Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica LM-66
- Homepage
- UniMercatorum
- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica LM-66
Il corso di laurea magistrale in Sicurezza Informatica mira a formare professionisti con competenze scientifiche e tecnologiche avanzate, solide capacità metodologiche e operative, e una visione critica e aperta sulle problematiche legate all'adozione e all'uso delle tecnologie informatiche.

Il corso di studio si distingue per un'offerta didattica interdisciplinare, che integra contributi provenienti dall'informatica, dall'ingegneria, dalla statistica, e dalle scienze giuridico-economiche e organizzative. Include anche conoscenze specifiche dei principali ambiti applicativi di protezione contro i cyber-attacchi, garantendo una formazione avanzata e completa sulle fondamenta, metodologie, soluzioni scientifiche e tecnologiche della sicurezza informatica.
In particolare, la laurea magistrale in Sicurezza Informatica fornisce competenze professionali adeguate, sia tecnologiche che normative, per supervisionare e coordinare le politiche di sicurezza in sistemi informatici complessi, organizzare la protezione contro cyber-attacchi e gestire il recupero post-attacco.
Il corso copre tutti gli argomenti fondamentali necessari per la preparazione di laureate e laureati magistrali nel settore, ed è progettato per essere seguito con profitto da studentesse e studenti, offrendo un percorso formativo ampio e garantendo l’omogeneità e la coerenza della formazione.
Piano di studi
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Sicurezza e protezione dei dati e dei sistemi informatici | 9 | |
1 | Statistical Learning e Analisi dei Big Data | 9 | |
1 | Economia e gestione dell'innovazione | 9 | |
1 | Tecnologie e sicurezza delle reti di comunicazione | 9 | |
1 | Elementi di diritto penale e criminalità informatica | 9 | |
1 | Gestione del rischio e continuità operativa | 6 | |
1 | Conoscenze linguistiche | 3 | |
1 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
2 | Cybersecurity | 9 | |
2 | Informatica giuridica ed etica digitale | 6 | |
2 | Principi e Metodi di Crittografia | 6 | |
2 | Informatica Forense e Sicurezza dell'IA | 9 | |
2 | Affini | 12 | |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Obiettivi formativi
La laurea magistrale in Sicurezza Informatica ha l’obiettivo di fornire conoscenze avanzate che sviluppino le capacità professionali necessarie per la ricerca, progettazione, realizzazione, verifica, coordinamento e gestione di sistemi informatici. Questi sistemi sono applicabili a vari campi delle scienze e delle tecnologie informatiche, con particolare riferimento alla sicurezza e protezione delle reti e delle infrastrutture informatiche, nonché al trattamento sicuro e riservato dei dati.
I laureati in Sicurezza Informatica sono in grado di progettare, realizzare, verificare, mantenere, monitorare e gestire infrastrutture e sistemi informatici sicuri. Un obiettivo fondamentale della loro attività è il miglioramento continuo dei sistemi di sicurezza informatica, inclusa la gestione sicura dei dati sensibili, e la capacità di recepire e proporre innovazioni nel loro campo di applicazione.
Il corso di laurea magistrale in Sicurezza Informatica mira a formare professionisti con competenze scientifiche e tecnologiche di alto livello, capacità metodologiche e operative, e una visione critica delle problematiche connesse all'adozione e all'uso delle tecnologie informatiche.
Il corso di studi offre una preparazione multidisciplinare nel settore della cybersecurity, comprendendo tematiche economiche, giuridiche, statistiche, informatiche e dell’ingegneria dell'informazione. Inoltre, gli studenti possono scegliere di approfondire argomenti legati alla psicologia, arricchendo ulteriormente il loro percorso formativo.
Le competenze che una laureata e un laureato magistrale in Sicurezza Informatica acquisiranno sono le seguenti:
Progettazione e Gestione di Sistemi Sicuri: Capacità di progettare, implementare, validare e mantenere infrastrutture e sistemi informatici e di comunicazione sicuri, gestendo in modo efficiente e sicuro basi di dati e sistemi informativi evoluti.
