Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate LM-67
- Homepage
- Università San Raffaele
- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate LM-67

- Laurea: Magistrale Biennale
- Classe: LM-67
- Durata: 2 Anni
- CFU: 120
- Costo: 1.500,00 €
- Iscrizioni sempre aperte
Documenti utili
Il Corso di studio in Scienze delle attività motorie preventive e adattate (Classe LM-67) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati magistrali competenze scientifiche avanzate nel campo dell’esercizio fisico con particolare riguardo alle aree preventiva e adattativa.

Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate è progettato per preparare laureati che possano operare con ampi poteri decisionali e autonomia, utilizzando strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici avanzati. I principali obiettivi del corso includono:
- Progettazione e Attuazione di Programmi di Attività Motorie: Creazione di programmi mirati a migliorare il benessere psicofisico di individui di diverse età e condizioni fisiche, tenendo conto delle specificità di genere.
- Organizzazione di Attività per la Prevenzione delle Malattie: Promozione di stili di vita sani per prevenire malattie e migliorare la qualità della vita attraverso l'esercizio fisico.
- Prevenzione dei Vizi Posturali e Recupero Motorio Post-riabilitativo: Interventi per mantenere l'efficienza fisica e correggere i vizi posturali.
- Attività Motorie Adattate per Persone con Disabilità: Programmazione, coordinamento e valutazione di attività motorie per persone diversamente abili o con condizioni di salute stabilizzate.
I laureati devono acquisire competenze specifiche in diverse aree:
- Modificazioni e Adattamenti Funzionali dell'Esercizio Fisico: Comprendere come l'esercizio fisico influisce sulle funzioni vitali.
- Valutazione dell'Efficienza Fisica: Metodi per valutare lo stato fisico e programmare l'esercizio per persone sane e con disabilità.
- Tecniche Educative e Comunicative: Metodologie per educare e motivare i praticanti dell'esercizio fisico.
- Lingue Straniere: Conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
I laureati svilupperanno competenze riguardanti:
- Benefici e Rischi dell'Attività Fisica: Comprendere i benefici e i rischi dell'attività fisica per persone di diverse età e condizioni.
- Direzione e Supervisione di Programmi Motori: Gestione di programmi di esercizio adattati per diverse popolazioni.
- Proposte Individualizzate di Esercizio: Creazione di programmi di esercizio personalizzati basati su indicazioni sanitarie.
- Adattamenti delle Funzioni Vitali: Studio delle risposte dell'organismo all'attività fisica.
- Test di Valutazione Post-riabilitativa: Modalità, protocolli e misurazioni per valutare l'efficacia dell'esercizio fisico dopo la riabilitazione.
- Rischi per Patologie Specifiche: Comprendere i rischi e gli effetti di patologie cardiovascolari, polmonari e metaboliche sull'attività fisica.
- Farmacologia e Esercizio Fisico: Effetti dei farmaci sull'esercizio fisico e viceversa.
- Procedure di Emergenza Cardio-respiratoria: Gestione di emergenze prima, durante e dopo l'esercizio fisico.
- Modifiche degli Stili di Vita: Strategie per incoraggiare stili di vita sani attraverso l'esercizio, l'alimentazione e la gestione dello stress.
- Interventi Cognitivo-comportamentali: Tecniche per migliorare l'adesione ai programmi di attività motoria.
- Educazione e Comunicazione per Popolazioni Specifiche: Metodologie rivolte a disabili, bambini, adulti, anziani e persone che necessitano di assistenza e rieducazione.
Tirocinio e Prova Finale
Il tirocinio e la prova finale sono parte integrante del percorso formativo e mirano a caratterizzare l'esperienza professionale degli studenti.
Le attività formative sono erogate interamente online attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. L'Ateneo mette a disposizione numerosi servizi accessibili online attraverso il portale e la piattaforma didattica.
Questo corso prepara i laureati a diventare professionisti esperti nella progettazione e gestione di attività motorie preventive e adattate, rispondendo alle esigenze di salute e benessere di una popolazione diversificata.
