Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate LM-67

Università San Raffaele
  • Laurea: Magistrale Biennale
  • Classe: LM-67
  • Durata: 2 Anni
  • CFU: 120
  • Costo: 1.500,00 €
  • Iscrizioni sempre aperte

Il Corso di studio in Scienze delle attività motorie preventive e adattate (Classe LM-67) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati magistrali competenze scientifiche avanzate nel campo dell’esercizio fisico con particolare riguardo alle aree preventiva e adattativa.

Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate LM-67 - 1

Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate è progettato per preparare laureati che possano operare con ampi poteri decisionali e autonomia, utilizzando strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici avanzati. I principali obiettivi del corso includono:

  • Progettazione e Attuazione di Programmi di Attività Motorie: Creazione di programmi mirati a migliorare il benessere psicofisico di individui di diverse età e condizioni fisiche, tenendo conto delle specificità di genere.
  • Organizzazione di Attività per la Prevenzione delle Malattie: Promozione di stili di vita sani per prevenire malattie e migliorare la qualità della vita attraverso l'esercizio fisico.
  • Prevenzione dei Vizi Posturali e Recupero Motorio Post-riabilitativo: Interventi per mantenere l'efficienza fisica e correggere i vizi posturali.
  • Attività Motorie Adattate per Persone con Disabilità: Programmazione, coordinamento e valutazione di attività motorie per persone diversamente abili o con condizioni di salute stabilizzate.

I laureati devono acquisire competenze specifiche in diverse aree:

  • Modificazioni e Adattamenti Funzionali dell'Esercizio Fisico: Comprendere come l'esercizio fisico influisce sulle funzioni vitali.
  • Valutazione dell'Efficienza Fisica: Metodi per valutare lo stato fisico e programmare l'esercizio per persone sane e con disabilità.
  • Tecniche Educative e Comunicative: Metodologie per educare e motivare i praticanti dell'esercizio fisico.
  • Lingue Straniere: Conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano.

I laureati svilupperanno competenze riguardanti:

  • Benefici e Rischi dell'Attività Fisica: Comprendere i benefici e i rischi dell'attività fisica per persone di diverse età e condizioni.
  • Direzione e Supervisione di Programmi Motori: Gestione di programmi di esercizio adattati per diverse popolazioni.
  • Proposte Individualizzate di Esercizio: Creazione di programmi di esercizio personalizzati basati su indicazioni sanitarie.
  • Adattamenti delle Funzioni Vitali: Studio delle risposte dell'organismo all'attività fisica.
  • Test di Valutazione Post-riabilitativa: Modalità, protocolli e misurazioni per valutare l'efficacia dell'esercizio fisico dopo la riabilitazione.
  • Rischi per Patologie Specifiche: Comprendere i rischi e gli effetti di patologie cardiovascolari, polmonari e metaboliche sull'attività fisica.
  • Farmacologia e Esercizio Fisico: Effetti dei farmaci sull'esercizio fisico e viceversa.
  • Procedure di Emergenza Cardio-respiratoria: Gestione di emergenze prima, durante e dopo l'esercizio fisico.
  • Modifiche degli Stili di Vita: Strategie per incoraggiare stili di vita sani attraverso l'esercizio, l'alimentazione e la gestione dello stress.
  • Interventi Cognitivo-comportamentali: Tecniche per migliorare l'adesione ai programmi di attività motoria.
  • Educazione e Comunicazione per Popolazioni Specifiche: Metodologie rivolte a disabili, bambini, adulti, anziani e persone che necessitano di assistenza e rieducazione.

Tirocinio e Prova Finale

Il tirocinio e la prova finale sono parte integrante del percorso formativo e mirano a caratterizzare l'esperienza professionale degli studenti.

Le attività formative sono erogate interamente online attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. L'Ateneo mette a disposizione numerosi servizi accessibili online attraverso il portale e la piattaforma didattica.

Questo corso prepara i laureati a diventare professionisti esperti nella progettazione e gestione di attività motorie preventive e adattate, rispondendo alle esigenze di salute e benessere di una popolazione diversificata.

Obiettivi Formativi

Sbocchi Occupazionali 

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

Modalità di Studio

Modalità di Valutazione

Costi e Iscrizione

Newsletters