Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Internazionale LM-38 - piano di studi - lingua e cultura italiana per stranieri - Inglese/Francese
- Homepage
- UniMercatorum
- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Internazionale LM-38 - piano di studi - lingua e cultura italiana per stranieri - Inglese/Francese
La Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Internazionale (classe di laurea LM-38) forma figure professionali altamente flessibili. Il corso di studi è progettato per sviluppare nei laureati magistrali competenze solide in due lingue straniere a scelta, integrate con competenze specifiche che gli studenti possono approfondire in base alle loro preferenze personali e agli sbocchi professionali previsti dal corso. Inoltre, offre un curriculum dedicato per formare professionisti capaci di guidare studenti stranieri nell'apprendimento della lingua italiana.

Piano di studi - lingua e cultura italiana per stranieri - Inglese/Francese
La formazione, indipendentemente dal curriculum scelto, include lo studio di due lingue straniere tra quattro opzioni disponibili: cinese, francese, inglese e spagnolo. Lo studio delle lingue selezionate è arricchito dalla conoscenza di tematiche linguistico-letterarie e, in base al percorso scelto, anche di contenuti storico-geografici, giuridico-economici e psicologici.
Il Corso di Laurea Magistrale è concepito per formare 'Esperti della Comunicazione Internazionale' o 'Esperti nella Didattica delle Lingue', focalizzandosi sulle seguenti aree tematiche:
Comunicazione e relazioni internazionali: con particolare attenzione all'utilizzo delle lingue nella comunicazione aziendale, negli enti locali, nelle organizzazioni internazionali, nel turismo culturale, nel marketing e nella gestione delle esportazioni.
Consulenza linguistica e traduzione: specializzandosi nell'uso delle lingue per la comunicazione in contesti istituzionali nazionali e internazionali, nonché nella traduzione di una varietà di testi specialistici, scritti, orali e multimediali, in settori di specializzazione coerenti con gli obiettivi del percorso scelto.
Insegnamento: fuori dai percorsi scolastici e formativi istituzionali, attraverso lezioni individuali o per piccoli gruppi, focalizzate sulla grammatica, struttura, dizione e comunicazione della lingua italiana o straniera.
L'obiettivo del corso di studi è permettere ai laureati di perfezionare e approfondire le proprie competenze linguistiche in contesti specialistici, formando esperti di comunicazione internazionale di alto profilo professionale. Inoltre, il corso prepara i laureati a soddisfare i requisiti di legge relativi alla padronanza delle competenze necessarie per l'insegnamento della lingua italiana agli stranieri.
I laureati saranno in grado di gestire e svolgere attività professionali di alto livello sia nel settore pubblico che privato, assumendo posizioni di responsabilità nei servizi linguistici legati alla comunicazione internazionale, nonché operando in ambito diplomatico presso ambasciate, consolati e istituzioni estere, oltre che in istituzioni e organizzazioni pubbliche e private, secondo la normativa vigente.
Obiettivi formativi
La Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Internazionale mira a fornire agli studenti:
- competenze linguistiche avanzate in due lingue straniere (a scelta tra inglese, cinese, francese e spagnolo) e nella linguistica italiana;
- una consapevolezza dell'utilizzo della lingua in vari contesti sociali, situazionali e mediatici, e delle sue funzioni comunicative;
- conoscenze approfondite delle culture e letterature delle aree geografiche associate alle lingue di studio, per applicarle nella comunicazione interculturale;
- competenze metodologiche avanzate nello studio del patrimonio letterario e culturale delle lingue studiate;
- conoscenze sui processi di comunicazione, con un focus particolare sulla comunicazione internazionale, il linguaggio mediale, l'economia, il marketing e la contrattualistica internazionale;
- capacità di utilizzare le tecnologie informatiche e telematiche nel proprio ambito di competenza;
- elementi teorici e metodi applicativi fondamentali nelle discipline economico-giuridiche per operare in ambiti di comunicazione e cooperazione internazionale d’impresa.
Oltre alla lingua italiana, i laureati dovranno essere in grado di utilizzare fluentemente almeno una lingua straniera a livello C1 del QCER o equivalente, con particolare attenzione ai lessici specialistici e alla dimensione storica dei fenomeni studiati.
L’offerta formativa considera l'insegnamento delle lingue straniere come uno strumento chiave per la comunicazione in contesti sia generali che specialistici. Gli insegnamenti sono accompagnati da attività didattiche interattive, come traduzioni specialistiche e simulazioni di situazioni professionali, per consolidare le competenze acquisite.
Il percorso di studi include due indirizzi principali: il primo orientato alla comunicazione internazionale e articolato in sei curricula basati sulle lingue scelte, il secondo focalizzato sulla didattica delle lingue.
Percorso Comunicazione Internazionale: Questo percorso offre una conoscenza approfondita di due lingue straniere, delle loro letterature e culture contemporanee, nonché competenze professionali specifiche in ambito economico, marketing, contrattualistica e negoziazione internazionale. Il curriculum richiede una buona comprensione delle dinamiche comunicative e delle tematiche economico-giuridiche legate all'internazionalizzazione.