Piano di studi
Tirocinio | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Tirocinio | |
Totale | 20 |
Prova finale | 10 |
---|
Totale percorso di studi 120
Obiettivi Formativi
Le scienze motorie prevedono lo studio sistematico del movimento umano. E’ questo un settore della fisiologia che concerne la comprensione del come e del perché le persone si muovono nonchè dei fattori che limitano o accrescono la nostra capacità di muoverci. Lo scopo disciplinare precipuo di questo campo di studio è l’analisi del movimento umano, sia a livello individuale che inserito nell’ambiente sociale; per esempio, nel contesto di un impegno giornaliero in un’attività fondamentale (come camminare ed attività di flesso-estensione), nel portare a termine compiti occupazionali (quali l’uso di attrezzi o lavori manuali), nella pratica sportiva, della pratica dell’esercizio per il benessere fisico o per il recupero delle funzione di arti lesi.
Lo studio delle scienze motorie ha quindi come duplice scopo l’acquisizione di conoscenze attraverso l’analisi di fenomeni di base e l’applicazione di tali conoscenze a beneficio della società.
In effetti, il movimento umano è un fenomeno fondamentale sia dal punto di vista biologico che sociale.
Significato biologico del movimento umano
Lo studio del movimento è prioritario per la comprensione della biologia umana poiché il movimento volontario è una proprietà fondamentale dell’organismo animale. Il movimento umano offre un valido mezzo per lo studio di fenomeni biologici quali quelli legati allo sviluppo durante l’arco della vita (fenomeni evolutivi, cambiamenti che avvengono a causa dell’invecchiamento come conseguenza di processi involutivi), nonché quelli inerenti all’adattamento (cambiamenti che avvengono come risposta a processi ambientali) e alle interazioni fra fattori genetici ed ambientali che impongono la realizzazione del fenotipo umano. Le principali sub discipline biofisiche delle scienze motorie sono: l’anatomia funzionale, la biomeccanica, la fisiologia dell’esercizio, il controllo motorio ed elementi di psicologia dello sport e dell’esercizio.
Significato socio-culturale del movimento umano
Il movimento umano, specialmente quando avviene in ambito collettivo, come nel corso di pratiche sportive organizzate in classi di educazione fisica o in gruppo per il mantenimento del benessere fisico, ha una componete essenziale socio-culturale. Comprendere le motivazioni individuali o di gruppo e le opportunità e barriere al coinvolgimento in differenti tipi di movimento umano, per esempio, fornisce un’importante finestra sulla natura della società umana. Le discipline socio-culturali quali la pedagogia, la psicologia sociale hanno lo scopo di descrivere, analizzare e spiegare le influenze contestuali che incidono su tutte le forme di attività fisica.
L’applicazione delle conoscenze del movimento umano a beneficio della società
Un’adeguata comprensione delle basi fisiologiche del movimento umano è richiesta per tutte le attività e professioni che nella nostra società richiedano esercizio fisico e per il miglioramento della nostra capacità di spostarci e di adottare uno stile di vita salutare. Importanti aree di applicazione delle conoscenze derivanti dallo studio delle movimento umano sono: lo sport, l’educazione fisica, la sanità pubblica (“fitness” e salute), la riatletizzazione e la prevenzione di determinate patologie nei luoghi di lavoro. Larghi settori della popolazione generale possono trarre beneficio da questo tipo studi.
Il movimento, in conclusione, gioca un ruolo fondamentale nell’esistenza umana. Lo studio delle scienze motorie richiede l’applicazione e l’integrazione di metodi, teorie e conoscenze di un vasto gruppo di discipline. L’approfondita conoscenza base degli studi del movimento umano permetterà lo sviluppo di strategie a livello personale, di piccoli gruppi, di comunità, nazionale ed internazionale attraverso le quali l’attività fisica potrà essere usata quale mezzo di miglioramento della qualità della vita di tutta la popolazione, di sviluppo e realizzazione di capacità atletiche, di conservazione dell’autonomia in tarda età nonché di recupero funzionale dopo traumatismi e malattie. E’ ormai accertato infatti il valore terapeutico dell’esercizio fisico in talune patologie quali la sindrome metabolica (diabete di tipo II, ipertensione, dislipemie).
All’approccio classico basato sulla fisiologia dell’esercizio e sulla biomeccanica del movimento, solo in tempi più recenti è stata ravvisata l’importanza, nella prestazione motoria, degli aspetti psicologici e psico-fisiologici. Questi vanno dalla gestione dell’ansia pre-gara alla comprensione di quella fisica ‘intuitiva’ che permette agli atleti, ma anche a tutti noi, di adattare in tempo reale la nostra ‘macchina’ locomotoria alle perturbazioni che minerebbero il risultato finale.
