Medicina Estetica
- Homepage
- UniPegaso
- Master di II° livello
- Area Sanità
- Medicina Estetica
Il Master in Medicina Estetica è stato concepito come un percorso formativo intensivo, progettato per fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita dei sussidi diagnostici e terapeutici della branca. Il programma comprende lezioni teoriche, seminari e incontri ambulatoriali, con l'obiettivo di formare Medici Estetici capaci di esprimere diagnosi appropriate di interesse estetico e risolverle con competenza e professionalità.

Nel mondo, una donna su tre si rivolge al Medico Estetico, un dato che sottolinea la crescita continua del settore e le ampie opportunità di lavoro che offre. Questo trend indica anche la potenziale espansione futura del campo, con aspettative di sviluppo positivo.
Fornire una formazione intensiva e completa sui sussidi diagnostici e terapeutici della medicina estetica.
Preparare i partecipanti a esprimere diagnosi appropriate di interesse estetico.
Equipaggiare i medici con le competenze necessarie per affrontare e risolvere problematiche estetiche con professionalità.
Il percorso formativo del Master in Medicina Estetica prevede:
Lezioni Teoriche: Per comprendere i fondamenti e le tecniche avanzate della medicina estetica.
Seminari: Interattivi e aggiornati, per approfondire temi specifici e nuove metodologie.
Incontri Ambulatoriali: Sessioni pratiche per applicare le conoscenze teoriche in contesti reali e sviluppare abilità pratiche essenziali.
Il settore della medicina estetica è in espansione e offre ampie opportunità di carriera. I partecipanti al Master saranno preparati per entrare in un mercato del lavoro dinamico e in crescita, con competenze avanzate e una formazione specialistica che li renderà competitivi e pronti ad affrontare le sfide professionali.
Questo Master rappresenta un investimento significativo nella propria carriera, garantendo una formazione completa e aggiornata che risponde alle esigenze di un settore in continua evoluzione.
Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Modulo 1 – Introduzione alla medicina estetica | 0 | ||
Introduzione alla medicina estetica | Med/19 | 1 | 0 |
Anatomia di interesse estetico | Med/19 | 1 | 0 |
Check-up della cute | Med/19 | 1 | 0 |
L'assicurazione per il medico estetico e il consenso informato | Med/43 | 1 | 0 |
Marketing in medicina estetica | Med/43 | 1 | 0 |
Modulo 2 - Adiposita' localizzata | 0 | ||
PEFS e adiposita' localizzata | Med/19 | 1 | 0 |
Mesoterapia estetica e antalgica | Med/19 | 1 | 0 |
Mesoterapia omotossicologica | Med/19 | 1 | 0 |
Carbossiterapia | Med/19 | 1 | 0 |
Dietologia e dietoterapia | Med/09 | 1 | 0 |
Modulo 3 – Dermatologia per il medico estetico, cosmetologia e peeling | 0 | ||
PEFS e adiposita' localizzata | Med/35 | 1 | 0 |
Acne e rosacea | Med/35 | 1 | 0 |
Iperpigmentazioni e neoformazioni: identificazione e trattamento | Med/35 | 1 | 0 |
Principi attivi in cosmetologia | Med/19 | 1 | 0 |
Peeling superficiali: dal glicolico a | Med/19 | 1 | 0 |
Peeling medi e depigmentanti | Med/19 | 1 | 0 |
Complicanze, prevenzione e terapia | Med/19 | 1 | 0 |
Modulo 4 _ I filler del volto e la biorivitalizzazione | 0 | ||
Generalita' e natura dei filler: determinazione delle aree di impiego | Med/19 | 1 | 0 |
I filler nel distretto superiore del volto | Med/19 | 1 | 0 |
I filler nel distretto medio inferiore del volto | Med/19 | 1 | 0 |
Acido ialuronico nel distretto superiore, medio e inferiore del volto | Med/19 | 1 | 0 |
La biorivitalizzazione e bioridensificazione dermica | Med/19 | 1 | 0 |
Fili in PDO per la rivitalizzazione | Med/19 | 1 | 0 |
Needling, quando come e perche' | Med/19 | 1 | 0 |
Radiofrequenza | Med/19 | 1 | 0 |
PRP | Med/19 | 1 | 0 |
Complicanze, prevenzione e terapia | Med/19 | 1 | 0 |
Modulo 5 – La tossina botulinica | 0 | ||
Tossina botulinica: biochimica, indicazioni e tecniche del terzo superiore del volto | Med/19 | 1 | 0 |
Tossina botulinica del terzo medio e inferiore del volto | Med/19 | 1 | 0 |
La Tossina Botulinica nel trattamento dell'iperidrosi e quale microbotulino | Med/19 | 1 | 0 |
Complicanze, prevenzione e terapia | Med/19 | 1 | 0 |
Modulo 6 – Il laser e nuove tecnologie | 0 | ||
Fisica e tecnologia dei laser | Fis/07 | 1 | 0 |
Laser vs luce pulsata | Med/19 | 1 | 0 |
I laser: tipologie, indicazioni e modalità di impiego | Med/19 | 1 | 0 |
Nuove tecnologie in medicina estetica | Med/19 | 1 | 0 |
Psicologia del benessere | M-Psi/08 | 1 | 0 |
Approfondimento sulla normativa della sicurezza | 0 | ||
Tirocinio | 8 | 0 | |
Esame finale | 9 | 0 |
Finalità
Il Master in Medicina Estetica dell'Università Telematica Pegaso è progettato per formare medici con un approccio integrato che combina strumenti di e-learning e tutoraggio continuo. L’obiettivo primario è fornire ai laureati in Medicina, con abilitazione alla professione, una solida base di conoscenze teoriche e pratiche utili per l’approccio professionale nell’ambito medico estetico.
