Laurea Triennale in Moda e Design Industriale L-4 - Indirizzo Design
- Homepage
- Università San Raffaele
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Moda e Design Industriale L-4 - Indirizzo Design
Documenti utili
Il Corso di Studi in Moda e Design Industriale, indirizzo Design, mira a formare professionisti con competenze teoriche e pratiche avanzate, capaci di gestire la crescente complessità tecnologica e organizzativa dei settori orientati al design. Il programma enfatizza l’innovazione come valore fondamentale per il sistema produttivo italiano, in particolare a Milano, dove il design e la moda sono strategici. Con un approccio multidisciplinare che unisce pragmatismo e creatività, il percorso include esperienze progettuali concrete e analisi di casi aziendali significativi.

Il curriculum Design del corso di laurea in Moda e Design Industriale è strutturato per sviluppare competenze progettuali sia nel design del prodotto che negli interni. Il programma pone una particolare attenzione agli approcci contemporanei alla progettazione e alla comprensione delle implicazioni storiche, sociali, estetiche, tecniche e morfologiche del design.
Durante il primo anno, gli studenti acquisiscono le basi necessarie per affrontare le discipline tecnico-scientifiche del corso di studi. Gli argomenti trattati includono:
- Principi matematici e conoscenze informatiche di base.
- Fondamenti dei metodi descrittivi del disegno tecnico.
- Storia del design.
- Principi creativi legati al design.
- Caratteristiche dei materiali e innovazioni relative.
Il secondo anno del percorso formativo approfondisce:
- Conoscenze storiche, visuali e della rappresentazione.
- Tecniche di modellazione digitale in laboratorio.
- Strategie fondamentali del design, con un focus sul Design Thinking e Human Centered Design.
- Capacità di lavoro di gruppo e sviluppo delle soft skills.
- Marketing analitico, strategico e operativo.
- Interfaccia con il mondo imprenditoriale per la rendicontazione e valutazione economica dello sviluppo di nuovi prodotti o servizi.
Il terzo anno prevede un ulteriore affinamento delle competenze progettuali attraverso:
- Metodi e strumenti di ricerca per comprendere i bisogni e i comportamenti delle persone.
- Progettazione di soluzioni di design che rispondano alle sfide contemporanee.
- Progettazione di allestimenti per fini commerciali (Retail Design) e culturali (Exhibition Design).
- Laboratori per lo sviluppo di competenze applicate e trasversali.
- Principi e strategie della comunicazione, aspetti storico-artistici, antropologici ed estetici correlati alla cultura del progetto.
- Attività formative autonomamente scelte dagli studenti.
Nell'ultimo anno, gli studenti si concentrano su:
Tirocinio in aziende, studi professionali, società di progettazione o istituzioni/enti pubblici e privati.
- Affinamento delle conoscenze della lingua inglese, con particolare attenzione all'ambito tecnico, per raggiungere il livello B1.
- Elaborazione della tesi, basata su una ricerca progettuale nelle discipline affrontate durante il corso o nelle attività di stage, a conclusione del percorso formativo.
Questo percorso formativo mira a preparare i laureati a inserirsi nel mondo del lavoro con competenze avanzate e una preparazione multidisciplinare, combinando pragmatismo e creatività, managerialità e progettualità.
Piano di studi - Indirizzo Design
Tirocinio | 12 |
---|
Prova finale | 6 |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso di studi in Moda e Design Industriale indirizzo Design si propone di fornire le competenze necessarie alla formazione di un profilo professionale, quello del designer, che richiede sempre maggiore padronanza dei fondamenti teorici e pratici trasversali nel settore del design. Tale settore si specializza in ambiti diversi come ad esempio la moda e il design degli interni ed è caratterizzato da una crescente complessità tecnologica ed organizzativa e da una sempre maggiore competitività. Il percorso formativo intende trasmettere ai discenti la "Cultura del progetto" come valore e come mezzo d'innovazione e strategia(non solo per quanto riguarda il prodotto ma anche per il processo).
