Pedagogia scolastica: interventi nella didattica inclusiva e nelle difficoltà di apprendimento
- Homepage
- UniPegaso
- Master di II° livello
- Area Scuola
- Pedagogia scolastica: interventi nella didattica inclusiva e nelle difficoltà di apprendimento
Il Master ha l'obiettivo di attuare interventi pedagogici in ambito educativo, promuovendo competenze professionali e culturali essenziali nei campi della pedagogia generale e sperimentale. È quindi fondamentale combinare conoscenze teoriche e pratiche per identificare i problemi legati all'apprendimento scolastico e i relativi aspetti cognitivi, affettivi e comportamentali.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Il mobile learning | 10 | 0 | |
Ricerca empirica e progettazione | 10 | 0 | |
Psicologia dell'orientamento | 10 | 0 | |
Tecnologie didattiche per l'inclusione | 10 | 0 | |
La classe rovesciata | 10 | 0 | |
La valutazione dell'intervento nella realtà scolastica | 6 | 0 | |
Prova finale | 4 | 0 |
Finalità
Il Master è finalizzato ad affrontare, con metodo e attenzione, le problematiche e i disturbi che gli alunni possono incontrare, al fine di superarli e riorganizzare l'apprendimento e l'attenzione in base alle esigenze individuali. Questo processo aiuta gli studenti a riscoprire le proprie risorse vitali e le relazioni con gli altri (insegnanti, familiari, compagni). L'obiettivo del Master è di sviluppare capacità multidisciplinari e interdisciplinari, con una prospettiva di trasversalità sia verticale che orizzontale in ambito scolastico.
Il Master mira a identificare e valutare gli studenti con disturbi dell'apprendimento e altre difficoltà scolastiche (come dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, difficoltà di comprensione del testo, difficoltà di attenzione, ecc.), implementando interventi pedagogici nei contesti educativi. Questo si realizza attraverso la trasmissione di competenze professionali e culturali di base nei campi della pedagogia generale e sperimentale, della psicologia dell'educazione e della comunicazione educativa e didattica.
Le conoscenze teoriche sono integrate con competenze pratiche per rilevare le problematiche legate all'apprendimento scolastico, oltre agli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali associati.
Attività
Il Master sarà erogato in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il percorso di studio avrà una durata complessiva di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi universitari (CFU). Il modello di e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo definito, con accesso a materiali didattici appositamente creati e disponibili online. I corsisti potranno partecipare a un repertorio di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo, gestite tramite computer e supportate da tutor ed esperti tecnici e di contenuto, pronti a interagire con gli studenti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici, inclusi video lezioni con animazioni grafiche e materiali stampati (dispense e testi), può essere organizzato secondo i tempi e la disponibilità di ciascun corsista, garantendo la massima flessibilità nell'apprendimento durante tutto l'arco della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivita di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea magistrale.