Laurea Triennale in Moda e Design Industriale L-4 - Indirizzo Moda
- Homepage
- Università San Raffaele
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Moda e Design Industriale L-4 - Indirizzo Moda
Documenti utili
Il Corso di Studi in Moda e Design Industriale, indirizzo Moda, mira a formare professionisti con solide competenze teoriche e pratiche, capaci di affrontare l’alta complessità e competitività dei settori orientati al design. Incentrato sul valore del design italiano come strategia aziendale e innovazione, il corso promuove un approccio multidisciplinare che unisce pragmatismo e creatività. Gli studenti acquisiscono esperienze concrete di progetto e studiano casi aziendali per sviluppare sia abilità manageriali che progettuali.

Piano di studi - Indirizzo Moda
Tirocinio | 12 |
---|
Prova finale | 6 |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea in Moda e Design Industriale si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per acquisire elementi culturali, scientifici, metodologici e tecnico-strumentali, fondamentali per l'attività di progettazione nel campo della moda e del design in generale.
Il corso pone particolare attenzione alla valorizzazione del design italiano, proponendolo come modello di innovazione e strategia aziendale. Questo approccio integra le competenze progettuali tradizionali con quelle relative all’imprenditorialità e alla gestione del prodotto, coprendo l'intero processo dall’ideazione alla commercializzazione.
L’iter didattico è strutturato per offrire agli studenti sia esperienze pratiche di progetto e conoscenza che case history specifiche. L’approccio multidisciplinare del corso combina pragmatismo e immaginazione, managerialità e progettualità, fornendo una formazione completa e versatile.
Le figure professionali formate attraverso questo corso possederanno:
Conoscenze di Base: Matematica, scienza e tecnologia dei materiali, informatica, design industriale, estetica, museologia e critica artistica, storia dell'arte contemporanea e moderna, disegno.
Metodiche Disciplinari: Capacità di utilizzare metodiche disciplinari per risolvere problemi applicativi del design.
Competenze Operative: Conoscenze pratiche in uno o più settori del design, come interior design, design della moda e design nei mezzi di comunicazione.
Capacità Progettuali e Gestionali: Abilità nella gestione di progetti, specialmente nell'ambito della moda e del design.
Assistenza Tecnica: Capacità di fornire supporto tecnico nel settore.
Responsabilità Professionali ed Etiche: Conoscenza delle responsabilità etiche e professionali.
Contesti Aziendali: Comprensione degli aspetti economici, gestionali ed organizzativi dei settori della moda e del design industriale.
Aggiornamento Continuo: Strumenti cognitivi per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
Lingue Straniere: Competenza nell'uso di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano.
Comunicazione e Gestione dell'Informazione: Abilità comunicative e di gestione delle informazioni.
Lavoro di Gruppo: Capacità di lavorare in gruppo, operare con autonomia e integrarsi rapidamente negli ambienti lavorativi.
Il percorso formativo mira a:
Progettazione e Realizzazione: Fornire competenze di base per la progettazione e realizzazione di prodotti di moda e design.
Conoscenze Storiche ed Economiche: Offrire conoscenze sui sistemi storici, economici, aziendali e culturali.
Cultura di Impresa e Consumo: Approfondire la cultura d'impresa e i contesti culturali e di consumo.
Comunicazione e Distribuzione: Coprire aspetti come visual merchandising, eventi, allestimenti, show room, riviste, ecc.
Il corso di laurea in Moda e Design Industriale offre una preparazione completa che unisce teoria e pratica, progettazione e gestione, fornendo agli studenti le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro nel settore della moda e del design.
Sbocchi Occupazionali
Fashion Designer: Progettazione e realizzazione di collezioni di abbigliamento, accessori e calzature. Il fashion designer lavora sia per case di moda che per aziende di produzione, o come freelance.
Product Manager: Gestione del ciclo di vita del prodotto di moda, dall'ideazione alla produzione, alla distribuzione e alla vendita. Questo ruolo richiede competenze in gestione aziendale e marketing, oltre a una solida base di conoscenze tecniche e artistiche.
