Laurea Triennale in Scienze Biologiche L-13
- Homepage
- Università San Raffaele
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Scienze Biologiche L-13
Il Corso di Studio in Scienze Biologiche (classe L-13) è un percorso di laurea triennale che prevede l'acquisizione di 180 CFU. Questo corso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato prevalentemente in modalità a distanza, con lezioni in lingua italiana. L’accesso al corso è libero, ma è prevista una verifica iniziale delle competenze tramite un test online, il cui esito non preclude l’immatricolazione. Qualora il test evidenzi la necessità di un rafforzamento delle conoscenze di base, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere tramite attività didattiche integrative, che possono includere lezioni erogate o interattive con frequenza obbligatoria.
Il Corso di Studio in Scienze Biologiche si propone di formare Biologi Junior, fornendo loro le competenze necessarie per affrontare l'esame di stato e iscriversi all'Albo professionale dell'Ordine dei Biologi (Sezione B), abilitandoli a svolgere attività di tipo tecnico-professionale. I laureati in Scienze Biologiche acquisiranno la capacità di applicare i concetti e le teorie fondamentali della biologia e delle scienze della vita in vari contesti di ricerca e sviluppo. Questi professionisti studiano le basi della vita animale e vegetale, esplorando le origini, i sistemi di relazione, le modalità di sviluppo ed evoluzione, nonché le strutture genetiche, valutando le possibilità di modificarle. Le conoscenze acquisite vengono poi applicate con un approccio analitico e strumentale, contribuendo alla produzione di beni e servizi.

Piano di studi
Secondo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Chimica Organica | 7 |
Biochimica e Biologia Molecolare | 11 |
Genetica | 7 |
Microbiologia e Virologia | 6 |
Principi di conservazione biologica e botanica ambientale | 12 |
Fondamenti di Fisiologia e Anatomia | 12 |
Totale | 55 |
Esami a scelta dello studente | 12 |
---|
Tirocinio | 8 |
---|
Prova Finale | 6 |
---|
Totale percorso di studi 180
Obiettivi formativi
Il Corso di Studio in Scienze Biologiche, appartenente alla classe L13, si propone di formare professionisti con una solida preparazione culturale, scientifica e applicativa, capaci di operare efficacemente nei campi delle scienze biologiche, biomolecolari ed ambientali. Il percorso formativo è strutturato in sei aree disciplinari principali, ciascuna delle quali contribuisce alla costruzione di una figura professionale competente e versatile, in grado di affrontare le sfide della ricerca e dello sviluppo tecnologico.
Aree Disciplinari:
Matematica, Fisica, Statistica e Informatica: Questa area fornisce le nozioni fondamentali per sviluppare capacità di calcolo, misurazione delle grandezze fisiche, e conoscenze in bioinformatica per l'analisi e l'interpretazione dei dati biologici.
Chimica: Gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per comprendere i meccanismi alla base delle reazioni chimiche, interpretare le reazioni tra elementi e molecole, e apprendere i principi fondamentali della Chimica Organica.
Biologia: Questa area copre l'organizzazione dei tessuti, apparati e sistemi dell'organismo umano, la regolazione delle funzioni biologiche, e l'organizzazione degli esseri viventi eucarioti e procarioti.
Biomolecolare: Fornisce le basi della conoscenza dell’organizzazione del genoma umano, principi di ereditabilità, mutagenesi e metabolismo delle molecole biologiche.
Fisiologia e Biomedicina: Gli studenti apprendono l'importanza della corretta omeostasi corporea, l'effetto dei fattori ambientali sulla salute, e i principi di prevenzione per un corretto stato di salute.
Botanica, Zoologia ed Ecologia: Introduce alla conoscenza dell’anatomia e della classificazione degli organismi vegetali e animali, la biodiversità e le interazioni tra gli ecosistemi.
Struttura del Corso:
Primo Anno: Focus su matematica, fisica, statistica, informatica e chimica, oltre a botanica e zoologia. Attività laboratoriali supportano l'apprendimento teorico.
Secondo Anno: Approfondimento in chimica organica, biochimica e biologia molecolare. Introduzione ai concetti di conservazione biologica, microbiologia e virologia.
Terzo Anno: Studi avanzati in fisiologia umana, anatomia, farmacologia, biologia molecolare e biochimica clinica. Integrazione con l'analisi dell'ambiente e delle interazioni tra ecosistemi. Completa il percorso formativo un tirocinio formativo e attività laboratoriali.
