Obiettivo Salute e Benessere. Dalla prevenzione alla medicina rigenerativa
- Homepage
- UniPegaso
- Master di II° livello
- Area Sanità
- Obiettivo Salute e Benessere. Dalla prevenzione alla medicina rigenerativa
Il peso corporeo, frequentemente discusso in ambito di salute, può portare a disagi fisici e psicologici sia in caso di obesità che di sottopeso, entrambe conseguenze di malnutrizione. Mantenere un peso ideale, indicato da tabelle che considerano altezza e costituzione, è ritenuto fondamentale per la salute. Il controllo del peso si basa sull’equilibrio tra calorie assunte e consumate: un eccesso calorico porta all'accumulo di tessuto adiposo, mentre un deficit comporta l'uso delle riserve di grasso e, in seguito, dei muscoli. L'obesità è caratterizzata da un accumulo eccessivo di grasso, mentre il sovrappeso può risultare da una massa muscolare elevata, come negli atleti. Il test delle pliche cutanee è considerato il metodo più accurato per valutare il grasso corporeo.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Diabete Mellito | 8 | 0 | |
Metabolismo ed energia | 8 | 0 | |
Il Microbioma ,attualità clinico scientifica | 9 | 0 | |
Prevenzione e prognosi in chirurgia | 9 | 0 | |
Ozonoterapia | 9 | 0 | |
Introduzione alla medicina biointegrata | 9 | 0 | |
Webinar | 2 | 0 | |
Prova finale | 6 | 0 |
Attività
L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
Partecipazione alle attività di rete;
Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
L’amministrazione si riserva l’attivazione del Corso Postlaurea:
https://docs.unipegaso.it/postlaurea/mancata_attivazione.pdf L’iscrizione comporta l’accettazione del Regolamento sulle condizioni d’utilizzo, riportate alla pagina: https://docs.unipegaso.it/postlaurea/cond_util_post.pdf.