Competenze e responsabilità della funzione dirigenziale
- Homepage
- UniPegaso
- Master di II° livello
- Area Scuola
- Competenze e responsabilità della funzione dirigenziale
Il Master si propone di esaminare le competenze e le complesse funzioni ispettive e dirigenziali richieste per operare in un contesto multiforme, seguendo una linea d'azione orientata al miglioramento continuo dei processi di apprendimento e dei servizi scolastici.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
I profili normativi della carriera dirigenziale | S-PS/09 | 5 | 0 |
La professione dirigenziale: le responsabilità amministrative, civili e penali | IUS/07 | 15 | 0 |
Ruoli e funzioni del personale della Pubblica Amministrazione | IUS/10 | 10 | 0 |
Contabilità scolastica | IUS/10 | 10 | 0 |
Diritto del lavoro | IUS/ 07 | 8 | 0 |
Sicurezza nei luoghi di lavoro | IUS/07 | 8 | 0 |
Prova finale | 4 | 0 |
Finalità
Il percorso è stato progettato per soddisfare le esigenze di aggiornamento del personale dirigenziale, concentrandosi sulle principali aree disciplinari che definiscono il loro profilo professionale. Contemporaneamente, offre al personale docente che desidera approfondire e consolidare conoscenze specifiche relative alla Dirigenza una panoramica normativa che chiarisce i rispettivi ambiti di azione e responsabilità.
Gli obiettivi principali del corso includono:
- Analizzare i cambiamenti normativi, organizzativi, sociali e culturali che influenzano l'evoluzione dei profili professionali dei Dirigenti;
- Esaminare le diverse responsabilità dei dirigenti, inclusi gli aspetti civile, penale, amministrativo, disciplinare e dirigenziale;
- Studiare gli elementi fondamentali dell'azione dirigenziale e del procedimento amministrativo;
- Delineare gli elementi chiave del diritto del lavoro, con un focus particolare sulla disciplina contrattuale attuale;
- Esaminare le principali aree della gestione amministrativa e contabile attraverso lo studio del Regolamento di contabilità;
- Descrivere i compiti del Dirigente pubblico come datore di lavoro, in relazione al miglioramento del benessere lavorativo nelle scuole e nei contesti formativi.
Attività
Il Master sarà erogato in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il percorso di studio avrà una durata complessiva di 1500 ore, equivalenti a 60 crediti formativi universitari (CFU). Il modello di e-learning utilizzato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predefinito, con accesso a materiali didattici appositamente sviluppati e disponibili online. I corsisti avranno l'opportunità di partecipare a una gamma di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo, facilitate dal computer e supportate da tutor ed esperti tecnologici e di contenuto, che interagiranno con i partecipanti e risponderanno alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici, inclusi video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e materiali stampati (dispense e testi), può essere organizzato in base ai tempi e alla disponibilità di ciascun corsista, offrendo massima flessibilità nell'apprendimento durante tutto l'arco della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivita di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99;
- Laure magistrali ai sensi del D.M. 270/2004 o Titoli equipollenti.