Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale LM-77 - Indirizzo Economia e Management delle Organizzazioni Sportive
- Homepage
- Università San Raffaele
- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale LM-77 - Indirizzo Economia e Management delle Organizzazioni Sportive

- Laurea: Magistrale Biennale
- Classe: LM-77
- Durata: 2 Anni
- CFU: 120
- Costo: 1.500,00 €
- Iscrizioni sempre aperte
Documenti utili
Il Corso di Laurea Magistrale in Management e consulenza aziendale indirizzo Economia e management delle organizzazioni sportive è stato strutturato tenendo conto della necessità di formare nuove figure professionali altamente specializzate e “pioniere” in un settore in continua crescita.
Warning: DOMDocument::loadHTML(): htmlParseEntityRef: no name in Entity, line: 69 in /home/web/unistudi.it/wwwroot/theme/default/views/modules/toggle.php on line 62

Il business legato allo sport, con un fatturato di 18 miliardi di euro, rappresenta la più grande industria dell’intrattenimento in Europa e richiede sempre più profili altamente professionalizzati.
In questo contesto, il settore dello sport management è visto come uno strumento che “genera impatto” sull’economia globale, contribuendo allo sviluppo economico e culturale. La trasformazione digitale, che ha già investito alcuni dei principali settori economici, ha influenzato anche il business sportivo, offrendo alle aziende nuove opportunità di sviluppo e sinergie con il mondo della sanità, della tecnologia e dei media.
Il Curriculum in Economia e Management delle Organizzazioni Sportive intende sfruttare l’elevata riconoscibilità dell’Università San Raffaele nel campo delle scienze motorie, per formare specialisti nella gestione del business sportivo e delle associazioni sportive. Il percorso della laurea magistrale è progettato per fornire le competenze necessarie per competere nell’industria sportiva e cogliere le opportunità in altri business correlati.
Piano di studi - Indirizzo Economia e Management delle Organizzazioni Sportive
Secondo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Economia dello sport e degli eventi | 6 |
Matematica per il management e per le decisioni | 6 |
Sport Business Law | 12 |
Sport Communication & New Media | 8 |
Totale | 32 |
Esami a scelta dello studente | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Finanza aziendale (emos) | 4 |
Management della sostenibilità nell'industria sportiva | 4 |
Economia dell'Innovazione e dei Settori Produttivi (emos) | 4 |
Totale | 12 |
Tirocinio | 16 |
---|
Prova finale | 12 |
---|
Totale percorso di studi 120
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management delle Organizzazioni Sportive è progettato per rispondere alle nuove esigenze di un business globale, affrontando le sfide innovative sollevate dalla digital economy. Il corso mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per operare con successo nell'industria sportiva, attraverso una formazione profondamente orientata all’innovazione.
Gli studenti acquisiranno competenze avanzate per:
- Gestire Club e Organizzazioni Sportive: Sviluppare capacità di gestione e leadership per amministrare efficacemente club sportivi e organizzazioni.
- Comprendere le Dinamiche Gestionali e i Diritti Sportivi: Analizzare e gestire i complessi meccanismi dei diritti sportivi e delle dinamiche di mercato.
- Concludere Accordi per Sponsorizzazioni e Merchandising: Negoziare e concludere accordi commerciali per sponsorizzazioni e vendite di merchandising.
- Organizzare Eventi Sportivi: Pianificare e gestire eventi sportivi di diverse dimensioni, dalla logistica alla promozione.
Il corso offre una serie di insegnamenti all'avanguardia per rispondere alle sfide attuali del settore sportivo:
- Data Management dello Sport: Utilizzo dei dati per migliorare le performance e le operazioni sportive.
- Match Analysis: Analisi delle performance delle squadre e degli atleti.
- Gestione del Team e degli Eventi Sportivi: Sviluppo di competenze per gestire efficacemente team sportivi ed eventi.
- Accounting and Performance Measurement nello Sport: Contabilità e misurazione delle performance nel contesto sportivo.
- Brand e Marketing Sportivo: Strategie di branding e marketing specifiche per il settore sportivo.
