Laurea Triennale in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione L-16 - Indirizzo Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali
- Homepage
- Università San Raffaele
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione L-16 - Indirizzo Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali
Documenti utili
Il corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione, con indirizzo "Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali", fornisce una formazione multidisciplinare che integra competenze giuridiche, economiche, aziendali e sociologiche. Mira a sviluppare le abilità necessarie per gestire le strutture sanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, preparando gli studenti a ruoli di responsabilità nella gestione e organizzazione dei servizi a livello regionale e locale.

Il corso di laurea triennale in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione, con l'indirizzo "Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali", è progettato per fornire una formazione approfondita che unisce discipline diverse come le scienze giuridiche, economiche, sociologiche e linguistiche. L'obiettivo è preparare professionisti capaci di gestire e migliorare l'efficienza delle amministrazioni pubbliche e delle organizzazioni private, particolarmente nel settore sanitario.
Questo programma di studi punta a sviluppare le capacità di comprensione e applicazione dei modelli organizzativi e gestionali, affrontando sia gli aspetti teorici che quelli pratici attraverso materie specifiche come il diritto sanitario, la sociologia dell'organizzazione sanitaria e le politiche sanitarie. Attraverso un approccio interdisciplinare, gli studenti acquisiscono le competenze necessarie per interpretare e guidare i processi di innovazione e cambiamento nel contesto delle strutture sanitarie.
Durante il percorso formativo, che si estende su tre anni fino al raggiungimento dei 180 CFU, gli studenti affrontano un ampio spettro di discipline. Il primo anno è focalizzato su materie di base che pongono le fondamenta necessarie per gli studi successivi. Nel secondo anno, il focus si sposta verso materie più specifiche che approfondiscono gli aspetti organizzativi e legali del settore sanitario. Infine, il terzo anno consolida e specializza ulteriormente le competenze con materie opzionali che permettono agli studenti di personalizzare il loro percorso formativo in base ai propri interessi e obiettivi professionali.
Le modalità didattiche includono lezioni teoriche, attività interattive, seminari e un tirocinio curriculare che consente di applicare in modo pratico le conoscenze acquisite. La valutazione del progresso degli studenti avviene attraverso esami orali e scritti, test e progetti di gruppo, garantendo una formazione completa e coerente con le esigenze del settore.
Piano di studi - Indirizzo Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali
Tirocinio | 12 |
---|
Prova finale | 8 |
---|
Totale percorso di studi 180
Obiettivi Formativi
Il corso di laurea di primo livello in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione, specializzato nell'indirizzo "Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali", integra diverse discipline come le scienze giuridiche, economiche, politologiche, sociologiche e linguistiche. Questo mix interdisciplinare è finalizzato a sviluppare competenze specializzate necessarie per gestire e comprendere le regole di condotta delle strutture sanitarie sia pubbliche che private, regionali e locali.
La formazione mira a dotare i laureati delle conoscenze necessarie per analizzare e gestire i processi di innovazione organizzativa e gestionale in questi settori, essenziali per lo sviluppo delle comunità e per l'adattamento ai cambiamenti indotti dai contesti internazionali in cui operano.
Il corso è strutturato in tre anni, durante i quali gli studenti partecipano a un'ampia gamma di attività formative. Nel primo anno, le materie di base come la sociologia generale e sanitaria, l'informatica medica, e i fondamenti del diritto privato e pubblico sanitario sono prioritarie, stabilendo una solida base di conoscenze iniziali. Il secondo anno approfondisce le conoscenze in materie come il diritto amministrativo dei servizi sanitari e le politiche sanitarie e socio-sanitarie, oltre agli aspetti organizzativi delle strutture sanitarie. Il terzo anno completa la formazione con materie più specializzate e offre la possibilità di selezionare insegnamenti opzionali per affinare ulteriori competenze specifiche.
Inoltre, sono previste attività di tirocinio che consentono agli studenti di applicare praticamente le conoscenze acquisite e di prepararsi per inserirsi efficacemente nel mondo del lavoro, specialmente nel settore della gestione dei servizi sanitari e assistenziali. Questo corso prepara i laureati a diventare professionisti capaci di contribuire significativamente all'efficienza e al miglioramento dei servizi nel settore sanitario.
Sbocchi Occupazionali
Il laureato in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione, con un focus sull'Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali, può operare efficacemente in diversi contesti professionali. Ecco alcuni esempi:
Amministrazioni Pubbliche: Possibilità di lavorare nelle amministrazioni statali, regionali o locali, occupandosi della gestione e innovazione dei servizi pubblici, inclusi quelli sanitari e socio-assistenziali.
Enti Pubblici e Aziende Partecipate: Ruoli nell'amministrazione di aziende sanitarie pubbliche o società a partecipazione statale, che possono includere la gestione operativa e strategica.
Settore Educativo: Impiego nelle università o altre istituzioni educative, gestendo processi amministrativi o contribuendo allo sviluppo di politiche educative e servizi studenteschi.
Settore Privato: Opportunità nelle banche, assicurazioni, società di consulenza, e imprese private, dove possono applicare le loro competenze in gestione, strategia, e compliance.
