Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22
- Homepage
- Università San Raffaele
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22
Documenti utili
Il corso di laurea in Scienze Motorie offre una preparazione teorica e pratica per lavorare nell’ambito del movimento umano, del benessere e della performance sportiva. L’obiettivo è formare figure qualificate nella promozione dell’attività fisica e dello sport, con attenzione sia all’aspetto educativo e ricreativo, sia al benessere psicofisico delle persone.
Warning: DOMDocument::loadHTML(): Unexpected end tag : p in Entity, line: 242 in /home/web/unistudi.it/wwwroot/theme/default/views/modules/toggle.php on line 62
Warning: DOMDocument::loadHTML(): Unexpected end tag : p in Entity, line: 24 in /home/web/unistudi.it/wwwroot/theme/default/views/modules/toggle.php on line 62

Introduzione
Il corso è strutturato per fornire ai laureati competenze integrate nella progettazione, gestione e valutazione di attività motorie rivolte a individui e gruppi, sia in ambito educativo, ludico-ricreativo e sportivo, sia con finalità di prevenzione e benessere fisico nelle diverse fasce d’età, promuovendo stili di vita attivi.
Include inoltre competenze legate all’esercizio fisico per il miglioramento della qualità della vita, al personal training e alla preparazione atletica non agonistica.
La didattica combina diverse modalità:
- lezioni registrate sempre disponibili sulla piattaforma (attività asincrone); 
- lezioni in diretta in aula virtuale, con possibilità di confronto con docenti e compagni (attività sincrone); 
- attività tecnico-pratiche previste nell’ambito delle discipline motorie e sportive, da svolgersi in strutture universitarie o sedi esterne idonee, come previsto dalla normativa vigente (DM 1648 del 19/02/2023). 
Piano di studi - Indirizzo Statutario
Obiettivi Formativi
I laureati del corso potranno lavorare come professionisti delle attività motorie e sportive, svolgendo la professione di chinesiologo di base ai sensi dell’art. 41 del D. Lgs. 36/2021.
Aree formative del corso
Il percorso formativo è organizzato in cinque aree disciplinari:
1. Discipline di base
Forniscono le fondamenta teoriche e metodologiche per comprendere il funzionamento dell’organismo e il controllo del movimento, sviluppando competenze analitiche e operative utili anche nella ricerca.
2. Area biomedica
Comprende biologia, anatomia, biochimica e fisiologia e permette di comprendere gli effetti dell’esercizio fisico sul corpo umano.
3. Discipline motorie e sportive
Studiano le tecniche e le metodologie dell’attività fisica e dello sport, sviluppando competenze pratiche e professionali nel settore motorio.
4. Area psicopedagogica
Approfondisce gli aspetti psicologici, pedagogici e relazionali legati al movimento, con l’obiettivo di formare professionisti capaci di interagire e motivare persone e gruppi.
5. Area giuridico-economica e lingua inglese
Offre conoscenze sul contesto normativo, sociale ed economico dello sport, oltre a una preparazione linguistica utile per comunicare in ambito internazionale.
Competenze in uscita (obiettivi formativi)
Al termine del corso, il laureato sarà in grado di:
- progettare e valutare attività motorie per individui e gruppi, finalizzate al mantenimento o recupero del benessere fisico; 
- promuovere la salute e prevenire i rischi legati alla sedentarietà attraverso l’esercizio fisico; 
- adattare i programmi di attività fisica alle diverse condizioni fisiche; 
- lavorare all’interno di gruppi interdisciplinari; 
- comunicare in modo chiaro ed efficace, sia oralmente che per iscritto; 
- collaborare con altre figure professionali nel proprio ambito di competenza. 
Sbocchi Occupazionali
I laureati in Scienze Motorie possono intraprendere diverse carriere professionali nel settore del movimento, del benessere e dello sport. Tra le principali figure professionali vi sono:
- Istruttore di attività motorie e sportive non agonistiche 
- Operatore sportivo ed educativo per il benessere psicofisico 
- Allenatore o tecnico sportivo agonistico 
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di un diploma di Scuola Media Superiore quinquennale o di un titolo estero equipollente.
L’accesso al corso di Laurea è subordinato alla presentazione di un certificato medico per attività sportiva non agonistica. Nel caso di persone diversamente abili è necessario presentare certificazione medica attestante il tipo di disabilità per ottenere l’esonero dalle attività esercitative non praticabili dal soggetto.
L'Ammissione al Corso di Laurea OnLine dell'Università Telematica San Raffaele Roma in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, Classe di Laurea L 22 è subordinato alla compilazione del modulo raggiungibile on line da questa pagina e alla compilazione di un questionario ad esso allegato al quale seguirà una regolare ammissione da parte degli organi accademici preposti o una eventuale richiesta di ulteriori informazioni o di un colloquio in presenza con alcuni docenti finalizzato alla verifica delle reali motivazioni professionali del candidato/a.