Lavoro Autonomo e di Gruppo: Abilità di lavorare sia in autonomia che in gruppo, guidando progetti e prendendo decisioni con sicurezza e competenza.
Sicurezza dell’Informazione: Conoscenza approfondita dei principi di sicurezza dell’informazione, includendo le pratiche di base della cybersecurity e i protocolli crittografici essenziali.
Analisi Dati Avanzata: Padronanza di metodi e tecniche di analisi dati basate su apprendimento automatico e modelli statistici, inclusi machine learning, deep learning e processi stocastici.
Applicazioni Avanzate di Cybersecurity: Familiarità con applicazioni avanzate della cybersecurity e aspetti di sicurezza per tecnologie come mobile device, IoT, social network e impianti industriali.
Principi Giuridici, Economici e Psicologici: Conoscenza di principi fondamentali in ambito giuridico, economico e psicologico (quest’ultimo opzionale), comprendendo il rapporto tra processi cognitivi e computazione, interazione uomo-macchina, aspetti legali relativi ai dati e all’identità digitale, e competenze per comprendere i processi di digital transformation delle imprese, con particolare attenzione ai business model basati sui servizi (digital servitization).
Prevenzione e Gestione del Rischio: Competenza nei metodi e nelle tecniche di prevenzione e gestione del rischio.
Comunicazione in Lingua Inglese: Abilità di comunicare efficacemente, sia in forma scritta che orale, in lingua inglese, con particolare riferimento ai lessici disciplinari e tecnici.
Per tutti gli insegnamenti è prevista un'attività progettuale svolta attraverso la didattica interattiva, finalizzata allo sviluppo e al test di soluzioni avanzate per problemi di complessità simile a quelli che laureate e laureati potrebbero affrontare nel mondo del lavoro.
L'approccio didattico prevede che la formazione teorica sia accompagnata da attività sperimentali significative, progetti individuali e di gruppo, esercitazioni e attività individuali in laboratorio virtuale, seminari, analisi di casi aziendali. Tutto ciò è volto a stimolare la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto.
In ogni insegnamento del piano di studio, il 25% della didattica erogata sarà sotto forma di laboratori virtuali per lo svolgimento di lezioni ed esercitazioni, attività progettuali autonome e/o attività individuali.
Il corso di laurea magistrale in Sicurezza Informatica prevede che studenti e studentesse seguano, oltre ai tradizionali insegnamenti, altre attività individuali di specializzazione in laboratori virtuali utili per il mondo del lavoro. Queste attività mirano a creare competenze trasversali che completano il percorso formativo e favoriscono l'inserimento nel mondo del lavoro.
Il percorso formativo inizia con l'apprendimento di strumenti e metodi di gestione di sistemi distribuiti, reti di comunicazione, basi di dati e sistemi informativi evoluti, oltre ai fondamenti di cybersecurity, inclusi aspetti giuridici ed economici. Grande importanza è data all'acquisizione di strumenti di ottimizzazione combinatoria per la gestione di infrastrutture di reti e alla conoscenza dei modelli computazionali dei processi cognitivi. Nel primo anno vengono erogati insegnamenti caratterizzanti come INF/01 Informatica, ING-INF/03 Telecomunicazioni, SECS-S/01 Statistica, IUS/17 Diritto penale, SECS-P/07 Economia degli intermediari finanziari e ING-IND/35. Completano il primo anno il modulo di Altre attività per il mondo del lavoro e lo studio di una lingua straniera.
Nel secondo anno, la preparazione viene approfondita negli ambiti informatici, di elaborazione delle informazioni e giuridici, con l’erogazione di insegnamenti di ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni, INF/01 Informatica e IUS/20 Filosofia del diritto. Completano la seconda annualità le attività formative affini e integrative, le attività a scelta dello studente e infine la prova finale.