Organizzazioni Internazionali e Non Profit: Posizioni in organizzazioni che gestiscono programmi di sviluppo sociale, sanitario, o di assistenza, coordinando progetti e politiche a livello locale o internazionale.
Ricerca e Consulenza: Lavoro in istituti di ricerca o come consulenti per enti pubblici e privati, specializzandosi in analisi di politiche, valutazione di programmi, o innovazione organizzativa.
Questi ruoli richiedono competenze interdisciplinari che uniscono conoscenze legali, economiche, politiche e sociali, fondamentali per affrontare le complessità dei moderni sistemi di amministrazione pubblica e privata, soprattutto nel contesto della salute e del benessere sociale.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per immatricolarsi al corso è necessario un diploma di scuola media superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente e che consenta l’ammissione all’Università e al Corso di Studio prescelto nel Paese ove è stato conseguito (cfr. Circolare del Ministero http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/).
Il possesso di una buona cultura generale sarà accertato attraverso una prova d'ingresso non selettiva con verifica delle conoscenze richieste.
Le modalità della prova sono previste dal regolamento didattico del corso di studio.
La valutazione delle competenze in ingresso al Corso di Studio dello studente viene effettuata attraverso una procedura di verifica consistente nella somministrazione di una prova (test) dettagliatamente descritta nel menzionato 'Regolamento'; gli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) sono attribuiti a coloro che nella Prova di Verifica delle Conoscenze in ingresso (PVC), abbiano conseguito una votazione inferiore alla soglia fissata dal Corso di Studio.
Quest'ultima non ha natura escludente e, di conseguenza, il soggetto potrà immatricolarsi e proseguire il proprio percorso di studi ma, nell’arco del triennio, dovrà colmare tale debito attraverso un’ulteriore prova il cui mancato assolvimento non consentirà di poter sostenere la prova finale di tesi.
In caso di esito negativo verranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di iscrizione.
Modalità di Studio
Ogni studente è dotato di username e password per l’accesso alla piattaforma didattica e a tutti i materiali didattici in essa contenuti.
All'interno della piattaforma lo studente trova, per ciascuna materia, uno spazio dedicato alla sua classe virtuale, in cui oltre a una bacheca in cui viene dato spazio alle comunicazioni del docente, si trovano le lezioni e i materiali didattici relativi alle singole lezioni e al corso oltre alle risorse didattiche integrative (esercizi, ulteriori materiali, etc..). Inoltre è disponibile un forum, dedicato alla discussione e richieste di chiarimenti, oltre ad alcune sessioni live ove previste dal docente all’interno del corso.
L’Ateneo ha come piattaforma didattica una personalizzazione di Moodle che è il Learning managment System (LMS) più diffuso al mondo. Noto soprattutto per la sua ergonomia, Moodle è stato realizzato seguendo la teoria pedagogica del costruttivismo sociale ma risulta molto versatile per la grande quantità di moduli disponibili ed è altamente personalizzabile grazie alla disponibilità del codice sorgente. Partendo da questa piattaforma, MediaTouch ha sviluppato una soluzione completa mediante la realizzazione di moduli aggiuntivi, personalizzazioni e integrazioni con altri componenti software, allo scopo di soddisfare appieno le richieste dei docenti e dei coordinatori didattici dell'Università Telematica San Raffaele Roma e di fornire nel contempo servizi connessi di assistenza tecnica (basati su sistemi di troubleticketing).
Modalità di Valutazione
Competenze altamente significative, che rappresentano conoscenze e abilità fondamentali campo del sapere delle scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, possono essere certificate solo se sono state acquisite a seguito della piena erogazione di un modulo ad esse specificamente dedicato. All’interno di ciascun insegnamento, la realizzazione di modulo formativo con obiettivi formativi specifici e competenze specifiche, conferisce alla valutazione non solo valore formale ma anche sostanziale, poiché prevede il raggiungimento delle reali competenze possedute e la certezza della loro acquisizione.
Ogni attività di valutazione è calibrata con gli obiettivi sugli obiettivi di formazione e calendarizzata coerentemente con l’intero percorso formativo dello studente all’interno del corso. Ciascun docente può prevedere prove valutative del raggiungimento degli obiettivi in itinere quali ad esempio la realizzazione di elaborati, la partecipazione ad un’attività collaborativa, la somministrazione di un test di domande a risposta multipla, ecc
I crediti attribuiti ai singoli insegnamenti del CdS vengono acquisiti dallo studente con il superamento della relativa prova d’esame. Una presenza presso le sedi dell’Università è richiesta in occasione degli appelli d’esame che devono essere svolti in modalità frontale (scritta e/o orale), previo il superamento del requisito di “presenza” in piattaforma.
Il calendario delle sessioni d’esame viene pubblicato sul sito all’inizio di ciascun anno accademico. È prevista la possibilità di attuare sessioni straordinarie per delibera del Consiglio CdS, sulla base della valutazione delle esigenze degli studenti.
All’esame di laurea si accede dopo aver sostenuto con esito positivo tutti gli esami degli insegnamenti presenti nel piano degli studi. Per quanto il conseguimento della laurea, è prevista una prova che consiste nella discussione di una relazione in una seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti che esprime una valutazione in 110/110
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.550€ a 2.250€ anziché € 3.400,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.