Produrre innovazione tramite il design è diventata una questione vitale ed indispensabile per il sistema produttivo nazionale e internazionale. In Italia, ad esempio, abbiamo molti dei casi più interessanti di Aziende della Moda (tessile, abbigliamento, accessori, gioiello) e del Design (luce, interior, arredo.) che hanno saputo affiancare a una managerialità efficiente una imprenditorialità creativa, innovativa e progettuale. Il percorso didattico è in grado di fornire competenze in differenti aree come: la progettazione del prodotto e del processo, il marketing e la comunicazione e la distribuzione. Il percorso formativo predilige un approccio multidisciplinare che combina insieme pragmatismo, managerialità e progettualità.
Il laureato in Moda e Design Industriale indirizzo Design conseguirà alla fine del suo percorso di formazione adeguate conoscenze e capacità di comprensione riguardo le seguenti competenze:
- Conoscere i prodotti e i processi di produzione con particolare riferimento al settore moda e design italiano.
- Saper pianificare e realizzare un'analisi di mercato e un piano di marketing per lo sviluppo di un prodotto (o processo)innovativo.
- Saper innovare il prodotto esistente attraverso la conoscenza di nuovi stili e trend di mercato.
- Saper pianificare e condurre un piano di comunicazione che preveda azioni promozionali e di branding innovative.
- Conoscere i materiali e le tecnologie disponibili per la valorizzazione di produzioni locali innovative.
- Saper pianificare il processo di distribuzione e vendita del prodotto.
- Saper condurre un gruppo di lavoro e motivarlo al raggiungimento del risultato.
Il corso di studi prevede quindi l'acquisizione da parte dello studente di conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento di tutte le attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione.
Le attività di tirocinio e l'esame finale si inseriscono nel percorso formativo con obiettivi professionalizzanti e strettamente mirati alle figure professionali di riferimento del Corso di studi ed alla personalizzazione del percorso formativo degli studenti.
I discenti avranno quindi la possibilità di:
- condurre attività specifiche ed esperienze formative all'interno del mondo del lavoro;
- sviluppare competenze di analisi e rielaborazione personale di contenuti, pratiche e sistemi relativi ad un argomento specifico
Il laureato in Moda e Design Industriale indirizzo Design potrà operare direttamente o anche inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei vari settori del design e degli indotti correlati: brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore.
Metodologie formative utilizzate
La metodologia didattica utilizzata è quella dell’E Learning che, attraverso studio teorico, analisi di casi studio e lavori di gruppo, consente di apprendere attraverso il “fare” e contestualizzare i concetti delle singole esperienze produttive. Il partecipante al corso (anche se già lavoratore, momentaneamente privo di occupazione o geograficamente distante) è dunque completamente libero di decidere quando e dove fruire dei contenuti dell’Università: la presenza nella sede dell’Ateneo è prevista solo al momento delle verifiche d’esame.
Ai partecipanti vengono forniti i materiali didattici per ogni modulo scaricabili dalla piattaforma on line.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di laurea in Moda e Design Industriale indirizzo Design occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale (o quadriennale con anno integrativo) o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
Si richiede il possesso di un'adeguata preparazione iniziale su argomenti quali matematica, storia, storia dell'arte, dell'architettura e del design, rappresentazione, logica.
Il destinatario ideale però si colloca sui profili più elevati della qualificazione professionale (lifelong learning): designer responsabili di programmi e progetti di innovazione, di cambiamento, di implementazione (project/product manager) e progettisti dotati di conoscenze teoriche e pratiche strutturate con significative esperienze applicate ai processi aziendali, che si assumono responsabilità verso l’organizzazione e la clientela che già lavorando necessitano
Caratteristiche della prova finale
La laurea si consegue previa presentazione e discussione di una relazione scritta su argomenti coerenti con il piano di studi seguito.
La preparazione dell'elaborato rappresenta per lo studente non solo un'opportunità per esprimere e sperimentare autonomia, soggettività e creatività, ma anche un'importante occasione formativa in quanto, attraverso l'elaborato, egli potrà: rappresentare l'approfondimento di uno specifico argomento;
dimostrare capacità di sintesi, di critica e di analisi; contribuire a sviluppare nuove conoscenze in ambito scientifico-professionale. L'argomento dell'elaborato di laurea è scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti seguiti durante gli anni di studio, in accordo con il docente responsabile dell'insegnamento, che sovrintende alla preparazione dell'elaborato e funge da relatore.