Lo studente per potersi interfacciare correttamente con le attività on line dell'Università Telematica San Raffaele Roma deve poter usufruire di:
- una connessione Internet di tipo ADSL o altre tecnologie che consentano una velocità di connessione simile o superiore;
- un PC di tipo multimediale, dotato di web cam;
- un browser di recente rilascio;
Modalità di Studio
Ogni studente è dotato di username e password per l’accesso alla piattaforma didattica e a tutti i materiali didattici in essa contenuti.
All'interno della piattaforma lo studente trova, per ciascuna materia, uno spazio dedicato alla sua classe virtuale, in cui oltre a una bacheca in cui viene dato spazio alle comunicazioni del docente, si trovano le lezioni e i materiali didattici relativi alle singole lezioni e al corso oltre alle risorse didattiche integrative (esercizi, ulteriori materiali, etc..). Inoltre è disponibile un forum, dedicato alla discussione e richieste di chiarimenti, oltre ad alcune sessioni live ove previste dal docente all’interno del corso.
L’Ateneo ha come piattaforma didattica una personalizzazione di Moodle che è il Learning managment System (LMS) più diffuso al mondo. Noto soprattutto per la sua ergonomia, Moodle è stato realizzato seguendo la teoria pedagogica del costruttivismo sociale ma risulta molto versatile per la grande quantità di moduli disponibili ed è altamente personalizzabile grazie alla disponibilità del codice sorgente. Partendo da questa piattaforma, MediaTouch ha sviluppato una soluzione completa mediante la realizzazione di moduli aggiuntivi, personalizzazioni e integrazioni con altri componenti software, allo scopo di soddisfare appieno le richieste dei docenti e dei coordinatori didattici dell'Università Telematica San Raffaele Roma e di fornire nel contempo servizi connessi di assistenza tecnica (basati su sistemi di troubleticketing).
Per ogni insegnamento saranno fornite le seguenti informazioni:
- Docente
- Numero di crediti formativi (*)
- Obiettivi formativi
- Programma/Contenuti
- Testi/Bibliografia
- Modalità di verifica dell'apprendimento:
Test in itinere che si svolgeranno durante il corso relativamente alle parti del programma man mano svolte con valore di autoverifica e preparazione all’esame
Prova scritta consiste in quesiti a scelta multipla e domande a risposta aperta breve. E' necessario ottenere la sufficienza per l'ammissione al colloquio orale.
Colloquio orale mira a valutare la maturazione delle conoscenze e le capacità di collegamento tra le varie parti della disciplina.
- Strumenti di supporto alla didattica:
forum per discussioni, richieste di chiarimenti, approfondimenti
bacheca per gli annunci di tipo organizzativo
buca delle lettere per la consegna degli esercizi e degli elaborati richiesti dal docente
- Link ed altre eventuali informazioni
- Orario di ricevimento:
sessione live ambiente virtuale attivato in orari e giorni stabiliti per ciascuna materia.
chat testuale con una lavagna virtuale, sistemi per la condivisione di file e per "visite guidate" di siti Internet.
(*) 1 CFU = 25 ore: 10 Didattica + 5 Didattica integrativa e laboratori virtuali, verifiche in itinere + 10 Studio individuale, attività collaborative on line.
Modalità di Valutazione
All’esame di laurea si accede dopo aver sostenuto con esito positivo tutti gli esami degli insegnamenti presenti nel piano degli studi. Ciascun esame, per essere superato, può prevedere una prova orale e/o scritta, da svolgere rigorosamente in presenza presso una delle sedi dell’Ateneo. In aggiunta, ciascun docente può prevedere dei momenti didattici valutativi in itinere. Essi possono comprendere ad esempio: la realizzazione di un elaborato, la partecipazione ad un’attività collaborativa, la somministrazione di un test di domande a risposta multipla, ecc.
Le date delle sessioni d’esame vengono comunicate 30 giorni prima della relativa apertura. È prevista la possibilità di attuare sessioni straordinarie previa delibera del CdS, sulla base della valutazione delle eisgenze degli studenti. Per quanto il conseguimento della laurea, è prevista una prova che consiste nella discussione di una relazione in una seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti che esprime una valutazione in 110/110
Costi e Iscrizione
Grazie alla convenzione tra l’Università e il nostro polo UNISTUDI, ci impegniamo a individuare per ogni futuro studente l’agevolazione economica più vantaggiosa, con l’obiettivo di garantire il massimo risparmio possibile.
Iscrivendosi tramite UNISTUDI, è possibile accedere a condizioni personalizzate, con una retta mensile che può variare da 124€ a 300€, in base alla tipologia di sconto applicata.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.

