Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale LM-77 - Indirizzo Banking and Finance
- Homepage
- Università San Raffaele
- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale LM-77 - Indirizzo Banking and Finance

- Laurea: Magistrale Biennale
- Classe: LM-77
- Durata: 2 Anni
- CFU: 120
- Costo: 1.500,00 €
- Iscrizioni sempre aperte
Documenti utili
Il curriculum Banking and Finance del Corso di Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale è pensato per formare professionisti nel settore finanziario, bancario e assicurativo, con un approccio orientato alla pratica. L’obiettivo è sviluppare competenze trasversali, adattabili alle trasformazioni del settore, e colmare il divario tra le esigenze di mercato e le opportunità di lavoro. La formazione completa e aggiornata prepara i laureati a ruoli strategici in un contesto professionale in costante evoluzione.

Piano di studi - Indirizzo Banking and Finance
Secondo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Finanza quantitativa e derivati | 6 |
Diritto Bancario e Finanziario | 6 |
Diritto della Finanza d'impresa | 6 |
Cyber Security e Operatori Bancari e Finanziari | 8 |
Totale | 26 |
Esami a scelta dello studente | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Finanza aziendale (bf) | 4 |
Disciplina del mercato mobiliare (bf) | 4 |
Diritto delle assicurazioni | 4 |
ESG: Legal and Finance Essentials | 4 |
Governance bancaria | 4 |
Totale | 12 |
Tirocinio | 16 |
---|
Prova finale | 12 |
---|
Totale percorso di studi 120
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale, con il Curriculum Banking and Finance, si prefigge di colmare il divario tra le nuove esigenze del settore bancario, finanziario e assicurativo e l'offerta di lavoro, preparando professionisti capaci di affrontare le sfide moderne del mercato.
Il settore bancario e finanziario ha sempre avuto un ruolo cruciale negli equilibri di mercato ed è un motore chiave per lo sviluppo socio-economico e occupazionale. Tuttavia, sta attraversando una fase di profonde trasformazioni che richiedono approcci di studio e competenze innovative.
Trasformazioni e Sfide del Settore
Globalizzazione e Finanziarizzazione: I mercati sono globalizzati e caratterizzati da un'economia finanziarizzata, con un'espansione dei prodotti derivati, degli strumenti di gestione del rischio di credito e delle operazioni cross-border.
Crisi Finanziarie e Regolamentazione: Le crisi finanziarie globali hanno spinto a riformare i modelli regolatori e di supervisione, modificando strutture e approcci tradizionali.
Evoluzione del Settore: Il modello bancocentrico è in declino, con l'emergere di alternative come il settore mobiliare e assicurativo. Inoltre, lo shadow banking system ha creato nuovi equilibri, mentre il Fintech ha introdotto innovazioni tecnologiche significative.
Digitalizzazione e Nuove Tecnologie: L'adozione di tecnologie come blockchain, intelligenza artificiale, algoritmi e internet delle cose sta trasformando prodotti e servizi, migliorandone l'efficienza e riducendo i costi, ma introducendo anche rischi come la privacy e la sicurezza informatica.
Sostenibilità e Fattori ESG: Le problematiche di sostenibilità stanno modificando l'approccio dei mercati finanziari, integrando i fattori ESG nella strategia aziendale e promuovendo una prospettiva green.
Sistemi di Pagamento e Open Banking: L'open banking rappresenta un cambiamento significativo nei modelli operativi, con impatti giuridico-normativi, tecnologici e aziendalistici.
Il Corso di Laurea Magistrale è progettato per fornire agli studenti:
Analisi e Gestione delle Nuove Dinamiche: Comprendere come le scelte regolatorie e le nuove tecnologie influenzano la redditività e le strutture aziendali nel settore bancario, finanziario e assicurativo.
Specializzazione e Competenze Avanzate: Acquisire competenze specialistiche per affrontare le nuove sfide del settore, supportato da una formazione accademica e professionale di alto livello.
La partecipazione di docenti e professionisti esperti garantisce un'istruzione all'avanguardia, rispondendo alle esigenze di un mercato in continuo cambiamento e preparando i laureati a ruoli chiave nel settore.