- I Anno: Insegnamenti di linguistica italiana (L-FIL-LET/12), lingua e traduzione delle due lingue scelte, economia politica (SECS-P/01), glottologia e linguistica (L-LIN/01), psicologia dello sviluppo e dell’educazione (M-PSI/04) e abilità informatiche e telematiche.
- II Anno: Ulteriori insegnamenti in lingua, traduzione e letteratura, diritto privato (IUS/01), attività per il mondo del lavoro, un esame a scelta e la prova finale.
Percorso Didattica delle Lingue: Questo percorso permette di ottenere l'abilitazione per insegnare lingue nelle scuole superiori o italiano per stranieri, seguendo le normative vigenti.
- I Anno: Insegnamenti di linguistica italiana (L-FIL-LET/12), lingua e traduzione delle due lingue scelte, glottologia e linguistica (L-LIN/01), didattica delle lingue moderne (L-LIN/02), storia contemporanea (M-STO/04), e abilità informatiche e telematiche.
- II Anno: Insegnamenti di lingua e traduzione, geografia (M-GGR/01), letteratura italiana (L-FIL-LET/10), lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04), attività per il mondo del lavoro, un esame a scelta e la prova finale.
Entrambi i percorsi sono progettati per fornire una preparazione pratica e teorica, facilitando l’inserimento nel mondo del lavoro con competenze di alto profilo in ambito linguistico e comunicativo.
Sbocchi occupazionali
Esperto in comunicazione internazionale: Lavorare in aziende multinazionali, organizzazioni internazionali, enti governativi e non governativi, occupandosi di comunicazione, pubbliche relazioni e gestione delle relazioni internazionali.
Traduttore e interprete: Offrire servizi di traduzione e interpretariato per testi scritti, discorsi, conferenze e altri eventi in contesti istituzionali, aziendali e culturali.
Consulente linguistico e culturale: Fornire consulenza a imprese, enti pubblici e privati, supportando la gestione delle relazioni con partner stranieri e la negoziazione di contratti internazionali.
Insegnante di lingue: Insegnare inglese e/o cinese in scuole, istituti di lingua, università e scuole di formazione professionale, sia in Italia che all'estero. Inoltre, specializzarsi nell'insegnamento dell'italiano a studenti stranieri.
Esperto di marketing internazionale e export management: Gestire le strategie di marketing e le operazioni di esportazione per aziende che operano a livello globale, sfruttando le competenze linguistiche e culturali per adattare i prodotti e i servizi ai mercati esteri.
Giornalista e redattore multilingue: Lavorare per testate giornalistiche, riviste, agenzie di stampa e case editrici, scrivendo articoli, report e contenuti in inglese e cinese.
Ricercatore e accademico: Proseguire gli studi con un dottorato di ricerca e intraprendere una carriera accademica, partecipando a progetti di ricerca internazionali e insegnando nelle università.
Responsabile delle risorse umane: Gestire le relazioni internazionali all'interno delle risorse umane di grandi aziende, occupandosi del reclutamento, formazione e gestione di personale multilingue e multiculturale.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per essere ammessi ai corsi della classe, è necessario possedere conoscenze adeguate in almeno una lingua straniera e avere una comprensione fondamentale della metodologia per l'analisi dei testi e del contesto storico-culturale di riferimento.
Pertanto, possono accedere al corso di laurea magistrale in Lingue per la Comunicazione Internazionale coloro che siano in possesso di un diploma di laurea triennale, o di un altro titolo equivalente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo secondo le leggi vigenti, appartenente a una delle seguenti classi di Laurea:
- L-11 Lingue e Culture Moderne
- L-12 Mediazione Linguistica
Questi titoli consentono l'accesso diretto al corso.
Gli studenti devono inoltre dimostrare competenze linguistiche e comunicative e una buona padronanza, sia scritta che orale, della lingua inglese, corrispondente almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER) nelle lingue europee ed extraeuropee scelte.
Il regolamento didattico del corso di laurea magistrale stabilisce le modalità per verificare il possesso dei requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione individuale.
Le modalità di ammissione sono specificate nel "Regolamento del Corso di Studi" e nel "Regolamento requisiti di ammissione ai corsi di studio".
L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata al superamento di un test d'ingresso. Tuttavia, sono esonerati da questo test gli studenti già laureati nelle classi di laurea pertinenti presso l'Universitas Mercatorum o che abbiano conseguito la laurea triennale, anche presso altri atenei, con una votazione minima di 90/110.
Nel caso in cui vengano rilevate carenze nei requisiti curriculari, lo studente sarà iscritto ai "Corsi Singoli" per acquisire le competenze formative mancanti, che dovranno essere recuperate prima dell'iscrizione al Corso di Studio Magistrale.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.300€ a 2.600€ anziché € 4.000,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Modalità di studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito mercatorum.it
La metodologia didattica dell'Università Telematica Mercatorum prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.