Laurea Triennale in Moda e Design Industriale L-4 - Indirizzo Design

Università San Raffaele
  • Laurea: Triennale
  • Classe: L-4
  • Durata: 3 Anni
  • CFU: 180
  • Costo: 1.500,00 €
  • Iscrizioni sempre aperte

Il Corso di Studi in Moda e Design Industriale, indirizzo Design, mira a formare professionisti con competenze teoriche e pratiche avanzate, capaci di gestire la crescente complessità tecnologica e organizzativa dei settori orientati al design. Il programma enfatizza l’innovazione come valore fondamentale per il sistema produttivo italiano, in particolare a Milano, dove il design e la moda sono strategici. Con un approccio multidisciplinare che unisce pragmatismo e creatività, il percorso include esperienze progettuali concrete e analisi di casi aziendali significativi.

Laurea Triennale in Moda e Design Industriale L-4 - Indirizzo Design - 1

Il curriculum Design del corso di laurea in Moda e Design Industriale è strutturato per sviluppare competenze progettuali sia nel design del prodotto che negli interni. Il programma pone una particolare attenzione agli approcci contemporanei alla progettazione e alla comprensione delle implicazioni storiche, sociali, estetiche, tecniche e morfologiche del design.

Durante il primo anno, gli studenti acquisiscono le basi necessarie per affrontare le discipline tecnico-scientifiche del corso di studi. Gli argomenti trattati includono:

  • Principi matematici e conoscenze informatiche di base.
  • Fondamenti dei metodi descrittivi del disegno tecnico.
  • Storia del design.
  • Principi creativi legati al design.
  • Caratteristiche dei materiali e innovazioni relative.

 

Il secondo anno del percorso formativo approfondisce:

  • Conoscenze storiche, visuali e della rappresentazione.
  • Tecniche di modellazione digitale in laboratorio.
  • Strategie fondamentali del design, con un focus sul Design Thinking e Human Centered Design.
  • Capacità di lavoro di gruppo e sviluppo delle soft skills.
  • Marketing analitico, strategico e operativo.
  • Interfaccia con il mondo imprenditoriale per la rendicontazione e valutazione economica dello sviluppo di nuovi prodotti o servizi.

 

Il terzo anno prevede un ulteriore affinamento delle competenze progettuali attraverso:

  • Metodi e strumenti di ricerca per comprendere i bisogni e i comportamenti delle persone.
  • Progettazione di soluzioni di design che rispondano alle sfide contemporanee.
  • Progettazione di allestimenti per fini commerciali (Retail Design) e culturali (Exhibition Design).
  • Laboratori per lo sviluppo di competenze applicate e trasversali.
  • Principi e strategie della comunicazione, aspetti storico-artistici, antropologici ed estetici correlati alla cultura del progetto.
  • Attività formative autonomamente scelte dagli studenti.

Nell'ultimo anno, gli studenti si concentrano su:

  • Tirocinio in aziende, studi professionali, società di progettazione o istituzioni/enti pubblici e privati.

  • Affinamento delle conoscenze della lingua inglese, con particolare attenzione all'ambito tecnico, per raggiungere il livello B1.
  • Elaborazione della tesi, basata su una ricerca progettuale nelle discipline affrontate durante il corso o nelle attività di stage, a conclusione del percorso formativo.

Questo percorso formativo mira a preparare i laureati a inserirsi nel mondo del lavoro con competenze avanzate e una preparazione multidisciplinare, combinando pragmatismo e creatività, managerialità e progettualità.

Obiettivi Formativi

Sbocchi Occupazionali

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

Modalità di Studio

Modalità di Valutazione

Collaborazioni e Attività

Costi e Iscrizione

Newsletters