Sbocchi Occupazionali
Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale, con specializzazione in Bancario e Finanziario, offre una formazione mirata a preparare professionisti capaci di affrontare le sfide del settore finanziario in continua evoluzione. Gli sbocchi occupazionali per i laureati sono molteplici e coprono una vasta gamma di settori e ruoli. Ecco un riepilogo delle principali opportunità professionali:
Ruoli Manageriali e Consulenziali
- Banche: Posizioni manageriali e consulenziali in istituti bancari, dove è possibile gestire operazioni, strategie e sviluppo del business.
- Imprese di Assicurazione: Ruoli di leadership e consulenza in compagnie assicurative, gestendo prodotti assicurativi e strategie di mercato.
- Intermediari Finanziari: Impieghi presso intermediari finanziari per gestire investimenti, operazioni e servizi finanziari.
- Imprese di Investimento e Fondi: Lavoro in aziende di investimento e fondi, con focus sulla gestione degli investimenti e strategie finanziarie.
- Istituzioni di Vigilanza: Posizioni in enti di regolazione e supervisione dei mercati e degli intermediari finanziari.
- Enti Internazionali: Ruoli in organizzazioni globali e internazionali che operano nel settore finanziario, come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale.
- Amministrazioni Pubbliche: Impieghi nelle amministrazioni pubbliche nazionali, centrali e locali, in ambito finanziario e di regolamentazione.
Ambiti Emergenti e Innovativi
- Imprese Fintech e Insurtech: Opportunità di carriera nelle start-up innovative e nelle aziende che applicano tecnologie finanziarie e assicurative avanzate.
- Start-up Innovative: Lavoro in nuove imprese e start-up che sviluppano soluzioni finanziarie e tecnologiche all’avanguardia.
Carriere Libero Professionali
- Dottore Commercialista: Accesso all'Esame di Stato per diventare dottore commercialista, con possibilità di praticantato durante il corso di studi.
- Revisore dei Conti: Ruolo di revisore dei conti, con necessità di iscrizione all'albo professionale.
- Consulente Economico Aziendale: Possibilità di avviare carriere come consulente economico-aziendale, sia in ambito dipendente che libero-professionale.
Altri Ruoli Professionali
- Imprenditore e Manager: Posizioni di responsabilità nelle aziende dell’indotto industriale, sia pubbliche che private.
- Esperto di Amministrazione e Gestione: Ruoli in amministrazione, gestione e organizzazione aziendale, inclusa la pianificazione finanziaria ed economica.
- Controllo di Gestione e Auditing: Attività in controllo di gestione, auditing e revisione.
- Project Management: Gestione di progetti e valutazione delle tecnologie innovative.
Tirocini Formativi
Il corso prevede obbligatoriamente tirocini formativi presso:
- Aziende e Organizzazioni Economiche: Esperienza pratica in contesti aziendali e organizzativi.
- Istituzioni Pubbliche e Private: Lavoro presso enti pubblici e privati, sia a livello nazionale che internazionale.
Il Curriculum Bancario e Finanziario del corso di laurea magistrale prepara gli studenti ad affrontare le sfide di un settore in rapida evoluzione, fornendo le competenze necessarie per intraprendere carriere di successo in ambiti tradizionali e innovativi.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Il Corso di Studi magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Banking and Finance è un percorso didattico gestito a distanza attraverso il supporto di Internet che permette di personalizzare tempi e modalità di studio senza i vincoli della presenza in aula. Per l'erogazione della didattica si utilizza una piattaforma e-learning tra le più diffuse a livello internazionale (Moodle) che permette di scegliere un percorso di studi su misura a seconda del carico di lavoro che si è in grado di sostenere e di comunicare direttamente in Aula virtuale o via forum, chat, mail, ecc., con tutor, docenti e con altri studenti del corso.
La Laurea magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Banking and Finance dell'Università Telematica San Raffaele Roma è equivalente a quelli tradizionali offerti da altre università italiane.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Banking and Finance occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero equipollente, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Sono richiesti i seguenti due requisiti curriculari:
A) aver acquisito la laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:
ex D.M. 270:
L-14 Scienze dei servizi giuridici
L-15 Scienze del turismo
L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
L-33 Scienze economiche
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-41 Statistica
ovvero laurea equivalente dei previgenti ordinamenti.
