Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana LM-61 - Indirizzo Nutraceutica
- Homepage
- Università San Raffaele
- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana LM-61 - Indirizzo Nutraceutica

- Laurea: Magistrale Biennale
- Classe: LM-61
- Durata: 2 Anni
- CFU: 120
- Costo: 1.500,00 €
- Iscrizioni sempre aperte
Documenti utili
Il curriculum in Nutraceutica della LM-61 offre una formazione approfondita che integra vari aspetti della nutrizione, concentrandosi sulle discipline Biomediche, della nutrizione umana, e sulle discipline tecnologiche e gestionali per l'agroalimentare. Accanto a queste conoscenze, il curriculum prevede un approfondimento specifico sulla nutraceutica, trattando temi rilevanti sia per le scienze biologiche e biochimiche, sia per il campo farmacologico e normativo-gestionale.

Particolare attenzione verrà quindi posta al tema degli integratori alimentari, alimenti funzionali e medicali e ai nutraceutici. Il laureato magistrale della LM61 – Nutraceutica avrà quindi conoscenze specifiche inerenti il valore nutrizionale degli alimenti, nonché le funzioni terapeutiche e le proprietà dei medesimi; anche l’impatto dei processi di trasformazioni sulle proprietà degli alimenti verrà studiato, oltre agli aspetti fisio-biologici e microbiologici che legano nutrienti e organismo.
Piano di studi - Indirizzo Nutraceutica
Tirocinio | 8 |
---|
Prova finale | 8 |
---|
Totale percorso di studi 120
Sbocchi Occupazionali
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana offre una formazione multidisciplinare che consente agli studenti di personalizzare il proprio piano di studi per acquisire competenze specifiche. Entrambi i curricula della LM61 sono progettati per approfondire le materie di base e sviluppare diverse competenze applicative, formando professionisti molto richiesti nel mondo del lavoro.
Componenti del Percorso Formativo
- Tirocinio e Prova Finale: Questi elementi sono fondamentali per caratterizzare l'esperienza formativa degli studenti, preparandoli al meglio per il mondo del lavoro.
Sbocchi Occupazionali
I laureati in Scienze della Nutrizione Umana possono trovare occupazione in vari settori, tra cui l'alimentazione, la nutrizione umana e le scienze della vita (biologia). Ecco alcune delle principali opportunità professionali:
Libera Professione di Biologo Nutrizionista
- Attività: Consulenza nutrizionale e dietetica, previo superamento dell'esame di Stato.
Strutture Professionali e Imprenditoriali
- Settori: Nutrizione, nutraceutica, produzione alimentare, farmaceutica, laboratori di controllo e sperimentazione delle tecnologie alimentari.
Progettazione e Sviluppo di Prodotti Alimentari
- Attività: Sviluppo e valorizzazione di prodotti alimentari funzionali e tradizionali, gestione dei sistemi di certificazione.
Settore Pubblico
- Attività: Progettazione di programmi sanitari nazionali e regionali.
Imprese di Ristorazione Collettiva
- Settori: Ristorazione scolastica, aziendale, ospedaliera, nosocomiale, socio-assistenziale e per gruppi sportivi.
Formazione ed Educazione
- Attività: Educazione e divulgazione sulla qualità e sicurezza degli alimenti, informazione scientifica.
Prosecuzione degli Studi
- Percorsi: Dottorati, assegni di ricerca, scuole di specializzazione, master di II livello.
Professioni Codificate (ISTAT)
- Biologi e Professioni Assimilate: Codice ISTAT 2.3.1.1.1
Il corso prepara i laureati a ricoprire ruoli cruciali nel settore della nutrizione e dell'alimentazione, dotandoli delle competenze necessarie per affrontare le sfide attuali e future in questo campo in continua evoluzione.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 270/04, per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana sono richiesti specifici requisiti curriculari e il possesso di un'adeguata preparazione personale.
Requisiti Curriculari
a) Titolo di Studio Richiesto:
- Diploma di Laurea o altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti, nelle seguenti classi:
- Biotecnologie (L2)
- Dietistica (L/SNT3)
- Scienze e Tecnologie Farmaceutiche (L/29)
- Scienze Biologiche (L/13)
- Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26)
- Farmacia (LM13)
b) Altre Lauree Triennali o Magistrali:
- Se si è in possesso di altra laurea triennale o magistrale di carattere sanitario, biomedico o biologico, è necessario aver acquisito almeno 60 CFU complessivi nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- Almeno 20 CFU nell'Area Biologica, Biochimica e Medico Clinica.