- Formazione Teorica e Pratica: Offrire una panoramica completa delle conoscenze teoriche e pratiche attualmente utili nell'ambito della medicina estetica.
- Selezione dei Pazienti: Insegnare come identificare e selezionare i pazienti appropriati per i vari trattamenti estetici.
- Diagnostica e Trattamento: Fornire competenze nelle metodologie diagnostiche e nei trattamenti delle complicanze, oltre alla loro prevenzione.
- Sicurezza e Professionalità: Formare operatori capaci di garantire elevata professionalità e sicurezza nei trattamenti estetici.
Il Master offre una formazione completa e avanzata, affrontando i diversi aspetti delle problematiche medico-estetiche in modo moderno e aggiornato. La struttura didattica è progettata per mantenere un continuo contatto tra docente e discente, fondamentale per ogni fase dell’apprendimento.
- E-learning: Utilizzo di piattaforme online per lo studio teorico e l'approfondimento di concetti fondamentali.
- Tutoraggio Continuo: Supporto costante da parte dei docenti, con la possibilità di discutere casi clinici durante tutto il percorso formativo.
- Sessioni Pratiche: Approccio pratico per l'apprendimento delle tecniche diagnostiche e dei trattamenti.
I partecipanti saranno preparati per rispondere alle esigenze di una crescente platea di pazienti, acquisendo competenze avanzate che li renderanno competitivi nel settore della medicina estetica. Grazie alla formazione completa e aggiornata, saranno in grado di operare con elevata professionalità e sicurezza, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua espansione.
Il Master in Medicina Estetica dell'Università Telematica Pegaso rappresenta un'opportunità unica per i medici di approfondire le loro competenze e conoscenze in un settore in forte crescita, garantendo un'educazione moderna, pratica e continua, orientata alla professionalità e alla sicurezza dei trattamenti estetici.
Attività
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione sono i principi fondanti dell'Università Telematica Pegaso, che punta a garantire un’interazione completa tra accademia e studenti. La missione dell'università è di migliorare continuamente le competenze culturali e professionali degli studenti attraverso un modello pedagogico basato sul Lifelong Learning (apprendimento continuo) e il "Personal Learning Environment" (ambiente di apprendimento personale), che mette l'apprendimento al centro dell’esperienza formativa.
Pegaso si distingue per la sua capacità di rispondere in modo flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, offrendo percorsi di studio che rispecchiano le loro finalità educative e lavorative. L’università garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica, con corsi che, sebbene normalmente privi di obbligo di presenza fisica, sono costantemente monitorati. Questo permette di seguire e valutare il progresso degli studenti tramite momenti frequenti di valutazione e autovalutazione.
Alcuni corsi potrebbero includere lezioni, seminari o altre attività in presenza.
La metodologia didattica di Pegaso utilizza percorsi formativi basati su learning objects, unità di contenuto che integrano vari strumenti, materiali e servizi per un apprendimento sinergico. Gli studenti hanno accesso a:
- Testi scritti delle lezioni con riferimenti bibliografici e note,
- Diapositive arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici, commentate in audio dal docente,
- Filmati delle lezioni, disponibili sia in modalità sincrona che asincrona,
- Esercitazioni di autovalutazione per monitorare il proprio stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa attivamente alle attività della propria classe virtuale, gestita da tutor esperti dei contenuti e formati per la didattica online, e viene seguito dal docente responsabile della disciplina. La guida e la consulenza avvengono tramite spazi virtuali interattivi, come forum, web conference e sessioni live, oltre a risposte personalizzate via e-mail.
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione sono i principi fondanti dell'Università Telematica Pegaso, che punta a garantire un’interazione completa tra accademia e studenti. La missione dell'università è di migliorare continuamente le competenze culturali e professionali degli studenti attraverso un modello pedagogico basato sul Lifelong Learning (apprendimento continuo) e il "Personal Learning Environment" (ambiente di apprendimento personale), che mette l'apprendimento al centro dell’esperienza formativa.
Pegaso si distingue per la sua capacità di rispondere in modo flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, offrendo percorsi di studio che rispecchiano le loro finalità educative e lavorative. L’università garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica, con corsi che, sebbene normalmente privi di obbligo di presenza fisica, sono costantemente monitorati. Questo permette di seguire e valutare il progresso degli studenti tramite momenti frequenti di valutazione e autovalutazione.
Alcuni corsi potrebbero includere lezioni, seminari o altre attività in presenza.
La metodologia didattica di Pegaso utilizza percorsi formativi basati su learning objects, unità di contenuto che integrano vari strumenti, materiali e servizi per un apprendimento sinergico.
Gli studenti hanno accesso a:
- Testi scritti delle lezioni con riferimenti bibliografici e note,
- Diapositive arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici, commentate in audio dal docente,
- Filmati delle lezioni, disponibili sia in modalità sincrona che asincrona,
- Esercitazioni di autovalutazione per monitorare il proprio stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa attivamente alle attività della propria classe virtuale, gestita da tutor esperti dei contenuti e formati per la didattica online, e viene seguito dal docente responsabile della disciplina. La guida e la consulenza avvengono tramite spazi virtuali interattivi, come forum, web conference e sessioni live, oltre a risposte personalizzate via e-mail.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio dei materiali didattici (video e scritti)
- Superamento dei test di autovalutazione attraverso la piattaforma Pegaso
- Partecipazione alle attività di esercitazioni;
- Svolgimento tirocinio formativo
- Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- Laurea in medicina e chirurgia