I laureati saranno preparati per una vasta gamma di ruoli professionali nell'industria sportiva, tra cui:
- Manager dello Sport: Responsabile della gestione complessiva di club e organizzazioni sportive.
- Event Manager: Organizzatore e gestore di eventi sportivi.
- Social Media Manager: Gestione della presenza e delle strategie sui social media per organizzazioni sportive.
- Public Relations Manager: Gestione delle relazioni pubbliche e della comunicazione per club e eventi sportivi.
Questo corso è finalizzato a creare professionisti in grado di rispondere alle esigenze complesse e dinamiche dell'industria sportiva moderna, fornendo una formazione completa e innovativa che integra le ultime tendenze della digital economy e del management sportivo.
Sbocchi Occupazionali
Il corso magistrale in Management e Consulenza Aziendale con indirizzo Economia e Management delle Organizzazioni Sportive è progettato per una vasta gamma di studenti provenienti da diversi background. Questo corso offre molteplici opportunità professionali qualificate.
I laureati potranno ricoprire ruoli manageriali e consulenziali in organizzazioni sportive, occupando posizioni come Manager dello Sport, Event Manager, Social Media Manager e Public Relations Manager.
Inoltre, coloro che completano questo percorso di studi avranno la possibilità di accedere all'Esame di Stato per diventare Dottori Commercialisti. Questo vale anche per chi proviene da professioni regolamentate accessibili con la laurea triennale, come Esperti Contabili o Consulenti del Lavoro, e per chi proviene da professioni non regolamentate, come i Tributaristi.
Gli studenti acquisiranno tutte le competenze necessarie per intraprendere carriere libero professionali nel campo della consulenza economico-aziendale, inclusa la professione di Dottore Commercialista e Revisore dei Conti. Per queste professioni è necessario iscriversi all'albo professionale. Il corso è allineato con le disposizioni della Convenzione del 2010 tra MIUR e Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti, e può prevedere specifiche convenzioni con gli ordini territoriali, permettendo agli studenti di svolgere parte del praticantato durante il percorso di studi.
In particolare, i laureati potranno trovare occupazione anche come imprenditori e manager nelle aziende dell’indotto industriale, sia pubbliche che private. Altre opportunità includono ruoli come liberi professionisti nelle professioni dell'area economico-aziendale, e in attività professionali, sia come dipendenti che come consulenti liberi-professionali. Questi ruoli possono comprendere funzioni di amministrazione, gestione, organizzazione aziendale, gestione del lavoro e della produzione, pianificazione finanziaria ed economica, controllo di gestione, auditing e revisione, progettazione e gestione delle reti intra e inter-organizzative, project management e valutazione delle tecnologie innovative.
Per garantire una formazione pratica e completa, il corso prevede obbligatoriamente tirocini formativi presso aziende ed organizzazioni economiche, istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale, internazionale e sovranazionale.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Il Corso di Studi magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Economia e Management delle Organizzazioni Sportive è un percorso didattico gestito a distanza attraverso il supporto di Internet che permette di personalizzare tempi e modalità di studio senza i vincoli della presenza in aula. Per l'erogazione della didattica si utilizza una piattaforma e-learning tra le più diffuse a livello internazionale (Moodle) che permette di scegliere un percorso di studi su misura a seconda del carico di lavoro che si è in grado di sostenere e di comunicare direttamente in Aula virtuale o via forum, chat, mail, ecc., con tutor, docenti e con altri studenti del corso.
La Laurea magistrale in Management e Consulenza Aziendale dell'Università Telematica San Raffaele Roma è equivalente a quelli tradizionali offerti da altre università italiane.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Management e Consulenza Aziendale occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero equipollente, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Sono richiesti i seguenti due requisiti curriculari:
A) aver acquisito la laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:
ex D.M. 270:
L-14 Scienze dei servizi giuridici
L-15 Scienze del turismo
L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
L-33 Scienze economiche
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-41 Statistica
ovvero laurea equivalente dei previgenti ordinamenti.
