Laurea Triennale in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione L-16
- Homepage
- Università San Raffaele
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione L-16
Documenti utili
Il corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione è strutturato per fornire una formazione interdisciplinare che unisce le discipline giuridiche, economiche, aziendali, politologiche e sociologiche. Questo approccio mira a preparare gli studenti ad affrontare e gestire le complessità normative e organizzative sia nel settore pubblico che in quello privato, con un focus particolare sulle realtà sanitarie regionali e locali.

Il corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione si propone di formare professionisti con competenze specializzate per comprendere e gestire le strutture amministrative sia nel settore pubblico che in quello privato, con un focus particolare sulle innovazioni organizzative e gestionali. L'obiettivo è preparare gli studenti a interpretare e guidare i processi di cambiamento in contesti nazionali e internazionali, contribuendo allo sviluppo economico, sociale e civile. Attraverso questo corso, gli studenti sviluppano una comprensione approfondita delle strutture amministrative e imparano a navigare e applicare le leggi e le politiche che regolano sia le entità pubbliche che quelle private, garantendo così una preparazione completa per affrontare le sfide del mondo lavorativo in diversi contesti organizzativi.
Il corso è strutturato su tre anni e si basa su un approccio multidisciplinare che integra diverse aree di studio:
- Primo anno: Fondamenti delle discipline di base come sociologia, informatica, e diritto, per costruire una solida base di conoscenze generali e tecniche.
- Secondo anno: Focus su materie caratterizzanti come sociologia dei processi economici e del lavoro, organizzazione aziendale, e diritto dell’Unione Europea, per sviluppare una comprensione approfondita delle dinamiche organizzative e legali.
- Terzo anno: Corsi avanzati e opzionali per affinare ulteriori competenze specialistiche necessarie per operare efficacemente nel settore amministrativo e organizzativo.
Il programma è progettato per essere particolarmente responsive alle esigenze del mercato del lavoro, integrando attività didattiche teoriche con esercizi pratici, progetti di gruppo, e tirocini, al fine di sviluppare non solo la conoscenza ma anche le capacità applicative e decisionali necessarie per una carriera nel campo dell'amministrazione e dell'organizzazione.
Piano di studi - Indirizzo Statutario
Primo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Sociologia generale e dei fenomeni politici | 12 |
Diritto Privato | 6 |
Informatica | 6 |
Politica economica e Scienza delle finanze | 12 |
Economia aziendale (sao) | 6 |
Diritto Pubblico | 6 |
Totale | 48 |
Tirocinio | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Tirocinio | |
Totale | 12 |
Prova finale | 8 |
---|
Totale percorso di studi 180
Obiettivi Formativi
Il corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione punta a sviluppare professionisti capaci di comprendere e guidare il funzionamento delle amministrazioni pubbliche e private. Questo programma di studi è progettato per fornire agli studenti le competenze necessarie per analizzare e implementare processi di innovazione organizzativa e gestionale, con l'obiettivo di supportare lo sviluppo economico, sociale e civile. Gli studenti apprenderanno a gestire i cambiamenti legati ai contesti internazionali in cui operano le organizzazioni.
Il corso mira a fornire una formazione interdisciplinare attraverso materie come politica, sociologia, diritto ed economia, con l'obiettivo di preparare laureati in grado di interpretare e gestire le complesse dinamiche delle amministrazioni moderne. Le competenze acquisite permetteranno ai laureati di progettare e attuare strategie efficaci per il miglioramento continuo delle pratiche amministrative e organizzative sia nel settore pubblico che privato.
Il corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione mira a preparare professionisti capaci di interpretare e gestire i processi di innovazione organizzativa e gestionale nelle amministrazioni pubbliche e private. Questo programma si propone di sviluppare una solida base interdisciplinare, abilitando i laureati a contribuire allo sviluppo economico, sociale e civile delle comunità e a gestire i cambiamenti indotti dal contesto internazionale. Gli insegnamenti offerti coprono tre aree principali: politico-sociologica e psicologica, giuridica, e economico-aziendale. Gli studenti acquisiranno le competenze attraverso lezioni interattive, seminari, studio individuale e l'attiva partecipazione a progetti e tirocini, preparandoli a rispondere efficacemente alle sfide del settore.
