Coordinamento pedagogico di nidi, micronidi e sezioni primavera in ambito educativo, formativo e didattico
- Homepage
- UniPegaso
- Master di II° livello
- Area Scuola
- Coordinamento pedagogico di nidi, micronidi e sezioni primavera in ambito educativo, formativo e didattico
Il Corso è rivolto ai laureati che coordinano i servizi di nido, micronido e primavera, con l'obiettivo di affrontare le difficoltà e implementare una didattica pratica ed efficace. Questa figura funge da punto di riferimento per tutti gli educatori.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
L'EDUCATORE NEI CONTESTI SCOLASTICI | M-PED/04 | 10 | 0 |
PROGETTAZIONE AL NIDO | M-PED/03 - M-PED/04 | 15 | 0 |
L'AMBIENTE E LA VALUTAZIONE AL NIDO | M-PED/03 - M-PED/04 | 10 | 0 |
DIMENSIONI E PRINCIPI DELL'AGIRE EDUCATIVO | M-PED/03 | 10 | 0 |
DIDATTICA SPECIALE E DOCIMOLOGIA | M-PED/03 - M-PED/04 | 10 | 0 |
PROVA FINALE | 5 | 0 |
Finalità
Il percorso formativo è progettato per specializzare professionisti con capacità di coordinamento nelle scuole dell'infanzia 0-6 anni, inclusi nidi, micronidi e sezioni primavera.
Attività
Il Master sarà erogato in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il programma di studio prevede un impegno totale di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi universitari (CFU). Il modello di e-learning adottato è strutturato per offrire un apprendimento assistito lungo un percorso formativo definito, con accesso a materiali didattici appositamente creati e disponibili online. I partecipanti avranno l'opportunità di coinvolgersi in una serie di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo, supportate dal computer e gestite da tutor ed esperti di contenuto e tecnologia, pronti a interagire con gli studenti e rispondere alle loro domande.
L'apprendimento dei materiali didattici, che comprende video lezioni con animazioni grafiche e materiali stampati (dispense e testi), può essere organizzato in base ai tempi e alla disponibilità di ciascun corsista, garantendo massima flessibilità nell'apprendimento durante tutto l'arco della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti sono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio dei materiali didattici appositamente predisposti;
- Superamento dei test di autovalutazione disponibili sulla piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale (in modalità scritta).
Gli esami si svolgeranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Costituiscono titoli di ammissione al Master:
- Laurea in Pedagogia (ordinamento quadriennale),
- Laurea in Scienze dell'Educazione (ordinamento quadriennale),
- Lauree magistrali nelle seguenti classi: LM-85 (Scienze pedagogiche), LM-93 (Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education), LM-57 (Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua) e LM-50 (Programmazione e gestione dei servizi educativi).