Oggi parlare di scienze motorie include anche avere competenze di management e di microeconomia che consentono di avviare e gestire le molte attività di gruppo che riguardano l’esercizio fisico, dai centri fitness alle strutture riabilitative, dai circoli ricreativi alle squadre di elite.
Sbocchi Occupazionali
I laureati del Corso in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate, in ragione delle competenze acquisite, potranno trovare occupazione nei settori:
· della salute
· della disabilità
· della prevenzione
· del recupero funzionale e dell’attività adattata
· dello sport paralimpico
· scolastico.
Tale laurea specialistica favorisce i seguenti sbocchi professionali:
· programmatori, conduttori e consulenti di attività motorie presso Enti pubblici o consorzi di enti pubblici, strutture sanitarie ove si pratichi esercizio fisico adattato alle diverse patologie (diabete, ipertensione, obesità), strutture pubbliche e private per anziani, strutture pubbliche e private per disabili. Tali attività comprendono le attività motorie e ricreative per gli anziani finalizzate alla prevenzione dei deficit psicomotori correlati con la senilità; attività motorie finalizzate alla prevenzione delle patologie correlate con la sedentarietà e gli scorretti stili di vita, nonché quelle rivolte a gruppi di popolazione con specifiche patologie, nelle quali l'esercizio fisico può portare beneficio; attività motorie adattate ai disabili con finalità educative e sportive e per il loro inserimento nel tessuto sociale; attività motorie finalizzate al recupero psicofisico e sociale per gli utenti degli istituti di rieducazione e di pena e per le comunità di aggregazione e recupero.
· programmatori, consulenti e addetti alla gestione e controllo delle attività motorie compensative nelle Industrie pubbliche e private, comprendenti le attività motorie utili alla prevenzione di patologie acute e croniche legate alla specifica attività lavorativa;
· programmatori, responsabili e consulenti delle attività motorie nelle industrie turistiche e termali, comprendenti quelle finalizzate al raggiungimento, mantenimento e recupero dell'efficienza fisica e del benessere psicofisico.
· accesso al TFA (Tirocinio formativo attivo)
· accesso alle scuole di dottorato di riferimento
· ricercatori in Università ed Enti di ricerca pubblici o privati
Il corso prepara quindi, secondo le codifiche ISTAT, alle seguenti professioni:
· Istruttori di discipline sportive non agonistiche - (3.4.2.4.0)
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 270/04, per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate sono richiesti specifici requisiti curriculari e il possesso di un'adeguata preparazione personale.
Requisiti Curriculari
Titolo di Studio Richiesto:
- Diploma di Laurea o altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti, nelle seguenti classi:
- Laurea triennale conseguita nella classe 33 (D.M. 509/1999).
- Lauree in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (o titolo equipollente).
- Laurea triennale conseguita nella classe L-22 – Scienze delle Attività Motorie e Sportive.
- Laurea quadriennale in Scienze Motorie conseguita secondo la precedente normativa (ante Riforma).
- Titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo in ambito motorio sportivo o comunque con contenuti coerenti con le finalità del corso.
- Altro titolo di studio triennale appartenente a classi di laurea diverse, purché in possesso di almeno:
- 34 CFU nell'ambito delle discipline motorie e sportive.
- 18 CFU nell'ambito biomedico.
- 9 CFU nell'ambito biologico.
- 6 CFU nell'ambito medico-clinico.
- 15 CFU nell'ambito psicologico, pedagogico e sociologico.
- 4 CFU nell'ambito giuridico e statistico.
- 4 CFU nell'ambito giuridico-storico-economico.
Nota: Eventuali carenze nei requisiti curriculari devono essere colmate prima dell'iscrizione, acquisendo i crediti formativi necessari tramite corsi singoli o un altro Corso di Laurea.
- Diploma di Laurea o altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti, nelle seguenti classi:
Conoscenza della Lingua Inglese:
- Possesso di adeguata conoscenza della lingua inglese, attestata da una delle seguenti opzioni:
- Aver sostenuto un esame universitario di lingua inglese, di almeno livello B1.
- Essere in possesso di una certificazione ufficiale di livello almeno B1.
- Aver acquisito un titolo di primo livello erogato ufficialmente in lingua inglese.
- Possesso di adeguata conoscenza della lingua inglese, attestata da una delle seguenti opzioni:
Adeguatezza della Preparazione Personale
Oltre ai requisiti curriculari, l'ammissione al corso di laurea magistrale richiede l'accertamento dell'adeguatezza della preparazione personale attraverso un test d’ingresso.