L'esame finale di profitto in presenza, presso le sedi dell'Università, terrà conto e valorizzerà non solo l'elaborato scritto, ma anche il lavoro svolto in rete (attività svolte a distanza, quantità e qualità delle interazioni on line, etc.) e secondo le modalità indicate dal Regolamento didattico di Ateneo.
Sbocchi Occupazionali
Il laureato potrà operare direttamente o collaborare all'interno di strutture professionali, aziendali del settore e degli indotti correlati: centri stile, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore.
Le professioni previste per il Laureato sono sintetizzate nelle seguenti possibili professioni. In sintesi possono essere in riferimento al design del prodotto: designer, design coordinator, accessory designer, textile designer, stylist , quality controller, graphic designer. Le figure dedicate all' exibition: corner /concept store designer , visual designer, show designer, set designer, pakaging designer, light designer.
Infine se legate alla communication/marketing/distribution del prodotto: creative communicator, art consultant, project manager, brand manager, store manager, buyer, promoter, trend scout, video maker, web designer, editor, copywriter, sale agent.
Il corso forma le seguenti figure professionali:
1. designer in grado di ideare e progettare elementi di una collezione con le seguenti funzioni:
- assistente e/o collaboratore alla direzione artistica di un brand
- assistente al team della collezione nello sviluppo di modelli;
- collaboratore alla attività di progettazione e sviluppo (uomo prodotto)
- collaboratore alla programmazione di una collezione predisponendo le varianti necessarie per raggiungere le varie fasce di mercato;
2. progettista nell'ambito di contesti commerciali (es il visual merchandising), nell'ambito dell'editoria specializzata (riviste, case editrici, studi fotografici), in ambito culturale territoriale (esposizioni in istituzioni museali, fondazioni e centri di promozione della moda) , con le seguenti funzioni:
- assistente alla progettazione del display dei prodotti negli uffici di visual merchandising;
- assistente stylist , editor nell'ambito dell'editoria
- curator per eventi, mostre ed esposizioni.
3. Uomo prodotto che coniughi managerialità e progettualità a sostegno dell’internazionalizzazione dei mercati e lo sviluppo di competenze per la gestione delle risorse umane. I percorsi formativi proposti vedranno la partecipazione di soggetti che, a diversi livelli organizzativi (dai dirigenti alle figure impiegatizie) e in vari settori produttivi e di servizio, hanno espresso la necessità di formazione su questi temi di interesse professionale.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
- Disegnatori artistici e illustratori - (2.5.5.1.2)
- Tecnici del marketing - (3.3.3.5.0)
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Requisito per immatricolarsi al Corso di Studio in Moda e Design Industriale è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, dopo dodici anni di scolarità, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente e che consenta l’ammissione all’Università e al Corso di Studio prescelto nel Paese ove è stato conseguito (cfr. Circolare del Ministero http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
Inoltre, occorre sostenere un test in ingresso erogato 'on-line' e non selettivo ai fini dell'immatricolazione, finalizzato a valutare le conoscenze richieste per l’accesso.
Il test, del tipo a risposta multipla, è composto da quattro sezioni che comprendono quesiti di: matematica, comprensione logica e verbale nonché su conoscenze di tipo storico-umanistico, scientifico e informatico. La prova è orientata sia a verificare le conoscenze di base sia a saggiare le attitudini per gli studi di interesse.
Agli studenti che al test di accesso non raggiungono il punteggio minimo prestabilito vengono attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Lo studente, dovrà obbligatoriamente verificare le proprie competenze iniziali entro e non oltre il primo anno d'iscrizione al Corso di Studio. Al fine di aiutare lo studente ad assolvere agli OFA, la struttura didattica organizza specifiche attività formative, propedeutiche e di recupero, in modalità erogativa (video lezioni, audio lezioni, dispense, ecc.) e/o interattiva (aula virtuale, chat, forum, ecc.) la cui frequenza è obbligatoria.
Informazioni sulle modalità e tempi della prova, le materie sulle quali vertono i quesiti, le modalità di sostenimento del test da parte di studenti con specifiche disabilità, nonché ulteriori dettagli sulle modalità di attribuzione e assolvimento di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sono riportati nel Regolamento del Corso di Studi, art. 4, e nel correlato 'Regolamento sulle modalità di verifica e integrazione della preparazione iniziale (OFA) in ingresso al Corso di Studi L4 dell'Università Telematica San Raffaele Roma' allegato di seguito.