B) aver acquisito complessivamente 48 CFU in discipline di area aziendale, economica, giuridica e matematico-statistica, dei quali almeno 20 CFU in SSD aziendali.
SSD aziendali: SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/10 Organizzazione aziendale, SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari;
SSD economici: SECS-P/01 Economia politica, SECS-P/02 Politica economica, SECS-P/03 Scienza delle finanze, SECS-P/05 Econometria, SECS-P/12 Storia economica;
SSD giuridici: IUS/01 Diritto privato, IUS/04 Diritto commerciale, IUS/05 Diritto dell'economia, IUS/07 Diritto del lavoro, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, IUS/10 Diritto amministrativo, IUS/12 Diritto tributario, IUS/14 Diritto dell'unione europea;
SSD matematico-statistici: SECS-S/01 Statistica, SECS-S/03 Statistica economica, SECS-S/04 Demografia, SECS-S/06 Metodi Matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie.
E' inoltre richiesto il possesso di adeguate competenze linguistiche e pertanto almeno 6 CFU di Lingua Inglese, o il livello B1.
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, le modalità verranno dettagliate nel Regolamento del corso di studio.
Modalità di Studio
Lo studente per potersi interfacciare correttamente con le attività on line dell'Università Telematica San Raffaele Roma deve poter usufruire di:
- una connessione Internet di tipo ADSL o altre tecnologie che consentano una velocità di connessione simile o superiore;
- un PC di tipo multimediale, possibilmente dotato di web cam;
- un browser di recente rilascio.
Ogni studente è dotato di username e password per l’accesso alla piattaforma didattica e a tutti i materiali didattici in essa contenuti.
All'interno della piattaforma lo studente trova, per ciascuna materia, uno spazio dedicato alla sua classe virtuale, in cui oltre a una bacheca dove viene dato spazio alle comunicazioni del docente, si trovano le lezioni e i materiali didattici relativi alle singole lezioni del corso oltre alle risorse didattiche integrative (esercizi, ulteriori materiali, ecc..). Inoltre, è disponibile un forum dedicato alla discussione e richieste di chiarimenti, oltre ad alcune sessioni live, ove previste dal docente all’interno del corso.
L’Ateneo ha come piattaforma didattica una personalizzazione di Moodle che è il Learning Managment System (LMS) più diffuso al mondo. Noto soprattutto per la sua ergonomia, Moodle è stato realizzato seguendo la teoria pedagogica del costruttivismo sociale ma risulta molto versatile per la grande quantità di moduli disponibili, altamente personalizzabili grazie alla disponibilità del codice sorgente. Partendo da questa piattaforma, l'Ateneo ha sviluppato una soluzione completa mediante la realizzazione di moduli aggiuntivi, personalizzazioni e integrazioni con altri componenti software, allo scopo di soddisfare appieno le richieste dei docenti e dei coordinatori didattici e di fornire nel contempo servizi connessi di assistenza tecnica (basati su sistemi di troubleticketing).
Modalità di Valutazione
All’esame di laurea si accede dopo aver sostenuto con esito positivo tutti gli esami degli insegnamenti presenti nel Piano degli Studi. Ciascun esame, per essere superato, può prevedere una prova orale e/o scritta, da svolgere rigorosamente in presenza presso una delle sedi dell’Ateneo. In aggiunta, ciascun docente può prevedere dei momenti didattici valutativi in itinere. Essi possono comprendere ad esempio: la realizzazione di un elaborato, la partecipazione ad un’attività collaborativa, la somministrazione di un test di domande a risposta multipla, ecc.
Le date delle sessioni d’esame vengono comunicate 30 giorni prima della relativa apertura. È prevista la possibilità di attuare sessioni straordinarie previa delibera del Corso di Studio, sulla base della valutazione delle eisgenze degli studenti. Per quanto rigurada il conseguimento dell Diploma di Laurea, è prevista una prova che consiste nella discussione di una relazione in una seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti che esprime una valutazione in 110/110
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.550€ a 2.250€ anziché € 3.400,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.