Visual Merchandiser: Progettazione e realizzazione di allestimenti e vetrine per punti vendita, showroom ed eventi di moda. Questo ruolo richiede creatività e capacità di comunicare visivamente il messaggio del brand.
Textile Designer: Sviluppo di tessuti e materiali innovativi, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica. I textile designer possono lavorare per aziende tessili, case di moda, o come consulenti indipendenti.
Fashion Buyer: Selezione e acquisto di collezioni di abbigliamento e accessori per negozi, catene di distribuzione e piattaforme di e-commerce. Questo ruolo richiede una buona conoscenza del mercato e delle tendenze moda.
Stylist: Consulenza per la creazione di look e outfit per servizi fotografici, sfilate, eventi, e per clienti privati. Gli stylist collaborano spesso con fashion magazine, brand di moda e celebrità.
Fashion Illustrator: Creazione di illustrazioni e schizzi per collezioni di moda, collaborando con fashion designer e case di moda. Questo ruolo richiede competenze artistiche avanzate.
Brand Manager: Sviluppo e gestione dell'identità e dell'immagine di un brand di moda. Il brand manager lavora a stretto contatto con il team di marketing e comunicazione per promuovere il brand sul mercato.
Pattern Maker: Creazione di modelli e prototipi di capi di abbigliamento, utilizzando software CAD o tecniche tradizionali. Questo ruolo è fondamentale nella fase di produzione di una collezione.
Costume Designer: Progettazione di costumi per cinema, teatro e televisione. I costume designer collaborano con registi e scenografi per creare costumi che supportino la narrazione visiva.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Requisito per immatricolarsi al Corso di Studio in Moda e Design Industriale è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, dopo dodici anni di scolarità, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente e che consenta l’ammissione all’Università e al Corso di Studio prescelto nel Paese ove è stato conseguito (cfr. Circolare del Ministero http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
Inoltre, occorre sostenere un test in ingresso erogato 'on-line' e non selettivo ai fini dell'immatricolazione, finalizzato a valutare le conoscenze richieste per l’accesso.
Il test, del tipo a risposta multipla, è composto da quattro sezioni che comprendono quesiti di: matematica, comprensione logica e verbale nonché su conoscenze di tipo storico-umanistico, scientifico e informatico. La prova è orientata sia a verificare le conoscenze di base sia a saggiare le attitudini per gli studi di interesse.
Agli studenti che al test di accesso non raggiungono il punteggio minimo prestabilito vengono attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Lo studente, dovrà obbligatoriamente verificare le proprie competenze iniziali entro e non oltre il primo anno d'iscrizione al Corso di Studio. Al fine di aiutare lo studente ad assolvere agli OFA, la struttura didattica organizza specifiche attività formative, propedeutiche e di recupero, in modalità erogativa (video lezioni, audio lezioni, dispense, ecc.) e/o interattiva (aula virtuale, chat, forum, ecc.) la cui frequenza è obbligatoria.
Informazioni sulle modalità e tempi della prova, le materie sulle quali vertono i quesiti, le modalità di sostenimento del test da parte di studenti con specifiche disabilità, nonché ulteriori dettagli sulle modalità di attribuzione e assolvimento di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sono riportati nel Regolamento del Corso di Studi, art. 4, e nel correlato 'Regolamento sulle modalità di verifica e integrazione della preparazione iniziale (OFA) in ingresso al Corso di Studi L4 dell'Università Telematica San Raffaele Roma' allegato di seguito.
Modalità di Studio
Ogni studente è dotato di uno user name e una password che consentono l'ingresso nella piattaforma Internet dedicata alla Laurea OnLine e l'accesso ai materiali didattici on line e CD-ROM/DVD con i materiali didattici off line laddove previsti.