Modalità di Studio
Ogni studente è dotato di uno user name e una password che consentono l'ingresso nella piattaforma Internet dedicata alla Laurea OnLine e l'accesso ai materiali didattici on line e CD-ROM/DVD con i materiali didattici off line laddove previsti.
All'interno della piattaforma lo studente trova, per ciascuna materia, uno spazio dedicato alla sua classe virtuale costituito da un'agenda on line delle attività da svolgere nel corso della settimana (sezioni dei materiali didattici, attività collaborative on line cui partecipare, prove in itinere previste); un forum per discussioni, richieste di chiarimenti, approfondimenti, eccetera; una bacheca per gli annunci di tipo organizzativo; una buca delle lettere per la consegna degli esercizi e degli elaborati richiesti dal docente; risorse didattiche specifiche (esercizi, materiali integrativi, ecc.);.un ambiente virtuale, laddove previsto, denominato sessione live che viene attivato in orari e giorni stabiliti per ciascuna materia, sistema che integra una chat testuale con una lavagna virtuale, sistemi per la condivisione di file e per "visite guidate" di siti Internet, test in tempo reale, ecc.
I processi di apprendimento della Laurea OnLine si svolgono per la maggior parte in rete attraverso un'intensa interazione fra gli studenti, i tutor e i docenti secondo due modalità distinte:
- attività asincrone attraverso la mail, il forum e le bacheche che non richiedono l'utilizzo simultaneo da parte di docenti e studenti dello stesso strumento, ma ognuno lo utilizza in tempi diversi per sviluppare attività di approfondimento condividendo e confrontando i propri elaborati con quelli degli altri studenti e comunicare tra loro e/o con il corpo docente (tutor e professori), scambiandosi informazioni, spiegazioni, correzioni, chiarimenti.
- attività sincrone dove gli studenti, divisi per classi, si collegano a un orario prestabilito alle cosiddette sessioni live, un sistema che integra una chat testuale, una video, con una lavagna virtuale, sistemi per la condivisione di file, test in tempo reale, per seguire una spiegazione integrativa, chiarire punti critici, porre delle domande e avere subito la risposta dialogando simultaneamente con il resto della classe.
Modalità di Valutazione
La Laurea OnLine prevede un momento di auto valutazione attraverso prove in itinere periodiche dove gli studenti sono sottoposti a verifiche per ciascuna materia allo scopo di monitorare costantemente il proprio apprendimento.
Le prove vengono stabilite a discrezione dei singoli docenti e sono costituite da test a risposte chiuse o esercizi.
Elaborati di tipo progettuale possono essere richiesti dai docenti a integrazione della prova d’esame finale.L’elaborato deve essere inviato via mail entro il termine stabilito dal docente.
La fase di verifica finale si svolge in presenza presso la sede dell'Università.
Le date delle sessioni d’esame (autunnale, invernale, primaverile, estiva) vengono comunicate 30 giorni prima della relativa apertura. Sono previste inoltre due sessioni straordinarie sulla base della valutazione delle esigenze degli studenti.
Collaborazioni e Attività
L'Università Telematica San Raffaele Roma ha progettato un formato didattico che integra in modo coerente tutti gli aspetti chiave di un'esperienza di formazione OnLine: didattica, tecnologia, organizzazione.
Le principali attività proposte allo Studente sono:
- studio individuale (sviluppato secondo il ritmo suggerito dai docenti) basato su materiali didattici online e offline che propongono i contenuti di base di ciascun insegnamento in versione multimediale, SAI (Software di Autointerrogazione), esercizi commentati, risorse specifiche messe online dai docenti durante il corso (slide, video, spiegazioni, appunti)
- forme di apprendimento collaborativo online, insieme ad altri studenti, tutor e docenti utilizzando strumenti asincroni (forum, e-mail, ecc.) e strumenti sincroni (sessioni live).
- prove di auto valutazione online periodiche su ciascuna materia laddove previste dal Docente.
Accordi di Collaborazione con Università Internazionali, Associazioni e Centri Ricerca altamente specializzati
L'Università Telematica San Raffaele Roma verso percorsi di ricerca e sviluppo internazionale ha istituito collaborazioni con enti pubblici e privati, rappresentativi dell'intero territorio nazionale, direttamente o indirettamente interessati alle figure professionali oggetto di formazione del CdS.
