Ruolo della valutazione nella didattica
- Homepage
- UniPegaso
- Master di II° livello
- Area Scuola
- Ruolo della valutazione nella didattica
Le normative ministeriali riconoscono le competenze come elemento fondamentale per l'apprendimento permanente degli studenti.
Pertanto, verranno approfondite le tematiche relative alle abilità specifiche e trasversali, individuando gli strumenti più efficaci per determinare come ogni disciplina possa favorire l'acquisizione di competenze specifiche da parte degli allievi.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Autonomia, programmazione e valutazione | M-PED/04 | 12 | 0 |
Questionari recenti sulla valutazione scolastica | M-PED/04 | 8 | 0 |
Scuola per tutti e qualità dell'istruzione - Il ruolo della valutazione | M-PED/04 | 12 | 0 |
Personalizzare l'insegnamento e classe rovesciata | M-PED/04 | 12 | 0 |
Le stagioni della ricerca docimologica | M-PED/04 | 12 | 0 |
Prova finale | 4 | 0 |
Finalità
Il Corso si propone di approfondire le teorie e le strategie innovative per la progettazione e valutazione delle competenze in ambito scolastico, identificando la struttura delle singole discipline e definendone gli elementi costitutivi del processo di valutazione.
Nella società della conoscenza, è necessaria una profonda riorganizzazione dei sistemi formativi, superando i tradizionali apparati caratterizzati da rigidità a favore di strutture più articolate e flessibili, basate su un principio policentrico. In questo nuovo contesto, il docente deve essere in grado di gestire le azioni formative utilizzando nuove competenze e abilità, indispensabili per effettuare una diagnosi adeguata dei bisogni formativi e per elaborare strategie didattiche efficaci.
Attività
Il Master sarà erogato in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il percorso di studio avrà una durata complessiva di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi universitari (CFU). Il modello di e-learning utilizzato offre un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predefinito, con accesso a materiali didattici appositamente sviluppati e disponibili online. I corsisti avranno la possibilità di partecipare a una serie di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo, facilitate dal computer e supportate da tutor ed esperti tecnici e di contenuto, capaci di interagire con gli studenti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici, inclusi video lezioni con animazioni grafiche e materiali stampati (dispense e testi), può essere svolto secondo i tempi e la disponibilità di ciascun corsista, garantendo così flessibilità nell'apprendimento durante tutto l'arco della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivita di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea magistrale.