Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale LM-31 - Indirizzo Gestione del Rischio
- Homepage
- UniMercatorum
- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale LM-31 - Indirizzo Gestione del Rischio
Per rispondere al meglio alle diverse esigenze delle imprese, il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale è strutturato in due curricula distinti:
Ingegneria Gestionale per la Gestione del Rischio
Ingegneria Gestionale per la Trasformazione Digitale

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale è stato progettato per formare professionisti capaci di affrontare e guidare il cambiamento nell'industria manifatturiera e nella trasformazione digitale. Gli studenti che completano questo percorso acquisiscono competenze per introdurre soluzioni e sistemi innovativi di produzione, contribuendo così allo sviluppo di nuovi modelli di business e alla gestione del rischio.
I laureati magistrali in Ingegneria Gestionale saranno in grado di assumere responsabilità in una vasta gamma di ruoli professionali. Le competenze sviluppate durante il corso li rendono estremamente richiesti dalle grandi e medie aziende. Inoltre, queste competenze sono valorizzate anche nelle realtà di dimensioni più ridotte, dove i laureati possono rapidamente assumere ruoli di vertice.
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale offre una formazione completa e specializzata, preparando gli studenti a diventare professionisti versatili e altamente qualificati, pronti ad affrontare le sfide del mondo aziendale contemporaneo in vari contesti, dalle grandi corporazioni alle piccole e medie imprese.
Piano di Studi - Indirizzo Gestione del Rischio
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Innovazione nei sistemi di lavorazione | ING-IND/16 | 9 |
1 | Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici | ING-IND/17 | 9 |
1 | Gestione dei rischi nelle infrastrutture e negli impianti di lavorazione | ING-IND/17 | 9 |
1 | Economia e gestione dei sistemi industriali | ING-IND/35 | 9 |
1 | Gestione dell'innovazione e dei progetti | ING-IND/35 | 9 |
1 | Sicurezza e disaster recovery nei sistemi informatici | ING-INF/05 | 6 |
1 | Metodologie statistiche per l’analisi e la gestione del rischio | SECS-S/06 | 9 |
2 | Automazione dei processi produttivi | ING-INF/04 | 9 |
2 | Misure energetiche industriali ed ambientali | ING-IND/10 | 6 |
2 | Contratti di impresa | IUS/04 | 6 |
2 | Economia ambientale e sviluppo sostenibile | SECS-P/06 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
2 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 6 | |
2 | Prova Finale | - | 15 |
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale è progettato per formare professionisti altamente qualificati in grado di gestire e innovare i processi aziendali, affrontare e mitigare i rischi e pianificare strategie efficaci. Questo programma prepara gli studenti a promuovere l'innovazione nelle aziende, gestire il rischio a vari livelli e implementare soluzioni innovative.
Il corso è suddiviso in due curricula specifici:
- Gestione del Rischio
- Trasformazione Digitale
Questi due percorsi permettono agli studenti di acquisire competenze avanzate, ognuno focalizzato su aree distinte ma complementari. Il curriculum in Gestione del Rischio forma specialisti capaci di identificare, anticipare e risolvere problematiche che potrebbero compromettere un'organizzazione, affrontando criticità finanziarie, operative e di sicurezza. D’altra parte, il curriculum in Trasformazione Digitale prepara professionisti in grado di guidare la trasformazione digitale e introdurre innovazioni nella produzione e nei modelli di business.
Durante il percorso formativo, gli studenti approfondiranno vari aspetti dell’ingegneria gestionale, tra cui:
- Gestione dei Sistemi Industriali
- Gestione dei Progetti
- Automazione e Gestione Integrata d'Azienda
- Logistica e Manutenzione dei Sistemi Produttivi
- Strategia e Marketing
- Strumenti per l'Industria 4.0
- Diritto Commerciale e Sistemi Informativi
Questa preparazione è pensata per sviluppare una figura professionale capace di assumere ruoli di responsabilità in contesti caratterizzati da alta innovazione e complessità tecnologica e di mercato. I laureati saranno in grado di prendere decisioni strategiche e tecnico-operative che influenzano la competitività delle imprese.
In particolare, gli studenti provenienti da una laurea triennale in Ingegneria (L8 o L9) saranno preparati a ricoprire ruoli come risk manager, change manager, responsabile della produzione, responsabile della qualità, tecnico commerciale, product manager, program manager, consulente aziendale e direzionale, energy manager, e software engineer. Questi ruoli offrono prospettive di carriera elevate, grazie alla preparazione approfondita acquisita durante il corso magistrale.