- Almeno 20 CFU nell'Area Giuridica, Economica e Matematico Statistica.
- Almeno 20 CFU nell'Area Tecnologia, Sicurezza e Chimica degli Alimenti.
- Nota: Eventuali carenze nei requisiti curriculari devono essere colmate prima dell'iscrizione, acquisendo i crediti formativi necessari tramite corsi singoli o un altro Corso di Laurea.
c) Conoscenza della Lingua Inglese:
- Possesso di adeguata conoscenza della lingua inglese, attestata da una delle seguenti opzioni:
- Aver sostenuto un esame universitario di lingua inglese, di almeno livello B1.
- Essere in possesso di una certificazione ufficiale di livello almeno B1.
- Aver acquisito un titolo di primo livello erogato ufficialmente in lingua inglese.
Adeguatezza della Preparazione Personale
Oltre ai requisiti curriculari, l'ammissione al corso di laurea magistrale richiede l'accertamento dell'adeguatezza della preparazione personale attraverso un test d’ingresso.
Dettagli della prova, modalità e termini di ammissione sono disponibili sul sito web dell'Ateneo.
Modalità di Studio
Lo studente per potersi interfacciare correttamente con le attività on line dell'Università Telematica San Raffaele Roma deve poter usufruire di:
- una connessione Internet di tipo ADSL o altre tecnologie che consentano una velocità di connessione simile o superiore;
- un PC di tipo multimediale, possibilmente dotato di web cam;
- un browser di recente rilascio.
Ogni studente è dotato di username e password per l’accesso alla piattaforma didattica e a tutti i materiali didattici in essa contenuti.
All'interno della piattaforma lo studente trova, per ciascuna materia, uno spazio dedicato alla sua classe virtuale, in cui oltre a una bacheca dove viene dato spazio alle comunicazioni del docente, si trovano le lezioni e i materiali didattici relativi alle singole lezioni del corso oltre alle risorse didattiche integrative (esercizi, ulteriori materiali, ecc..). Inoltre, è disponibile un forum dedicato alla discussione e richieste di chiarimenti, oltre ad alcune sessioni live, ove previste dal docente all’interno del corso.
L’Ateneo ha come piattaforma didattica una personalizzazione di Moodle che è il Learning Managment System (LMS) più diffuso al mondo. Noto soprattutto per la sua ergonomia, Moodle è stato realizzato seguendo la teoria pedagogica del costruttivismo sociale ma risulta molto versatile per la grande quantità di moduli disponibili, altamente personalizzabili grazie alla disponibilità del codice sorgente. Partendo da questa piattaforma, l'Ateneo ha sviluppato una soluzione completa mediante la realizzazione di moduli aggiuntivi, personalizzazioni e integrazioni con altri componenti software, allo scopo di soddisfare appieno le richieste dei docenti e dei coordinatori didattici e di fornire nel contempo servizi connessi di assistenza tecnica (basati su sistemi di troubleticketing).
Modalità di Valutazione
All’esame di laurea si accede dopo aver sostenuto con esito positivo tutti gli esami degli insegnamenti presenti nel Piano degli Studi. Ciascun esame, per essere superato, può prevedere una prova orale e/o scritta, da svolgere rigorosamente in presenza presso una delle sedi dell’Ateneo. In aggiunta, ciascun docente può prevedere dei momenti didattici valutativi in itinere. Essi possono comprendere ad esempio: la realizzazione di un elaborato, la partecipazione ad un’attività collaborativa, la somministrazione di un test di domande a risposta multipla, ecc.
Le date delle sessioni d’esame vengono comunicate 30 giorni prima della relativa apertura. È prevista la possibilità di attuare sessioni straordinarie previa delibera del Corso di Studio, sulla base della valutazione delle eisgenze degli studenti. Per quanto rigurada il conseguimento dell Diploma di Laurea, è prevista una prova che consiste nella discussione di una relazione in una seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti che esprime una valutazione in 110/110
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.550€ a 2.250€ anziché € 3.400,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.