Laurea Magistrale in Management LM-77 - Indirizzo Management e Innovazione
- Homepage
- UniMercatorum
- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in Management LM-77 - Indirizzo Management e Innovazione
Il Corso di Laurea Magistrale Online in Management permette ai laureati di acquisire avanzate competenze nella gestione e nel governo delle aziende, concentrandosi sui processi e sulle funzioni aziendali.
Warning: DOMDocument::loadHTML(): htmlParseEntityRef: expecting ';' in Entity, line: 21 in /home/web/unistudi.it/wwwroot/theme/default/views/modules/toggle.php on line 62

I laureati magistrali sono in grado di interfacciarsi con manager di alto livello, comprendendo la rilevanza sistemica dei compiti assegnati e fornendo suggerimenti utili grazie alla loro capacità autonoma di giudizio e iniziativa.
L'abilità di individuare e definire con precisione i problemi è considerata importante quanto quella di risolverli. Quest'ultima non è limitata alla dimensione tecnica ma si estende anche a quella socio-relazionale, riconoscendo che il management è una disciplina tecnica applicata in un contesto sociale.
Il percorso formativo punta a caratterizzarsi per la dimensione internazionale, promuovendo e sostenendo una forte mobilità internazionale degli studenti attraverso diverse forme.
Piano di studi - Indirizzo Management e Innovazione
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Organizzazione e sviluppo delle risorse umane | SECS-P/10 | 8 |
1 | Business planning | SECS-P/07 | 6 |
1 | Gestione e innovazione d'impresa | SECS-P/08 | 10 |
1 | Principi contabili | SECS-P/07 | 10 |
1 | Programmazione e controllo | SECS-P/07 | 8 |
1 | Politica Economica | SECS-P/02 | 12 |
1 | Psicologia delle organizzazioni | M-PSI/06 | 6 |
2 | Statistica aziendale | SECS-S/03 | 6 |
2 | Diritto commerciale avanzato | IUS/04 | 9 |
2 | Strategia, organizzazione e marketing | ING-IND/35 | 9 |
2 | Business english | L-LIN/12 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | - | 10 |
2 | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | - | 6 |
2 | Prova Finale | - | 12 |
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea Magistrale Online in Management ha l'obiettivo di formare professionisti capaci di adattarsi ai dinamici contesti lavorativi nel settore gestionale e industriale, fornendo loro avanzate conoscenze nel governo e nella gestione delle aziende. La formazione combina una solida base teorica con un approccio applicato e interdisciplinare, coprendo materie aziendali, economiche, quantitative e giuridiche. Gli studenti saranno in grado di utilizzare strumenti gestionali e interpretare correttamente gli effetti dei fenomeni economici sull'ambiente aziendale.
Il percorso formativo è articolato nelle seguenti aree:
- Area aziendale: Sviluppo delle capacità di analisi economica e finanziaria dei fenomeni aziendali.
- Area giuridica: Approfondimento della regolazione delle attività d'impresa e delle relazioni tra attività economica e contesto regolamentare.
- Area economica e statistica: Comprensione delle dinamiche competitive e delle politiche economiche, completando la capacità di lettura delle evoluzioni del contesto economico e sociale.
Gli insegnamenti a scelta permettono agli studenti di orientarsi verso specifiche professioni o una formazione manageriale, includendo anche conoscenze sociologiche e informatiche. Il programma è arricchito dallo studio interattivo di una lingua straniera e da tirocini presso studi professionali o aziende, che contribuiscono ai crediti formativi necessari.
I laureati magistrali acquisiranno competenze per:
- Individuare le esigenze aziendali rilevanti.
- Definire approcci analitici appropriati per situazioni decisionali.
- Prospettare soluzioni e innovazioni, valutandone le implicazioni tecniche, strategiche e organizzative.
Saranno in grado di interfacciarsi con manager di alto livello, comprendere la rilevanza sistemica dei compiti assegnati e fornire suggerimenti grazie alla loro autonomia di giudizio e iniziativa. La capacità di problem solving sarà intesa non solo in termini tecnici, ma anche socio-relazionali, considerando che il management è una disciplina tecnica applicata in un contesto sociale.
Il corso promuove un approccio didattico interattivo, con l'uso di tecnologie avanzate, case studies, testimonianze e interviste con professionisti, al fine di garantire un apprendimento dinamico e partecipativo. La dimensione internazionale è una caratteristica distintiva del corso, con opportunità di stage all'estero e forte mobilità internazionale degli studenti attraverso scambi, summer school e internship.
Sbocchi Occupazionali
Ruoli Manageriali in Aziende Private: I laureati possono occupare posizioni di responsabilità in aziende private, sia nazionali che internazionali, operanti in diversi settori (manifatturiero, servizi, tecnologia, ecc.). Possono diventare manager di dipartimento, direttori di area o responsabili di progetto, con un focus particolare sull'innovazione e sulla gestione del cambiamento.
Consulenza Aziendale: Possono lavorare come consulenti per società di consulenza, fornendo supporto e strategie per l'innovazione, la trasformazione digitale, la gestione dei processi e l'ottimizzazione delle risorse aziendali.
Imprenditoria: Il corso fornisce le competenze necessarie per avviare e gestire nuove imprese. I laureati possono diventare imprenditori, sviluppando start-up innovative in vari settori tecnologici e non.
Settore Pubblico e Non Profit: I laureati possono ricoprire ruoli dirigenziali in enti pubblici e organizzazioni non profit, contribuendo allo sviluppo di politiche innovative e alla gestione di progetti di trasformazione sociale.
Project Management: Posizioni di project manager in cui si gestiscono progetti complessi, coordinando risorse, tempi e budget per raggiungere obiettivi specifici, soprattutto in contesti di innovazione tecnologica.
