Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 - Indirizzo Calcio

Università San Raffaele
  • Laurea: Triennale
  • Classe: L-22
  • Durata: 3 Anni
  • CFU: 180
  • Costo: 1.500,00 €
  • Iscrizioni sempre aperte

Il Corso di Studi in “Scienze Motorie Curriculum Calcio” (Classe L-22) è progettato per formare professionisti altamente qualificati nel settore del calcio. Questo programma triennale offre una preparazione completa e integrata nelle diverse dimensioni legate a questa disciplina sportiva.

Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 - Indirizzo Calcio - 1

Gli studenti acquisiranno una preparazione approfondita e multidisciplinare, sviluppando competenze tecniche, gestionali, sociologiche e organizzative specifiche per il calcio. Il corso offre una formazione completa, esplorando aree come l’aspetto tecnico, biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico e manageriale.

L’obiettivo è formare specialisti e manager pronti a operare efficacemente in ogni livello del settore sportivo, dai ruoli operativi a quelli dirigenziali. Il programma è pensato per creare una solida base culturale e metodologica per coloro che aspirano a una carriera nel mondo del calcio, sia come tecnici specializzati sia come dirigenti e manager.

Il calcio è un fenomeno complesso che merita uno studio scientifico approfondito, grazie alle sue molteplici dimensioni: sportiva, sociale, giuridica, economica e culturale. Le scienze motorie offrono un'ottica completa per analizzare il movimento umano e sono particolarmente adatte per esplorare tutti gli aspetti del calcio. Questo corso di studi è progettato per fornire agli studenti una comprensione dettagliata delle dinamiche e delle regole che regolano il calcio, attraverso un’analisi sistematica e contestualizzata delle principali aree scientifiche.

Il calcio, con il suo vasto network di professionisti e l'indotto economico che genera, si sta evolvendo da un semplice passatempo a un vero e proprio "business-entertainment". Questo cambiamento richiede nuove professionalità capaci di interpretare e gestire l’evoluzione del settore.

Oltre alle opportunità di carriera all'interno del mondo del calcio, sia a livello professionistico che dilettantistico, i laureati possono trovare sbocchi lavorativi nel settore non profit, che è in crescita, così come in enti pubblici e aziende che offrono servizi per il benessere psicofisico e uno stile di vita attivo.

Obiettivi Formativi

Sbocchi Occupazionali

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

Modalità di Studio

Modalità di Valutazione

Costi e Iscrizione

Newsletters