Utilizzo delle diete chetogeniche con terapia non farmacologica nella pratica clinica ambulatoriale
- Homepage
- UniPegaso
- Master di II° livello
- Area Sanità
- Utilizzo delle diete chetogeniche con terapia non farmacologica nella pratica clinica ambulatoriale
Il master di II livello offre ai professionisti un elevato grado di specializzazione nella terapia nutrizionale chetogenica in diversi contesti patologici. L’obiettivo del master è formare figure altamente specializzate nella prescrizione delle diete chetogeniche e nella loro gestione clinica. Questo programma universitario è realizzato nell’ambito di un accordo tra l’Università Telematica Pegaso, il Club delle Terapie Dietetiche in Endocrinologia e Metabolismo della Società Italiana di Endocrinologia (SIE) e l’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB).

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Introduzione al Master e Storia della terapia nutrizionale chetogenica | MED/49 | 1 | 0 |
INTRODUZIONE, BIOCHIMICA E FISIOLOGIA DELLA TERAPIA NUTRIZIONALE CHETOGENICA Basi biochimiche e fisiologiche della dieta chetogenica | BIO/10; BIO/09 | 4 | 0 |
TERAPIA NUTRIZIONALE CHETOGENICA NELLA PRATICA CLINICA | MED/49 | 10 | 0 |
METABOLISMO ED ENDOCRINOLOGIA Applicazione della terapia nutrizionale chetogenica nelle malattie metaboliche ed endocrine | MED/13 | 6 | 0 |
CARDIOLOGIA Terapia Nutrizionale chetogenica nelle principali patologie cardiologiche | MED/11 | 1 | 0 |
DERMATOLOGIA Terapia Nutrizionale chetogenica nelle principali patologie dermatologiche | MED/35 | 1 | 0 |
NEFROLOGIA Terapia Nutrizionale chetogenica in nefrologia | MED/14 | 1 | 0 |
GASTROENTEROLOGIA Terapia Nutrizionale chetogenica in gastoenterologia | MED/12 | 1 | 0 |
NUTRACEUTICA Nutraceutici nel paziente in corso di terapia nutrizionale chetogenica e nella gestione a lungo termine | MED/09 | 2 | 0 |
CHIRURGIA BARIATRICA Terapia Nutrizionale chetogenica nel paziente bariatrico | MED/18 | 1 | 0 |
NEUROLOGIA Terapia Nutrizionale chetogenica nel paziente con patologie neurologiche | MED/26 | 4 | 0 |
PEDIATRIA Terapia Nutrizionale chetogenica nel paziente pediatrico | MED/38 | 1 | 0 |
ONCOLOGIA Terapia Nutrizionale chetogenica nel paziente oncologico | MED/06 | 2 | 0 |
GINECOLOGIA Terapia Nutrizionale chetogenica nella paziente con patologie ginecologiche | MED/40 | 2 | 0 |
Lezioni interattive:Bioimpedenziometria (BIA);Esercitazione BIA;Realizzazione di uno schema dietetico chetogenico multisteps con pasti sostitutivi;Casi Clinici | MED/49 | 7 | 0 |
SPORT Terapia Nutrizionale chetogenica nello sportivo | M-EDF/01 | 5 | 0 |
Prova finale | 11 | 0 |
Finalità
Il Master telematico in "Utilizzo delle Diete Chetogeniche come Terapia Non Farmacologica nella Pratica Clinica Ambulatoriale" di UniPegaso, patrocinato dalla Società Italiana di Endocrinologia (SIE) e dall’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB), è l’unico Master di II livello rivolto principalmente a Medici e Biologi che desiderano formarsi o approfondire il tema della terapia nutrizionale chetogenica. Questa formazione, spesso non inclusa nei percorsi accademici universitari tradizionali, è cruciale per rispondere alle esigenze cliniche contemporanee. Inoltre, in conformità con la normativa indicata nella Circolare del Ministero della Salute n. 448 del 5 marzo 2002 (G.U. n. 110 del 13 maggio 2002, Programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute), il personale sanitario che frequenta il master è esonerato dall'obbligo di acquisire i crediti formativi E.C.M.
Attività
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione sono i principi fondanti dell'Università Telematica Pegaso, che punta a garantire un’interazione completa tra accademia e studenti. La missione dell'università è di migliorare continuamente le competenze culturali e professionali degli studenti attraverso un modello pedagogico basato sul Lifelong Learning (apprendimento continuo) e il "Personal Learning Environment" (ambiente di apprendimento personale), che mette l'apprendimento al centro dell’esperienza formativa.
Pegaso si distingue per la sua capacità di rispondere in modo flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, offrendo percorsi di studio che rispecchiano le loro finalità educative e lavorative. L’università garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica, con corsi che, sebbene normalmente privi di obbligo di presenza fisica, sono costantemente monitorati. Questo permette di seguire e valutare il progresso degli studenti tramite momenti frequenti di valutazione e autovalutazione.
Alcuni corsi potrebbero includere lezioni, seminari o altre attività in presenza.
La metodologia didattica di Pegaso utilizza percorsi formativi basati su learning objects, unità di contenuto che integrano vari strumenti, materiali e servizi per un apprendimento sinergico.
Gli studenti hanno accesso a:
- Testi scritti delle lezioni con riferimenti bibliografici e note,
- Diapositive arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici, commentate in audio dal docente,
- Filmati delle lezioni, disponibili sia in modalità sincrona che asincrona,
- Esercitazioni di autovalutazione per monitorare il proprio stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa attivamente alle attività della propria classe virtuale, gestita da tutor esperti dei contenuti e formati per la didattica online, e viene seguito dal docente responsabile della disciplina. La guida e la consulenza avvengono tramite spazi virtuali interattivi, come forum, web conference e sessioni live, oltre a risposte personalizzate via e-mail.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti sono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico specifico per ogni video lezione;
- Superamento di tutti i test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione ai seminari obbligatori;
- Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo UniPegaso.
Titoli per l'ammissione
Per l'accesso al Master sono richieste le conoscenze fornite dai seguenti corsi di laurea magistrale: Medicina e Chirurgia (LM41), Biologia (LM06) e Scienze della Nutrizione Umana (LM61).