Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale e Marketing LM-59 - in collaborazione con RCS Academy e Corriere della Sera
- Homepage
- UniMercatorum
- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale e Marketing LM-59 - in collaborazione con RCS Academy e Corriere della Sera
Il curriculum Media Digitali, realizzato in collaborazione con RCS Academy e Corriere della Sera, ha l’obiettivo di formare professionisti esperti in comunicazione digitale e marketing aziendale. Questo percorso formativo si distingue per la presenza di testimonianze e interventi di specialisti di rilievo nei settori della comunicazione e del marketing di RCS Academy, arricchendo l'offerta formativa con esperienze dirette e competenze specifiche.

Il percorso di studio è progettato per fornire competenze chiave necessarie nel mondo del lavoro, con un focus specifico sulla strategia digitale delle aziende e la gestione dei social media. Gli studenti ricevono una solida formazione in marketing, indispensabile per raggiungere futuri obiettivi di business, con particolare attenzione ai settori giornalistico e dei new media.
Il format didattico prevede una combinazione di project work, case studies con testimonianze dirette di esperti del settore ed esercitazioni pratiche volte ad applicare le nozioni apprese. Una delle caratteristiche peculiari dell’offerta formativa è l’orientamento al business, con l’obiettivo di ridurre il gap tra accademia e mondo del lavoro. Grazie alle testimonianze pratiche di giornalisti e professionisti del marketing, gli studenti avranno l’opportunità di formarsi come gatekeeper dell’informazione, acquisendo competenze per essere sempre pronti nella scelta delle strategie comunicative.
Piano di studi
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Diritto dei media digitali | IUS/01 | 9 |
1 | Cambiamento sociale e media digitali | SPS/08 | 9 |
1 | Social media e comunicazione multimediale | ING-INF/05 | 12 |
1 | Psicologia sociale e della comunicazione | M-PSI/05 | 6 |
1 | Spettacolo e artefatti digitali | L-ART/06 | 9 |
1 | Psicologia dei gruppi e delle communities | M-PSI/07 | 9 |
1 | Abilità Informatiche | INF/01 | 6 |
2 | Sociologia della cultura e dei media | SPS/08 | 9 |
2 | Marketing digitale | SECS-P/08 | 9 |
2 | Statistica per le analisi economiche e aziendali | SECS-S/03 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta dello studente | 12 | |
2 | Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro | -- | 6 |
2 | Prova Finale | 18 |
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Comunicazione Digitale e Marketing ha come obiettivo principale fornire agli studenti conoscenze scientifiche approfondite, consapevolezza critica e competenze tecnico-specialistiche necessarie per analizzare, gestire e valutare tutti i fenomeni comunicativi che utilizzano strumenti digitali, sia direttamente che indirettamente.
Il percorso didattico proposto mira a formare:
Competenze tecniche nella gestione delle tecnologie digitali, nella progettazione di modelli crossmediali per una comunicazione digitale persuasiva e nella gestione di architetture software per il management consapevole di algoritmi di ottimizzazione SEO e SEM.
Competenze necessarie per progettare, implementare e analizzare strumenti digitali utili alla ricerca nei campi delle scienze sociali, politologiche ed economiche.
Competenze tecniche integrate con una grande sensibilità innovativa e una forte tensione creativa.
Competenze linguistiche e tecniche per la gestione normativa dei processi comunicativi nell'ambito digitale.
Competenze psicologiche per comprendere la struttura e il funzionamento delle organizzazioni, con un focus sull'uso di piattaforme digitali per la cooperazione intra e inter organizzativa.
Questi obiettivi formativi sono declinati in un'ottica marcatamente multidisciplinare. Oltre alle competenze di analisi e progettazione, il percorso consente di sviluppare la sensibilità critica necessaria a discutere e valutare le conseguenze etiche e le ricadute sociali delle politiche comunicative che utilizzano i media digitali.
Sbocchi occupazionali
Aziende multinazionali in differenti settori come: Comunicazione, Marketing, HR, Organizzazione e comunicazione interna;
Agenzie di comunicazione, relazioni pubbliche e marketing;
Svolgere attività di consulenza professionale per piccole e medie imprese;
Nei diversi ambiti della PA con funzioni di coordinamento e raccordo dei processi di erogazione di contenuti digitali;
Associazioni del terzo settore e del no-profit con compiti di supervisione della comunicazione digitale;
Associazioni ed enti istituzionali di rappresentanza delle parti sociali e politiche;
Redazioni giornalistiche per la produzione di contenuti digitali.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale, lo studente deve possedere una laurea triennale o un diploma universitario di durata triennale, oppure un titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dai competenti organi dell'Università.
Ai fini del soddisfacimento degli obiettivi del corso, gli studenti devono soddisfare requisiti curriculari specifici e avere un'adeguata preparazione iniziale. Questi requisiti consistono nell'aver conseguito una laurea nelle seguenti classi:
- CLASSE L20: Lauree in Scienze della Comunicazione
- CLASSE L16: Lauree in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione
- CLASSE L18: Lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale
- CLASSE L33: Lauree in Scienze Economiche
- CLASSE L36: Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
- CLASSE L40: Lauree in Sociologia
Data la natura interdisciplinare del corso di laurea magistrale, nel caso di lauree in altre classi, i requisiti curriculari minimi sono i seguenti:
- 6 CFU nel settore SSD ING-INF/05 o assimilati per garantire un'adeguata preparazione di base di tipo tecnico;
- 6 CFU in almeno uno di questi SSD: SPS/04, SPS/07, SPS/08 o SPS/09, o in SSD assimilati per garantire un'adeguata preparazione di tipo socio-politologica e/o organizzativa;
- 6 CFU in almeno uno di questi SSD: IUS/01, IUS/04, IUS/08, IUS/09 o IUS/10, per garantire un'adeguata preparazione di tipo giuridico.
Per accedere al corso di laurea, è inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello almeno B2.
Modalità di studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito mercatorum.multiversity.click
La metodologia didattica dell'Università Telematica Mercatorum prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.300€ a 2.600€ anziché € 4.000,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.