Management e direzione della casa dell'ospedale di comunità, dell'ADI e della Centrale Operativa Territoriale nel S.S.N e nei SS.SS.RR.
- Homepage
- UniPegaso
- Master di II° livello
- Area Sanità
- Management e direzione della casa dell'ospedale di comunità, dell'ADI e della Centrale Operativa Territoriale nel S.S.N e nei SS.SS.RR.
Il Master si propone di formare competenze di alto livello nei settori tecnico-giuridico, sanitario, economico e ingegneristico. Queste competenze sono essenziali per chi desidera ricoprire il ruolo di Direttore o Dirigente nell'organizzazione, controllo e gestione di strutture come la Casa di Comunità, l'Ospedale di Comunità, l'ADI e la Centrale Operativa Territoriale. Il programma è rivolto ai professionisti sanitari del SSN/SSR.

Il Master prevede l'acquisizione di 60 CFU, distribuiti nell'arco di un anno accademico. Secondo il DM n. 270/04, ogni credito formativo corrisponde a 25 ore di impegno complessivo per lo studente, inclusi lo studio individuale e le attività didattiche.
Il Comitato Tecnico Scientifico del Master riconosce come validi, ai fini del completamento del percorso formativo, eventuali crediti acquisiti attraverso attività formative e di perfezionamento precedentemente seguite, purché documentate e coerenti con gli obiettivi e i contenuti del Master. Tali crediti, fino a un massimo di 12 CFU, non devono essere già stati utilizzati per il conseguimento di altri titoli accademici.
Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Diritto Sanitario | 2 | 0 | |
Community Care | 10 | 0 | |
Comunicazione sanitaria e sanità digitale | 9 | 0 | |
La remunerazione dei servizi sanitari e sociosanitari | 2 | 0 | |
I costi e la qualità | 9 | 0 | |
Il controllo e la valutazione | 6 | 0 | |
Il rapporto di lavoro con il SSN e le responsabilità giuridiche in ambito sanitario | 6 | 0 | |
Gestione delle risorse umane | 2 | 0 | |
Il counselling | 2 | 0 | |
Il ruolo della formazione manageriale e del change management | 2 | 0 | |
Webinar | 4 | 0 | |
Prova finale | 6 | 0 |
Attività
Il Corso sarà erogato in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il modello di e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili online. I corsisti potranno usufruire di un repertorio di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo, mediate dal computer e supportate da tutor ed esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con loro e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali, tra cui video lezioni con animazioni grafiche, e testi a stampa (dispense e/o libri), avverrà in base ai tempi e alla disponibilità di ciascun corsista, durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
Partecipazione alle attività di rete;
Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
L’amministrazione si riserva l’attivazione del Corso Postlaurea:
https://docs.unipegaso.it/postlaurea/mancata_attivazione.pdf L’iscrizione comporta l’accettazione del Regolamento sulle condizioni d’utilizzo, riportate alla pagina: https://docs.unipegaso.it/postlaurea/cond_util_post.pdf.