All'interno della piattaforma lo studente trova, per ciascuna materia, uno spazio dedicato alla sua classe virtuale costituito da un'agenda on line delle attività da svolgere nel corso della settimana (sezioni dei materiali didattici, attività collaborative on line cui partecipare, prove in itinere previste); un forum per discussioni, richieste di chiarimenti, approfondimenti, eccetera; una bacheca per gli annunci di tipo organizzativo; una buca delle lettere per la consegna degli esercizi e degli elaborati richiesti dal docente; risorse didattiche specifiche (esercizi, materiali integrativi, ecc.);.un ambiente virtuale, laddove previsto, denominato sessione live che viene attivato in orari e giorni stabiliti per ciascuna materia, sistema che integra una chat testuale con una lavagna virtuale, sistemi per la condivisione di file e per "visite guidate" di siti Internet, test in tempo reale, ecc.
I processi di apprendimento della Laurea OnLine si svolgono per la maggior parte in rete attraverso un'intensa interazione fra gli studenti, i tutor e i docenti secondo due modalità distinte:
- attività asincrone attraverso la mail, il forum e le bacheche che non richiedono l'utilizzo simultaneo da parte di docenti e studenti dello stesso strumento, ma ognuno lo utilizza in tempi diversi per sviluppare attività di approfondimento condividendo e confrontando i propri elaborati con quelli degli altri studenti e comunicare tra loro e/o con il corpo docente (tutor e professori), scambiandosi informazioni, spiegazioni, correzioni, chiarimenti.
- attività sincrone dove gli studenti, divisi per classi, si collegano a un orario prestabilito alle cosiddette sessioni live, un sistema che integra una chat testuale, una video, con una lavagna virtuale, sistemi per la condivisione di file, test in tempo reale, per seguire una spiegazione integrativa, chiarire punti critici, porre delle domande e avere subito la risposta dialogando simultaneamente con il resto della classe
Modalità di Valutazione
La Laurea OnLine prevede un momento di auto valutazione attraverso prove in itinere periodiche dove gli studenti sono sottoposti a verifiche per ciascuna materia allo scopo di monitorare costantemente il proprio apprendimento.
Le prove vengono stabilite a discrezione dei singoli docenti e sono costituite da test a risposte chiuse o esercizi.
Elaborati di tipo progettuale possono essere richiesti dai docenti a integrazione della prova d’esame finale.L’elaborato deve essere inviato via mail entro il termine stabilito dal docente.
La fase di verifica finale si svolge in presenza presso la sede dell'Università.
Le date delle sessioni d’esame (autunnale, invernale, primaverile, estiva) vengono comunicate 30 giorni prima della relativa apertura. Sono previste inoltre due sessioni straordinarie sulla base della valutazione delle esigenze degli studenti.
Collaborazioni e Attività
L'Università Telematica San Raffaele Roma ha progettato un formato didattico che integra in modo coerente tutti gli aspetti chiave di un'esperienza di formazione OnLine: didattica, tecnologia, organizzazione.
Le principali attività proposte allo Studente sono:
- studio individuale (sviluppato secondo il ritmo suggerito dai docenti) basato su materiali didattici online e offline che propongono i contenuti di base di ciascun insegnamento in versione multimediale, SAI (Software di Autointerrogazione), esercizi commentati, risorse specifiche messe online dai docenti durante il corso (slide, video, spiegazioni, appunti)
- forme di apprendimento collaborativo online, insieme ad altri studenti, tutor e docenti utilizzando strumenti asincroni (forum, e-mail, ecc.) e strumenti sincroni (sessioni live).
- prove di auto valutazione online periodiche su ciascuna materia laddove previste dal Docente.
- Laboratori in presenza che daranno la possibilità allo studente di affrontare praticamente gli aspetti più tecnici della realizzazione di un prodotto moda.
Accordi di Collaborazione con Università Internazionali, Associazioni e Centri Ricerca altamente specializzati
L'Università Telematica San Raffaele Roma verso percorsi di ricerca e sviluppo internazionale ha istituito collaborazioni con enti pubblici e privati, rappresentativi dell'intero territorio nazionale, direttamente o indirettamente interessati alle figure professionali oggetto di formazione del CdS.