B) aver acquisito complessivamente 48 CFU in discipline di area aziendale, economica, giuridica e matematico-statistica, dei quali almeno 20 CFU in SSD aziendali.
SSD aziendali: SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/10 Organizzazione aziendale, SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari;
SSD economici: SECS-P/01 Economia politica, SECS-P/02 Politica economica, SECS-P/03 Scienza delle finanze, SECS-P/05 Econometria, SECS-P/12 Storia economica;
SSD giuridici: IUS/01 Diritto privato, IUS/04 Diritto commerciale, IUS/05 Diritto dell'economia, IUS/07 Diritto del lavoro, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, IUS/10 Diritto amministrativo, IUS/12 Diritto tributario, IUS/14 Diritto dell'unione europea;
SSD matematico-statistici: SECS-S/01 Statistica, SECS-S/03 Statistica economica, SECS-S/04 Demografia, SECS-S/06 Metodi Matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie.
E' inoltre richiesto il possesso di adeguate competenze linguistiche e pertanto almeno 6 CFU di Lingua Inglese, o il livello B1.
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, le modalità verranno dettagliate nel Regolamento del corso di studio.
Modalità di Studio
Lo studente per potersi interfacciare correttamente con le attività on line dell'Università Telematica San Raffaele Roma deve poter usufruire di:
- una connessione Internet di tipo ADSL o altre tecnologie che consentano una velocità di connessione simile o superiore;
- un PC di tipo multimediale, possibilmente dotato di web cam;
- un browser di recente rilascio.
Ogni studente è dotato di username e password per l’accesso alla piattaforma didattica e a tutti i materiali didattici in essa contenuti.
All'interno della piattaforma lo studente trova, per ciascuna materia, uno spazio dedicato alla sua classe virtuale, in cui oltre a una bacheca dove viene dato spazio alle comunicazioni del docente, si trovano le lezioni e i materiali didattici relativi alle singole lezioni del corso oltre alle risorse didattiche integrative (esercizi, ulteriori materiali, ecc..). Inoltre, è disponibile un forum dedicato alla discussione e richieste di chiarimenti, oltre ad alcune sessioni live, ove previste dal docente all’interno del corso.
L’Ateneo ha come piattaforma didattica una personalizzazione di Moodle che è il Learning Managment System (LMS) più diffuso al mondo. Noto soprattutto per la sua ergonomia, Moodle è stato realizzato seguendo la teoria pedagogica del costruttivismo sociale ma risulta molto versatile per la grande quantità di moduli disponibili, altamente personalizzabili grazie alla disponibilità del codice sorgente. Partendo da questa piattaforma, l'Ateneo ha sviluppato una soluzione completa mediante la realizzazione di moduli aggiuntivi, personalizzazioni e integrazioni con altri componenti software, allo scopo di soddisfare appieno le richieste dei docenti e dei coordinatori didattici e di fornire nel contempo servizi connessi di assistenza tecnica (basati su sistemi di troubleticketing).
Modalità di Valutazione
All’esame di laurea si accede dopo aver sostenuto con esito positivo tutti gli esami degli insegnamenti presenti nel Piano degli Studi. Ciascun esame, per essere superato, può prevedere una prova orale e/o scritta, da svolgere rigorosamente in presenza presso una delle sedi dell’Ateneo. In aggiunta, ciascun docente può prevedere dei momenti didattici valutativi in itinere. Essi possono comprendere ad esempio: la realizzazione di un elaborato, la partecipazione ad un’attività collaborativa, la somministrazione di un test di domande a risposta multipla, ecc.
Le date delle sessioni d’esame vengono comunicate 30 giorni prima della relativa apertura. È prevista la possibilità di attuare sessioni straordinarie previa delibera del Corso di Studio, sulla base della valutazione delle eisgenze degli studenti. Per quanto rigurada il conseguimento dell Diploma di Laurea, è prevista una prova che consiste nella discussione di una relazione in una seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti che esprime una valutazione in 110/110
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.550€ a 2.250€ anziché € 3.400,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.