Sbocchi Occupazionali
Le professioni comprese in questa classe applicano le conoscenze esistenti in materia di gestione e controllo delle attività organizzative delle imprese e della pubblica amministrazione; di organizzazione del lavoro e gestione del personale; di gestione finanziaria e contabile delle imprese pubbliche e private; di approvvigionamento e commercializzazione dei beni e dei servizi; di comunicazione e rappresentazione esterna ed interna dell'immagine dell'impresa o di altri soggetti.
Le professioni comprese in questa categoria: coordinano le attività degli uffici dell'amministrazione statale e locale; formulano proposte e pareri ai dirigenti da cui dipendono funzionalmente; curano l'attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro affidate, coordinando le attività del personale subordinato; forniscono in materia di risorse umane e personale specifica consulenza. I laureati del corso possono altresì svolgere la libera professione di consulente del lavoro, previo svolgimento di un periodo di praticantato e superamento del relativo esame di stato, ai fini dell'iscrizione all'Albo dei Consulenti del Lavoro.
Le attività formative sono predisposte affinché i laureati possano conseguire profili impiegabili per la direzione ed il coordinamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, per l'implementazione di specifiche politiche pubbliche per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, per l'assistenza nella progettazione e nell'implementazione di iniziative finalizzate allo sviluppo economico e sociale.
Competenze associate alla funzione:
il laureato può offrire le proprie competenze professionali in diversi settori:
1. nell'amministrazione statale (centrale e periferica), nelle regioni e negli enti locali come impiegato in posizioni intermedie;
2. nell'amministrazione delle aziende e società a partecipazione pubblica come impiegato in posizioni intermedie;
3. nelle Università come impiegato in posizioni intermedie;
4. nelle Camere di commercio come impiegato in posizioni intermedie;
5. nelle Amministrazioni indipendenti e nelle Autorities come impiegato in posizioni intermedie;
6. in istituzioni e aziende che si occupano di gestione di politiche pubbliche (trasporti, gestione delle c.d. utilities, sindacati, ecc.) come impiegato in posizioni intermedie.
Al di fuori del settore pubblico, il laureato può offrire le proprie competenze alle imprese e alle organizzazioni private e in particolare:
1. negli uffici legali di imprese private come impiegato in posizioni intermedie;
2. nelle banche e negli istituti di assicurazione come impiegato in posizioni intermedie;
3. nelle società di consulenza manageriale come impiegato in posizioni intermedie;
4. negli uffici degli enti e delle aziende che devono contribuire a definire e/o ad esprimere valutazioni sulle strategie delle aziende (banche di affari, centri di studio e ricerche di aziende, enti pubblici, associazioni di categoria, istituzioni di vigilanza ecc.) come impiegato in posizioni intermedie;
5. negli uffici ed organismi che si occupano di gestione e selezione di personale come impiegato in posizioni intermedie;
6. nelle divisioni delle società di consulenza rivolte alle pubbliche amministrazioni come impiegato in posizioni intermedie,
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per immatricolarsi al corso è necessario un diploma di scuola media superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente e che consenta l’ammissione all’Università e al Corso di Studio prescelto nel Paese ove è stato conseguito (cfr. Circolare del Ministero http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
Il possesso di una buona cultura generale sarà accertato attraverso una prova d'ingresso non selettiva con verifica delle conoscenze richieste.
Le modalità della prova sono previste dal regolamento didattico del corso di studio.
La valutazione delle competenze in ingresso al Corso di Studio dello studente viene effettuata attraverso una procedura di verifica consistente nella somministrazione di una prova (test) dettagliatamente descritta nel menzionato 'Regolamento'; gli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) sono attribuiti a coloro che nella Prova di Verifica delle Conoscenze in ingresso (PVC), abbiano conseguito una votazione inferiore alla soglia fissata dal Corso di Studio.
