Laurea Triennale in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione L-16 - Indirizzo Amministrazioni, Professionisti ed Organizzazioni Sportive
- Homepage
- Università San Raffaele
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione L-16 - Indirizzo Amministrazioni, Professionisti ed Organizzazioni Sportive
Documenti utili
Il Corso di Laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione, indirizzo "Amministrazioni, Professioni ed Organizzazioni Sportive", combina una serie di discipline come quelle giuridiche, economiche, politologiche e sociologiche per fornire un'educazione completa e interdisciplinare.

Questo programma è progettato per preparare gli studenti a diventare professionisti nel settore dello sport, offrendo loro le competenze necessarie per assumere ruoli come manager, consulenti e altre figure professionali nel mondo dello sport. Gli studenti imparano a gestire e organizzare enti sportivi, comprendere e applicare la legislazione sportiva, e sviluppare competenze economiche e di gestione specifiche per l'industria sportiva.
Il corso si svolge in tre anni combinando attività formative sui profili storico, politico-sociale; giuridico; statistico; economico; linguistico, caratterizzanti (socio politologico; socio psicologico; economico aziendale; giuridico) e affini (antropologico-culturale, psicologico della comunicazione, medico sanitario) fino al raggiungimento dei 180 CFU previsti.
Sono previste attività formative opzionali per garantire agli studenti la possibilità, soprattutto al secondo e terzo anno, di specializzare le proprie competenze.
Conoscenze di metodo e di contenuto per la formazione innovativa dei dirigenti e dei manager di realtà sportive pubbliche e private, attraverso una didattica fortemente interdisciplinare (giuridica, politico-istituzionale ed economica), attenta alla comprensione di un corpus giuridico e fiscale sempre più complesso, alla gestione efficiente delle organizzazioni e all'internazionalizzazione del settore.
I laureati potranno svolgere attività professionale di consulenza in posizioni che prevedono incarichi di progettazione e gestione.
Aree di impiego :
- Società sportive
- Pubblica Amministrazione
- Enti sportivi pubblici e privati
- Terzo settore
- Organizzazioni internazionali sportive
Piano di studi - Indirizzo Amministrazioni, Professionisti e Organizzazioni Sportive
Esami a Scelta dello studente | 12 |
---|
Tirocinio | 12 |
---|
Prova Finale | 8 |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso di laurea di primo livello in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione -indirizzo “Amministrazioni, Professioni ed Organizzazioni Sportive” privilegia l'integrazione di una pluralità di discipline, in particolare giuridiche, economiche ed economico-aziendali, politologiche e sociologiche e linguistiche, finalizzata all'acquisizione di competenze specialistiche e differenziate necessarie per formare professionisti, consulenti, manager e altre figure professionalità del settore sportivo.
Il corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione con indirizzo "Amministrazioni, Professioni ed Organizzazioni Sportive" mira a sviluppare competenze specialistiche nel settore sportivo, combinando insegnamenti in aree giuridiche, economiche, politologiche, sociologiche e linguistiche. La formazione è strutturata per aiutare i laureati a interpretare e gestire l'innovazione organizzativa e gestionale nell'industria dello sport. I corsi abbracciano un'ampia gamma di materie, dalla sociologia dello sport alla legislazione sportiva, passando per la gestione dei servizi sportivi.
Nel primo anno, gli studenti si concentrano su materie di base che offrono le fondamenta necessarie per comprendere gli aspetti tecnici e scientifici del settore. Nel secondo anno, il programma si approfondisce con materie che preparano gli studenti alle sfide professionali, mentre nel terzo anno, oltre agli studi avanzati, ci sono opportunità per scegliere materie specialistiche per affinare ulteriormente le competenze in specifiche aree dello sport.
Questo approccio formativo multidisciplinare si propone di preparare gli studenti per una varietà di ruoli all'interno del settore sportivo, contribuendo allo sviluppo di società, enti e infrastrutture sportive, e fornendo le competenze necessarie per navigare e influenzare i cambiamenti nel panorama sportivo globale.
Sbocchi Occupazionali
Il corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione con indirizzo in Amministrazioni, Professionisti e Organizzazioni Sportive prepara i laureati a una varietà di sbocchi occupazionali nel settore sportivo e nelle amministrazioni collegate. Ecco alcuni dei principali sbocchi professionali:
Gestore di Strutture Sportive: Gestire impianti sportivi come palazzetti dello sport, centri fitness e piscine, occupandosi dell'organizzazione e della gestione delle attività e dei servizi offerti.
Manager di Organizzazioni Sportive: Lavorare come manager o direttore in federazioni sportive, leghe professionistiche, associazioni e società sportive, curando la pianificazione strategica, la gestione operativa e le relazioni pubbliche.
Organizzatore di Eventi Sportivi: Progettare e coordinare eventi sportivi, dalle competizioni locali alle manifestazioni internazionali, occupandosi di tutti gli aspetti organizzativi e logistici.
Consulente per le Politiche Sportive: Offrire consulenza a enti pubblici e privati riguardo alle politiche e alle strategie per lo sviluppo dello sport e dell'attività fisica.
Amministratore di Enti Sportivi: Gestire le funzioni amministrative e contabili di enti e organizzazioni sportive, inclusi club e associazioni.
Specialista in Marketing Sportivo: Sviluppare e implementare strategie di marketing e comunicazione per promuovere eventi, atleti e organizzazioni sportive.
Responsabile delle Risorse Umane in Ambito Sportivo: Gestire le risorse umane all'interno di strutture sportive, inclusi reclutamento, formazione e gestione del personale.