Dettagli della prova, modalità e termini di ammissione sono disponibili sul sito web dell'Ateneo.
Modalità di Studio
Lo studente per potersi interfacciare correttamente con le attività on line dell'Università Telematica San Raffaele Roma deve poter usufruire di:
- una connessione Internet di tipo ADSL o altre tecnologie che consentano una velocità di connessione simile o superiore;
- un PC di tipo multimediale, possibilmente dotato di web cam;
- un browser di recente rilascio.
Ogni studente è dotato di username e password per l’accesso alla piattaforma didattica e a tutti i materiali didattici in essa contenuti.
All'interno della piattaforma lo studente trova, per ciascuna materia, uno spazio dedicato alla sua classe virtuale, in cui oltre a una bacheca dove viene dato spazio alle comunicazioni del docente, si trovano le lezioni e i materiali didattici relativi alle singole lezioni del corso oltre alle risorse didattiche integrative (esercizi, ulteriori materiali, ecc..). Inoltre, è disponibile un forum dedicato alla discussione e richieste di chiarimenti, oltre ad alcune sessioni live, ove previste dal docente all’interno del corso.
L’Ateneo ha come piattaforma didattica una personalizzazione di Moodle che è il Learning Managment System (LMS) più diffuso al mondo. Noto soprattutto per la sua ergonomia, Moodle è stato realizzato seguendo la teoria pedagogica del costruttivismo sociale ma risulta molto versatile per la grande quantità di moduli disponibili, altamente personalizzabili grazie alla disponibilità del codice sorgente. Partendo da questa piattaforma, l'Ateneo ha sviluppato una soluzione completa mediante la realizzazione di moduli aggiuntivi, personalizzazioni e integrazioni con altri componenti software, allo scopo di soddisfare appieno le richieste dei docenti e dei coordinatori didattici e di fornire nel contempo servizi connessi di assistenza tecnica (basati su sistemi di troubleticketing).
Per ogni insegnamento saranno fornite le seguenti informazioni:
- Docente
- Numero di crediti formativi (*)
- Obiettivi formativi
- Programma/Contenuti
- Testi/Bibliografia
- Modalità di verifica dell'apprendimento:
Test in itinere che si svolgeranno durante il corso relativamente alle parti del programma man mano svolte con valore di autoverifica e preparazione all’esame
Prova scritta consiste in quesiti a scelta multipla e domande a risposta aperta breve. E' necessario ottenere la sufficienza per l'ammissione al colloquio orale.
Colloquio orale mira a valutare la maturazione delle conoscenze e le capacità di collegamento tra le varie parti della disciplina.
- Strumenti di supporto alla didattica:
forum per discussioni, richieste di chiarimenti, approfondimenti
bacheca per gli annunci di tipo organizzativo
buca delle lettere per la consegna degli esercizi e degli elaborati richiesti dal docente
- Link ed altre eventuali informazioni
- Orario di ricevimento:
sessione live ambiente virtuale attivato in orari e giorni stabiliti per ciascuna materia.
chat testuale con una lavagna virtuale, sistemi per la condivisione di file e per "visite guidate" di siti Internet.
(*) 1 CFU = 25 ore: 10 Didattica + 5 Didattica integrativa e laboratori virtuali, verifiche in itinere + 10 Studio individuale, attività collaborative on line.
Modalità di Valutazione
All’esame di laurea si accede dopo aver sostenuto con esito positivo tutti gli esami degli insegnamenti presenti nel Piano degli Studi. Ciascun esame, per essere superato, può prevedere una prova orale e/o scritta, da svolgere rigorosamente in presenza presso una delle sedi dell’Ateneo. In aggiunta, ciascun docente può prevedere dei momenti didattici valutativi in itinere. Essi possono comprendere ad esempio: la realizzazione di un elaborato, la partecipazione ad un’attività collaborativa, la somministrazione di un test di domande a risposta multipla, ecc.
Le date delle sessioni d’esame vengono comunicate 30 giorni prima della relativa apertura. È prevista la possibilità di attuare sessioni straordinarie previa delibera del Corso di Studio, sulla base della valutazione delle eisgenze degli studenti. Per quanto rigurada il conseguimento dell Diploma di Laurea, è prevista una prova che consiste nella discussione di una relazione in una seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti che esprime una valutazione in 110/110
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.550€ a 2.250€ anziché € 3.400,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.