Quest'ultima non ha natura escludente e, di conseguenza, il soggetto potrà immatricolarsi e proseguire il proprio percorso di studi ma, nell’arco del triennio, dovrà colmare tale debito attraverso un’ulteriore prova il cui mancato assolvimento non consentirà di poter sostenere la prova finale di tesi.
In caso di esito negativo verranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di iscrizione.
Modalità di Studio
Ogni studente è dotato di username e password per l’accesso alla piattaforma didattica e a tutti i materiali didattici in essa contenuti.
All'interno della piattaforma lo studente trova, per ciascuna materia, uno spazio dedicato alla sua classe virtuale, in cui oltre a una bacheca in cui viene dato spazio alle comunicazioni del docente, si trovano le lezioni e i materiali didattici relativi alle singole lezioni e al corso oltre alle risorse didattiche integrative (esercizi, ulteriori materiali, etc..). Inoltre è disponibile un forum, dedicato alla discussione e richieste di chiarimenti, oltre ad alcune sessioni live ove previste dal docente all’interno del corso.
L’Ateneo ha come piattaforma didattica una personalizzazione di Moodle che è il Learning managment System (LMS) più diffuso al mondo. Noto soprattutto per la sua ergonomia, Moodle è stato realizzato seguendo la teoria pedagogica del costruttivismo sociale ma risulta molto versatile per la grande quantità di moduli disponibili ed è altamente personalizzabile grazie alla disponibilità del codice sorgente. Partendo da questa piattaforma, MediaTouch ha sviluppato una soluzione completa mediante la realizzazione di moduli aggiuntivi, personalizzazioni e integrazioni con altri componenti software, allo scopo di soddisfare appieno le richieste dei docenti e dei coordinatori didattici dell'Università Telematica San Raffaele Roma e di fornire nel contempo servizi connessi di assistenza tecnica (basati su sistemi di troubleticketing).
Modalità di Valutazione
Competenze altamente significative, che rappresentano conoscenze e abilità fondamentali campo del sapere delle scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, possono essere certificate solo se sono state acquisite a seguito della piena erogazione di un modulo ad esse specificamente dedicato. All’interno di ciascun insegnamento, la realizzazione di modulo formativo con obiettivi formativi specifici e competenze specifiche, conferisce alla valutazione non solo valore formale ma anche sostanziale, poiché prevede il raggiungimento delle reali competenze possedute e la certezza della loro acquisizione.
Ogni attività di valutazione è calibrata con gli obiettivi sugli obiettivi di formazione e calendarizzata coerentemente con l’intero percorso formativo dello studente all’interno del corso. Ciascun docente può prevedere prove valutative del raggiungimento degli obiettivi in itinere quali ad esempio la realizzazione di elaborati, la partecipazione ad un’attività collaborativa, la somministrazione di un test di domande a risposta multipla, ecc
I crediti attribuiti ai singoli insegnamenti del CdS vengono acquisiti dallo studente con il superamento della relativa prova d’esame. Una presenza presso le sedi dell’Università è richiesta in occasione degli appelli d’esame che devono essere svolti in modalità frontale (scritta e/o orale), previo il superamento del requisito di “presenza” in piattaforma.
Il calendario delle sessioni d’esame viene pubblicato sul sito all’inizio di ciascun anno accademico. È prevista la possibilità di attuare sessioni straordinarie per delibera del Consiglio CdS, sulla base della valutazione delle esigenze degli studenti.
All’esame di laurea si accede dopo aver sostenuto con esito positivo tutti gli esami degli insegnamenti presenti nel piano degli studi. Per quanto il conseguimento della laurea, è prevista una prova che consiste nella discussione di una relazione in una seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti che esprime una valutazione in 110/110
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.500€ a 2.200€ anziché € 3.000,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.