Marketing e Comunicazione: Ruoli nel marketing strategico e operativo, con un focus su strategie innovative per promuovere prodotti e servizi, analisi di mercato e gestione della comunicazione aziendale.
Ricerca e Sviluppo: Posizioni nei dipartimenti di ricerca e sviluppo (R&D) di grandi aziende, dove si lavora sulla progettazione e implementazione di nuove tecnologie, prodotti e servizi.
Gestione delle Risorse Umane: Ruoli nella gestione del personale, sviluppo organizzativo, formazione e sviluppo delle competenze, con particolare attenzione all'innovazione e al miglioramento continuo dei processi HR.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
I requisiti per l’accesso ai corsi di Studio triennali (L-15 e L-18) e al Corso Magistrale (LM-77) attivati presso l’Università Telematica Universitas Mercatorum sono regolati dall’art. 6 del D.M. 270/2004 come di seguito riassunti:
- Corsi di Studio Triennali: conseguimento del titolo italiano di scuola media superiore di secondo grado o titolo straniero idoneo.
- Corsi di Studio Magistrale: conseguimento della laurea triennale delle Classi L-18 (Classe 17 EX DM 509/99), L-33 (Classe 28 EX DM 509/99), L-15 (Classe 39 EX DM 509/99), L-16 (Classe 19 EX DM 509/99) o titolo estero equipollente.
E’ consentito l’accesso al Corso di Laurea Magistrale ai laureati in Classi diverse da quelle richieste, previa ulteriore integrazione curriculare dei seguenti insegnamenti:
- 12 CFU in area aziendale (nel SSD SECS-P07);
- 6 CFU in area economica (nel SSD SECS-P01 e/o SECS-P02);
- 6 CFU in area matematico statistica (nel SSD SECS-S01 e/o nel SECS-S06);
- 6 CFU in area giuridica (di cui almeno 5 nel SSD IUS04).
Se viene accertata la mancanza di eventuali requisiti curriculari, lo studente sarà iscritto ai “Corsi Singoli”, che gli permetteranno di acquisire le attività formative mancanti, che dovranno essere recuperate prima dell’iscrizione al Corso di Studio Magistrale.
Inoltre, ai sensi dei commi 1 e 2 del D.M. 270/2004, è previsto lo svolgimento di un test d’ingresso non selettivo, finalizzato alla verifica delle personali conoscenze del candidato che vuole iscriversi al Corso di Studio Triennale o Magistrale. La verifica della preparazione iniziale mediante test ha lo scopo di orientare lo studente nella scelta del corso di studio e di valutare la sua attitudine e preparazione agli studi.
Il candidato che intenda iscriversi al Corso di Studi Magistrale dovrà far pervenire la Documentazione di Immatricolazione (disponibile sul sito internet: www.unimercatorum.it) e i relativi allegati alla Segreteria di Ateneo.
Al candidato saranno, quindi, rilasciate le credenziali per accedere alla piattaforma e-learning di Ateneo, dove sarà reso disponibile un questionario contenente n. 30 domande su argomenti introduttivi di:
- Diritto privato
- Diritto commerciale
- Economia politica
- Economia aziendale
Sempre in piattaforma, verranno fornite le istruzioni sulle modalità operative per lo svolgimento del test. A ciascuna risposta corretta viene attribuito un punteggio pari ad 1, mentre alle risposte errate e alle mancate risposte un punteggio pari a 0. Il test si ritiene superato se si raggiunge un punteggio pari o superiore a15. Il risultato sarà automatico e immediato.
Nel caso lo studente non superi il test con un punteggio sufficiente, gli sarà assegnato un “Obbligo Formativo Aggiuntivo” (OFA), per assolvere il quale dovrà seguire un corso di recupero e ripetere successivamente il test. Le attività aggiuntive previste in tale corso di recupero riguarderanno gli argomenti del test di ingresso e nello specifico:
- Diritto privato
- Diritto commerciale
- Economia politica
- Economia aziendale
Sono esonerati dallo svolgimento del test gli studenti già laureati presso Universitas Mercatorum o che abbiano conseguito la Laurea triennale, anche presso altri Atenei, con una votazione non inferiore a 90/110.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.300€ a 2.600€ anziché € 4.000,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Modalità di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito mercatorum.multiversity.click
La metodologia didattica dell'Università Telematica Mercatorum prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Stage e Tirocinio
L’Universitas Mercatorum promuove stage curriculari ed extracurriculari per i propri studenti e laureati. Tale opportunità viene impreziosita dalla stretta connessione tra le Camere di Commercio Italiane, in grado di individuare le aziende più conformi al proprio percorso di studio. Per ogni stage è previsto un progetto formativo su misura che individua gli obiettivi formativi e ne definisce modalità di svolgimento, nonché la durata dello stage stesso.
STAGE CURRICULARI
Gli stage curriculari sono quelli con esplicita finalità formativa, la cui durata è stabilita dal piano di studi e prevedono il riconoscimento di un numero di crediti formativi universitari (CFU).
GLI STAGE FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI
Gli stage formativi e di orientamento (o extracurriculari) sono espressamente finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani, attraverso una formazione in ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro. Tali stage sono destinati a soggetti che hanno conseguito uno dei seguenti titoli di studio entro e non oltre i 12 mesi: laurea triennale, laurea magistrale, master universitario di I e II livello, dottorato di ricerca. La durata dello stage non può superare i 6 mesi, proroghe comprese, e al partecipante deve essere riconosciuta un’indennità di partecipazione minima mensile che varia a seconda della regione sede di svolgimento dello stage.