Sbocchi occupazionali
Consulenti di Direzione: Specializzati nella progettazione di sistemi informativi sicuri, gestione del rischio e applicazione di norme e standard di sicurezza informatica. Questi professionisti operano nel settore della consulenza per la direzione dei sistemi informativi e la direzione aziendale, con una combinazione di competenze tecniche e gestionali
Capi Progetto in Sistemi Informativi Aziendali: Responsabili della gestione di progetti orientati alla sicurezza informatica all'interno dei sistemi informativi aziendali. Coordinano attività tecniche e risorse umane, gestiscono budget e rapporti con fornitori e consulenti, garantendo il rispetto delle scadenze
Specialisti nella Progettazione di Sistemi Informatici: Esperti in sicurezza informatica avanzata, responsabili della protezione di data center, sistemi ad alta affidabilità, proprietà intellettuale e dati sensibili. Lavorano in aziende innovative, gestendo tecnologie avanzate e scenari tecnologici complessi
Analisti di Sistema e Progettisti di Software: Lavorano nella gestione e analisi di sistemi informatici per garantire la sicurezza dei dati e delle infrastrutture. Possono operare in settori come assicurazioni, banche, sanità, pubblica amministrazione, logistica, trasporti, telecomunicazioni e media
Specialisti di Rete e Comunicazioni Informatiche: Operano presso aziende e enti pubblici, garantendo la sicurezza delle comunicazioni e delle reti informatiche. Gestiscono infrastrutture critiche e sviluppano soluzioni per la protezione dei dati
Ricercatori: Contribuiscono al progresso delle scienze matematiche e dell'informazione, sviluppando nuove tecniche e tecnologie per la sicurezza informatica. Possono lavorare in istituzioni accademiche o centri di ricerca specializzati
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
L’accesso al corso è diretto per le laureate e i laureati nelle classi L8 (Ingegneria dell’Informazione) e L31 (Scienze e Tecnologie Informatiche), o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Le laureate e i laureati in altre discipline devono aver acquisito almeno 66 CFU nell'insieme dei seguenti settori:
27 CFU tra:
ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni; INF/01 - Informatica.
33 CFU tra:
ING-INF/01 - Elettronica;
ING-INF/02 - Campi elettromagnetici;
ING-INF/03 - Telecomunicazioni;
ING-INF/04 - Automatica;
ING-IND/31 - Elettrotecnica;
FIS/01 - Fisica sperimentale;
MAT/02 - Algebra;
MAT/03 - Geometria;
MAT/05 - Analisi matematica;
MAT/06 - Probabilità e statistica matematica; MAT/08 - Analisi numerica;
MAT/09 - Ricerca Operativa SECS-S/01 – Statistica;
SECS-S/02 – Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica.
6 CFU tra:
ING-IND/35 - Ingegneria Economico-Gestionale; SECS-P/06 Economia Applicata;
SECS-P/07 - Economia aziendale;
SECS-P/08 Economia e Gestione delle Imprese SECS-P/10 Organizzazione Aziendale;
IUS/01 Diritto Privato;
IUS/10 Diritto Amministrativo.
Inoltre, la studentessa e lo studente devono essere in possesso di un'adeguata preparazione personale e della conoscenza certificata della Lingua inglese almeno di livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Il Regolamento Didattico, oltre a stabilire le modalità di ammissione delle studentesse e degli studenti in possesso di titolo di studio estero, identifica le modalità di verifica della personale preparazione.
Le modalità di ammissione sono definite nel “Regolamento del Corso di Studi” e nel “Regolamento requisiti di ammissione ai corsi di studio”.
L’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata al superamento del test d’ingresso. Sono esonerati dallo svolgimento del test gli studenti già laureati (nelle classi di laurea pertinenti) presso Universitas Mercatorum o che abbiano conseguito la Laurea triennale, anche presso altri Atenei, con una votazione non inferiore a 90/110.
Se viene accertata la mancanza di eventuali requisiti curriculari, lo studente sarà iscritto ai “Corsi Singoli”, che gli permetteranno di acquisire le attività formative mancanti, che dovranno essere recuperate prima dell’iscrizione al Corso di Studio Magistrale.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.300€ a 2.600€ anziché € 4.000,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Modalità di studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito mercatorum.multiversity.click
La metodologia didattica dell'Università Telematica Mercatorum prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.