- Fornire una solida base di conoscenze nei campi matematico, fisico, chimico e biologico.
- Approfondire la comprensione dei processi biologici, biochimici e molecolari.
- Promuovere l'applicazione del metodo scientifico attraverso esperienze pratiche.
- Preparare gli studenti al mondo del lavoro con competenze tecniche e professionalizzanti.
- Sviluppare la consapevolezza ambientale e promuovere la conservazione biologica.
- Favorire la conoscenza dell'inglese scientifico per la comprensione della letteratura e la mobilità internazionale.
Al termine del percorso, i laureati potranno iscriversi all'Albo professionale dell'Ordine dei Biologi (Sezione B), previo superamento dell'esame di stato, e saranno pronti a inserirsi nel mondo del lavoro come Biologi Junior, operando in laboratori di ricerca, enti pubblici e privati, o proseguendo gli studi in lauree magistrali o Master di I livello.
Sbocchi occupazionali
I laureati in Scienze Biologiche possono accedere a una vasta gamma di sbocchi occupazionali, sia nel settore pubblico che privato, in diversi ambiti scientifici e tecnologici. Di seguito sono elencate le principali opportunità professionali:
Laboratori di Analisi e Ricerca:
- Laboratori di analisi cliniche: coinvolgimento nelle attività di diagnosi e monitoraggio di patologie.
- Laboratori di ricerca: partecipazione a progetti di ricerca in ambiti come la biologia molecolare, la genetica, la microbiologia, la biochimica e la biotecnologia.
Settore Industriale:
- Industria farmaceutica: sviluppo e controllo di farmaci, prodotti biotecnologici e dispositivi medici.
- Industria alimentare: controllo qualità, sviluppo di nuovi prodotti alimentari, e gestione della sicurezza alimentare.
- Industria biotecnologica: ricerca e sviluppo di soluzioni biotecnologiche in diversi settori, tra cui l’agricoltura, l’ambiente, e la salute.
Ambiente ed Ecologia:
- Conservazione della biodiversità: lavori in parchi naturali, riserve, e organizzazioni non governative che operano per la tutela ambientale.
- Ecologia applicata: gestione delle risorse naturali, valutazione dell’impatto ambientale, e sviluppo di progetti di sostenibilità.
- Gestione ambientale: monitoraggio e gestione dell'inquinamento, controllo della qualità dell'acqua e dell'aria.
Sanità Pubblica:
- Agenzie di sanità pubblica: coinvolgimento in campagne di prevenzione, monitoraggio delle malattie infettive, e promozione della salute pubblica.
- Servizi sanitari: ruoli tecnici nella gestione e nel monitoraggio della salute ambientale e della sicurezza.
Educazione e Divulgazione Scientifica:
- Insegnamento: docenza nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, previa abilitazione, o nell’istruzione superiore come supporto alla didattica.
- Divulgazione scientifica: partecipazione a progetti di comunicazione scientifica, editoria scientifica, e organizzazione di eventi culturali e didattici.
Consulenza e Libera Professione:
- Consulente scientifico: consulenze per aziende, enti pubblici e privati su tematiche biologiche, ambientali, e sanitarie.
- Libera professione: attività autonoma come biologo in laboratori di analisi, studi di consulenza ambientale, e perizie tecniche.
Pubblica Amministrazione e Organizzazioni Internazionali:
- Enti governativi e locali: gestione di politiche ambientali, sanitarie e agricole.
- Organizzazioni internazionali: lavoro in agenzie come l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), e altre organizzazioni che operano nel campo della biologia, dell'ambiente, e della salute.
I laureati in Scienze Biologiche possono inoltre proseguire gli studi con lauree magistrali, master di specializzazione, o corsi di dottorato, ampliando ulteriormente le proprie prospettive di carriera.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Il Corso di Studio in Scienze Biologiche (L-13) è una Laurea Triennale con accesso a numero programmato per un massimo di 150 studenti all'anno. Per l'ammissione, è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo di studio estero equivalente, riconosciuto conforme alle normative vigenti. Le immatricolazioni sono accettate in ordine cronologico fino al raggiungimento del numero massimo di studenti.