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale mira quindi a creare professionisti capaci di operare sia nella gestione del rischio, sviluppando strategie e sistemi per la protezione della continuità aziendale, sia nella trasformazione digitale, supportando l’innovazione e il cambiamento nelle organizzazioni.
Sbocchi Occupazionali
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale con indirizzo Gestione del Rischio prepara professionisti specializzati nella gestione e mitigazione dei rischi aziendali. Gli sbocchi occupazionali per i laureati di questo indirizzo includono:
1. Risk Manager
- Ruolo: Identificare, valutare e gestire i rischi aziendali per proteggere gli asset e garantire la continuità operativa.
- Ambiti: Grandi aziende, banche, assicurazioni, e aziende di consulenza.
2. Compliance Officer
- Ruolo: Assicurarsi che l’azienda rispetti le normative legali e regolamentari per minimizzare i rischi legali e finanziari.
- Ambiti: Settori regolamentati come finanziario, farmaceutico e tecnologico.
3. Internal Auditor
- Ruolo: Valutare e migliorare l'efficacia dei controlli interni e dei processi aziendali.
- Ambiti: Aziende di qualsiasi dimensione, enti pubblici e organizzazioni non profit.
4. Consulente per la Gestione del Rischio
- Ruolo: Fornire consulenza specializzata su strategie di mitigazione del rischio e miglioramento dei processi di gestione del rischio.
- Ambiti: Studi di consulenza, società di revisione e audit.
5. Specialista in Sicurezza e Gestione delle Emergenze
- Ruolo: Pianificare e gestire la sicurezza e le risposte alle emergenze per minimizzare i danni e garantire la sicurezza dei dipendenti e delle risorse aziendali.
- Ambiti: Grandi imprese, settori industriali e infrastrutturali.
6. Responsabile della Pianificazione Strategica
- Ruolo: Sviluppare e implementare piani strategici per gestire i rischi e ottimizzare le performance aziendali.
- Ambiti: Aziende, istituzioni pubbliche e organizzazioni internazionali.
7. Analista di Rischio
- Ruolo: Analizzare e quantificare i rischi finanziari, operativi e strategici per supportare le decisioni aziendali.
- Ambiti: Banche, compagnie assicurative, aziende di consulenza.
8. Gestore delle Crisi
- Ruolo: Gestire le situazioni di crisi e sviluppare piani di continuità operativa per garantire una rapida ripresa delle normali attività.
- Ambiti: Settori con elevato rischio di crisi come il settore energetico, sanitario e industriale.
9. Specialista nella Regolamentazione del Settore
- Ruolo: Gestire e garantire la conformità alle normative specifiche del settore, affrontando i rischi normativi.
- Ambiti: Settori altamente regolamentati come il finanziario, l'energia e il sanitario.
10. Project Manager con Specializzazione in Gestione del Rischio
- Ruolo: Gestire progetti complessi identificando e mitigando i rischi associati.
- Ambiti: Aziende di consulenza, grandi progetti infrastrutturali, tecnologie.
Questi professionisti sono ricercati in una vasta gamma di settori e settori economici, grazie alla loro capacità di gestire e mitigare i rischi, garantire la sicurezza e la conformità e supportare le decisioni strategiche aziendali.
Requisiti di Accesso
Lo studente deve aver acquisito un minimo di 40 CFU nei settori scientifico-disciplinari di base: INF/01, ING-INF/05, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/09, CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03, ed un minimo di 60 CFU nei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti e affini: ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/22, ING-IND/31, ING-IND/33, ING-IND/35, ING-INF/01, ING-INF/03, ING-INF/04,ING-INF/05, ING-INF/07, IUS/04, SECS-P/07, SECS-S/03.
Inoltre, è richiesto il possesso di competenze linguistiche che prevedono la capacità di essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Tali competenze corrispondono ad un livello di conoscenza B2.
Se viene accertata la mancanza di eventuali requisiti curriculari, lo studente sarà iscritto ai “Corsi Singoli”, che gli permetteranno di acquisire le attività formative mancanti, che dovranno essere recuperate prima dell’iscrizione al Corso di Studio Magistrale.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.300€ a 2.600€ anziché € 4.000,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Modalità di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito mercatorum.multiversity.click
La metodologia didattica dell'Università Telematica Mercatorum prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.