Le seguenti figure professionali in uscita dal CdS, con relativo codice ISTAT:
Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda) - (2.5.5.1.4)
Tecnici del marketing - (3.3.3.5.0)
Tecnici della pubblicità - (3.3.3.6.1)
Grafici - (3.4.4.1.1)
sono state presentate e analizzate in collaborazione con gli stakeholder.
Per ciascuna di tali figure professionali è stata fornita agli stakeholder una breve descrizione (fornita dai dati istat) ed è stato richiesto loro di fornire ricerche recenti effettuate in merito o esprimere un'opinione sull'importanza delle rispettive competenze econoscenze.
In questo contesto, per competenze s'intende l'insieme dei processi cognitivi e attuativi da esercitare nell'attività professionale e per conoscenze si fa riferimento ai saperi dell'attività professionale. Scopo delle consultazioni è stato l'identificazione della domanda di formazione, in termini di conoscenze e competenze, per le figure professionali formate dal CdS.
Per quanto riguarda i contenuti della domanda di formazione la consultazione degli stakeholders ha mostrato in diversi casi la convergenza dell'opinione degli enti intervistati su effettive richieste di conoscenze e competenze del laureato (sia creative e manageriali, pratiche) ed ha permesso di ottenere informazioni utili ai fini dell'eventuale revisione dell'offerta formativa.
Le consultazioni sono state effettuate con alcune organizzazioni rappresentative a livello locale e nazionale del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, in merito soprattutto all'analisi dei fabbisogni di competenze ed al profilo professionale in uscita, seguendo e valutando le fonti documentali, statistiche ed economiche messe a disposizione dalle seguenti istituzioni e organizzazioni:
- Osservatorio Lombardo Del Lavoro (Quadrante Del Lavoro + Eupolis)
- Regione Lombardia - Assessorato Lavoro e Formazione
- Comune di Milano - Assessorato Lavoro, Ricerca e Innovazione
- Dati Ricerca settore Assolombarda (Sportello Osservatorio Design)
- Camera di Commercio Milano_ Expo in Città
- UnionCamere (Rapporto sul Design Italiano)
- OECDR Higher Education in Regional and city development: Lombardy Italy
Principali stakeholder consultati:
Indagini Specialistiche di Settore con dati aggiornati http://www.altagamma.it/studi e-ricerche/ http://www.pambianconews.com/.
Associazioni di categoria, Enti e Istituzioni:
- Camera Nazionale della Moda Italiana. Continuo contatto e confronto dati.
- ADI Associazione Disegno Industriale. Firma convenzione e continuo contatto e confronto.
- AADCI Associazione Art Director Italiana (commissione osservatorio).
- AIAP associazione italiana design della comunicazione visiva.
- ATI - Associazione Tessile Italiana (progetto F.O.R.T.E).
- Tex Club Tec -Tessili per impieghi tecnici e innovativi.
- Sistema Moda Italia.
- CNA FederModa _ confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e media Impresa.
- AIDT - Associazione Italiana Disegnatori Tessili.
- APA -Associazione Provinciale Artigiani.
- API Associazione Piccole e medie Industrie.
- AIPI Associazione Progettisti Interior Design (partner Università).
- Istituto del Colore Milano- centro studi.
- Material Connexion - Banca dati e laboratorio internazionale materiali tecnologici (partner Università).
Sono state inoltre consultate periodicamente le seguenti organizzazioni internazionali:
- Università Pontificia Bolivariana Medellin Colombia;
- National Institute of Design Bangalore India;
- Ansal University Gurgaon India.
Conclusioni ed esito delle consultazioni
Le consultazioni effettuate hanno consentito di confermare la validità dell'offerta formativa ed in particolare la definizione dei curricula formativi sancendo spesso anche la nascita di un rapporto di collaborazione tra le organizzazioni e l'università attraverso la stipula di apposite convenzioni in merito soprattutto alla messa a disposizione di competenze scientifiche e tecniche per lo svolgimento di tesi di laurea o l'organizzazione di stage e tirocini per l'esecuzione di ricerche o studi correlate alla didattica.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.550€ a 2.250€ anziché € 3.400,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.