Dopo l'immatricolazione, gli studenti devono sostenere una prova obbligatoria per verificare la loro preparazione iniziale nelle aree di matematica, biologia, fisica e chimica, come previsto dal DM 1648/2023. Questo test ha lo scopo di identificare eventuali carenze formative, che devono essere colmate entro il 31 luglio di ogni anno accademico.
Se il test rivela delle carenze, allo studente vengono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) nelle aree disciplinari risultate insufficienti. Questi obblighi devono essere assolti attraverso attività didattiche integrative, che possono includere lezioni online, materiali scritti e interazioni in aula virtuale. La piattaforma didattica traccia automaticamente la partecipazione dello studente e richiede il completamento delle attività integrative.
Il percorso integrativo si conclude con una nuova prova di valutazione. In caso di esito negativo, lo studente deve ripetere il percorso con il supporto di un docente tutor e sostenere nuovamente la prova.
La piattaforma didattica richiede agli studenti di completare il test di verifica al primo accesso. Il Corso di Studio monitora annualmente i progressi degli studenti e può implementare ulteriori percorsi didattici integrativi, se necessario.
Sono esonerati dal test di verifica:
- Studenti che si trasferiscono da altri Corsi di Studio della stessa Classe di Laurea L-13.
- Studenti iscritti ad anni successivi al primo.
Gli studenti che non superano la verifica, anche dopo gli OFA, non possono accedere al secondo anno e sostenere i relativi esami. Gli studenti con disabilità o DSA possono richiedere adattamenti per la prova, come tempo aggiuntivo o ausili tecnici, attraverso la Segreteria Didattica.
Modalità di studio
Lo studente per potersi interfacciare correttamente con le attività on line dell'Università Telematica San Raffaele Roma deve poter usufruire di:
- una connessione Internet di tipo ADSL o altre tecnologie che consentano una velocità di connessione simile o superiore;
- un PC di tipo multimediale, possibilmente dotato di web cam;
- un browser di recente rilascio.
Ogni studente è dotato di username e password per l’accesso alla piattaforma didattica e a tutti i materiali didattici in essa contenuti.
All'interno della piattaforma lo studente trova, per ciascuna materia, uno spazio dedicato alla sua classe virtuale, in cui oltre a una bacheca dove viene dato spazio alle comunicazioni del docente, si trovano le lezioni e i materiali didattici relativi alle singole lezioni del corso oltre alle risorse didattiche integrative (esercizi, ulteriori materiali, ecc..). Inoltre, è disponibile un forum dedicato alla discussione e richieste di chiarimenti, oltre ad alcune sessioni live, ove previste dal docente all’interno del corso.
L’Ateneo ha come piattaforma didattica una personalizzazione di Moodle che è il Learning Managment System (LMS) più diffuso al mondo. Noto soprattutto per la sua ergonomia, Moodle è stato realizzato seguendo la teoria pedagogica del costruttivismo sociale ma risulta molto versatile per la grande quantità di moduli disponibili, altamente personalizzabili grazie alla disponibilità del codice sorgente. Partendo da questa piattaforma, l'Ateneo ha sviluppato una soluzione completa mediante la realizzazione di moduli aggiuntivi, personalizzazioni e integrazioni con altri componenti software, allo scopo di soddisfare appieno le richieste dei docenti e dei coordinatori didattici e di fornire nel contempo servizi connessi di assistenza tecnica (basati su sistemi di troubleticketing).
Modalità di valutazione
All’esame di laurea si accede dopo aver sostenuto con esito positivo tutti gli esami degli insegnamenti presenti nel Piano degli Studi. Ciascun esame, per essere superato, può prevedere una prova orale e/o scritta, da svolgere rigorosamente in presenza presso una delle sedi dell’Ateneo. In aggiunta, ciascun docente può prevedere dei momenti didattici valutativi in itinere. Essi possono comprendere ad esempio: la realizzazione di un elaborato, la partecipazione ad un’attività collaborativa, la somministrazione di un test di domande a risposta multipla, ecc.
Le date delle sessioni d’esame vengono comunicate 30 giorni prima della relativa apertura. È prevista la possibilità di attuare sessioni straordinarie previa delibera del Corso di Studio, sulla base della valutazione delle eisgenze degli studenti. Per quanto rigurada il conseguimento dell Diploma di Laurea, è prevista una prova che consiste nella discussione di una relazione in una seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti che esprime una valutazione in 110/110
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta è di 5.000€
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.