Consultant per la Pianificazione e Gestione dei Progetti Sportivi: Offrire consulenze specializzate nella pianificazione e gestione di progetti e iniziative sportive, inclusi studi di fattibilità e analisi di impatto.
Responsabile della Compliance e della Normativa Sportiva: Assicurarsi che le organizzazioni sportive rispettino le normative e le regolazioni vigenti, occupandosi anche di questioni etiche e di conformità.
Educatore Sportivo e Formatore: Lavorare in contesti educativi o formativi per promuovere la cultura sportiva e la formazione professionale di atleti e operatori del settore.
Questi sbocchi occupazionali offrono opportunità di lavoro in una vasta gamma di ambienti, tra cui organizzazioni sportive professionali e amatoriali, enti pubblici e privati, agenzie di eventi e consulenza, e molte altre aree connesse al mondo dello sport e della gestione.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per immatricolarsi al corso è necessario un diploma di scuola media superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente e che consenta l’ammissione all’Università e al Corso di Studio prescelto nel Paese ove è stato conseguito (cfr. Circolare del Ministero http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
Il possesso di una buona cultura generale sarà accertato attraverso una prova d'ingresso non selettiva con verifica delle conoscenze richieste.
Le modalità della prova sono previste dal regolamento didattico del corso di studio.
La valutazione delle competenze in ingresso al Corso di Studio dello studente viene effettuata attraverso una procedura di verifica consistente nella somministrazione di una prova (test) dettagliatamente descritta nel menzionato 'Regolamento'; gli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) sono attribuiti a coloro che nella Prova di Verifica delle Conoscenze in ingresso (PVC), abbiano conseguito una votazione inferiore alla soglia fissata dal Corso di Studio.
Quest'ultima non ha natura escludente e, di conseguenza, il soggetto potrà immatricolarsi e proseguire il proprio percorso di studi ma, nell’arco del triennio, dovrà colmare tale debito attraverso un’ulteriore prova il cui mancato assolvimento non consentirà di poter sostenere la prova finale di tesi.
In caso di esito negativo verranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di iscrizione.
Modalità di Studio
Ogni studente è dotato di username e password per l’accesso alla piattaforma didattica e a tutti i materiali didattici in essa contenuti.
All'interno della piattaforma lo studente trova, per ciascuna materia, uno spazio dedicato alla sua classe virtuale, in cui oltre a una bacheca in cui viene dato spazio alle comunicazioni del docente, si trovano le lezioni e i materiali didattici relativi alle singole lezioni e al corso oltre alle risorse didattiche integrative (esercizi, ulteriori materiali, etc..). Inoltre è disponibile un forum, dedicato alla discussione e richieste di chiarimenti, oltre ad alcune sessioni live ove previste dal docente all’interno del corso.
L’Ateneo ha come piattaforma didattica una personalizzazione di Moodle che è il Learning managment System (LMS) più diffuso al mondo. Noto soprattutto per la sua ergonomia, Moodle è stato realizzato seguendo la teoria pedagogica del costruttivismo sociale ma risulta molto versatile per la grande quantità di moduli disponibili ed è altamente personalizzabile grazie alla disponibilità del codice sorgente. Partendo da questa piattaforma, MediaTouch ha sviluppato una soluzione completa mediante la realizzazione di moduli aggiuntivi, personalizzazioni e integrazioni con altri componenti software, allo scopo di soddisfare appieno le richieste dei docenti e dei coordinatori didattici dell'Università Telematica San Raffaele Roma e di fornire nel contempo servizi connessi di assistenza tecnica (basati su sistemi di troubleticketing).
Modalità di Valutazione
Competenze altamente significative, che rappresentano conoscenze e abilità fondamentali campo del sapere delle scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, possono essere certificate solo se sono state acquisite a seguito della piena erogazione di un modulo ad esse specificamente dedicato. All’interno di ciascun insegnamento, la realizzazione di modulo formativo con obiettivi formativi specifici e competenze specifiche, conferisce alla valutazione non solo valore formale ma anche sostanziale, poiché prevede il raggiungimento delle reali competenze possedute e la certezza della loro acquisizione.
Ogni attività di valutazione è calibrata con gli obiettivi sugli obiettivi di formazione e calendarizzata coerentemente con l’intero percorso formativo dello studente all’interno del corso. Ciascun docente può prevedere prove valutative del raggiungimento degli obiettivi in itinere quali ad esempio la realizzazione di elaborati, la partecipazione ad un’attività collaborativa, la somministrazione di un test di domande a risposta multipla, ecc
I crediti attribuiti ai singoli insegnamenti del CdS vengono acquisiti dallo studente con il superamento della relativa prova d’esame. Una presenza presso le sedi dell’Università è richiesta in occasione degli appelli d’esame che devono essere svolti in modalità frontale (scritta e/o orale), previo il superamento del requisito di “presenza” in piattaforma.
Il calendario delle sessioni d’esame viene pubblicato sul sito all’inizio di ciascun anno accademico. È prevista la possibilità di attuare sessioni straordinarie per delibera del Consiglio CdS, sulla base della valutazione delle esigenze degli studenti.
All’esame di laurea si accede dopo aver sostenuto con esito positivo tutti gli esami degli insegnamenti presenti nel piano degli studi. Per quanto il conseguimento della laurea, è prevista una prova che consiste nella discussione di una relazione in una seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti che esprime una valutazione in 110/110
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.550€ a 2.250€ anziché € 3.400,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.