Le seguenti figure professionali in uscita dal CdS, con relativo codice ISTAT:
Disegnatori di moda - (2.5.5.1.3)
Tecnici del marketing - (3.3.3.5.0)
Tecnici della pubblicità - (3.3.3.6.1)
Grafici - (3.4.4.1.1)
sono state presentate e analizzate in collaborazione con gli stakeholder.
Per ciascuna di tali figure professionali è stata fornita agli stakeholder una breve descrizione (fornita dai dati istat) ed è stato richiesto loro di fornire ricerche recenti effettuate in merito o esprimere un'opinione sull'importanza delle rispettive competenze e conoscenze.
In questo contesto, per competenze s'intende l'insieme dei processi cognitivi e attuativi da esercitare nell'attività professionale e per conoscenze si fa riferimento ai saperi dell'attività professionale. Scopo delle consultazioni è stato l'identificazione della domanda di formazione, in termini di conoscenze e competenze, per le figure professionali formate dal CdS.
Per quanto riguarda i contenuti della domanda di formazione la consultazione degli stakeholders ha mostrato in diversi casi la convergenza dell'opinione degli enti intervistati su effettive richieste di conoscenze e competenze del laureato (sia creative e manageriali, pratiche) ed ha permesso di ottenere informazioni utili ai fini dell'eventuale revisione dell'offerta formativa.
Le consultazioni sono state effettuate con alcune organizzazioni rappresentative a livello locale e nazionale del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, in merito soprattutto all'analisi dei fabbisogni di competenze ed al profilo professionale in uscita, seguendo e valutando le fonti documentali, statistiche ed economiche messe a disposizione dalle seguenti istituzioni e organizzazioni:
- Osservatorio Lombardo Del Lavoro (Quadrante Del Lavoro + Eupolis)
- Regione Lombardia - Assessorato Lavoro e Formazione
- Comune di Milano - Assessorato Lavoro, Ricerca e Innovazione
- Dati Ricerca settore Assolombarda (Sportello Osservatorio Design)
- Camera di Commercio Milano_ Expo in Città
- UnionCamere (Rapporto sul Design Italiano)
- OECDR Higher Education in Regional and city development: Lombardy Italy
Principali stakeholder consultati:
Indagini Specialistiche di Settore con dati aggiornati http://www.altagamma.it/studi e-ricerche/ http://www.pambianconews.com/.
Associazioni di categoria, Enti e Istituzioni:
- Camera Nazionale della Moda Italiana. Continuo contatto e confronto dati.
- ADI Associazione Disegno Industriale. Firma convenzione e continuo contatto e confronto.
- AADCI Associazione Art Director Italiana (commissione osservatorio).
- AIAP associazione italiana design della comunicazione visiva.
- ATI - Associazione Tessile Italiana (progetto F.O.R.T.E).
- Tex Club Tec -Tessili per impieghi tecnici e innovativi.
- Sistema Moda Italia.
- CNA FederModa _ confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e media Impresa.
- AIDT - Associazione Italiana Disegnatori Tessili.
- APA -Associazione Provinciale Artigiani.
- API Associazione Piccole e medie Industrie.
- AIPI Associazione Progettisti Interior Design (partner Università).
- Istituto del Colore Milano- centro studi.
- Material Connexion - Banca dati e laboratorio internazionale materiali tecnologici (partner Università).
Sono state inoltre consultate periodicamente le seguenti organizzazioni internazionali:
- Università Pontificia Bolivariana Medellin Colombia;
- National Institute of Design Bangalore India;
- Ansal University Gurgaon India.
Conclusioni ed esito delle consultazioni
Le consultazioni effettuate hanno consentito di confermare la validità dell'offerta formativa ed in particolare la definizione dei curricula formativi sancendo spesso anche la nascita di un rapporto di collaborazione tra le organizzazioni e l'università attraverso la stipula di apposite convenzioni in merito soprattutto alla messa a disposizione di competenze scientifiche e tecniche per lo svolgimento di tesi di laurea o l'organizzazione di stage e tirocini per l'esecuzione di ricerche o studi correlate alla didattica.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.550€ a 2.250€ anziché € 3.400,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.