Il profilo del DSGA: Funzioni e compiti
- Homepage
- UniPegaso
- Master di II° livello
- Area Scuola
- Il profilo del DSGA: Funzioni e compiti
Il percorso formativo mira a preparare una figura professionale altamente specializzata, in grado di svolgere le proprie funzioni e compiti con efficacia. Questa figura sarà dotata di competenze diversificate, capaci di affrontare le sfide della riforma in corso e con marcate abilità di problem solving.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Le competenze in materia di programmazione annuale | SECS-P/07 | 10 | 0 |
Le funzioni organizzative del DSGA | SECS-P/10 | 15 | 0 |
Sicurezza nella scuola | IUS/07 | 10 | 0 |
La gestione delle relazioni sindacali | IUS/07 | 15 | 0 |
Il rapporto di lavoro del personale scolastico | IUS/10 | 10 | 0 |
Prova finale | 0 |
Finalità
Il Master si propone di fornire conoscenze e competenze trasversali in ambito didattico, giuridico ed economico.
In ambito manageriale dei servizi generali ed educativi, sia nel settore pubblico che privato, con particolare attenzione alla Pubblica Amministrazione, il Master mira a formare una figura professionale capace di operare con i media e le nuove tecnologie, oltre a gestire i continui processi di cambiamento e innovazione organizzativa e gestionale.
L'obiettivo del Master è fornire le conoscenze e sviluppare le competenze richieste per la funzione di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) nel sistema di istruzione. La figura del DSGA, come delineato dal profilo istituzionale, è particolarmente complessa e richiede un insieme di competenze multidisciplinari che il Master si propone di fornire.
Attività
Il Master sarà erogato interamente in modalità e-learning, con una piattaforma disponibile 24 ore su 24.
Il percorso formativo prevede un impegno complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi universitari (CFU). Il modello e-learning adottato offre un apprendimento assistito, organizzato lungo un percorso formativo predefinito. Gli studenti avranno accesso a materiali didattici specificamente sviluppati e disponibili online, insieme a una varietà di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo. Queste attività sono mediate tramite computer e supportate da tutor ed esperti tecnici e di contenuto, pronti a interagire con i corsisti e a rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici, inclusi video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e materiali stampati (dispense e/o testi), può essere svolto liberamente, secondo i tempi e la disponibilità di ciascun corsista, durante tutto l'arco della giornata.
Adempimenti richiesti
Agli iscritti al corso sono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio dei materiali didattici appositamente preparati;
- Superamento dei test di autovalutazione disponibili sulla piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale in modalità scritta.
Gli esami si svolgeranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99;
Laure magistrali ai sensi del D.M. 270/2004 o Titoli equipollenti.