Laurea Triennale in Comunicazione e Multimedialità L-20
- Homepage
- UniMercatorum
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Comunicazione e Multimedialità L-20
Il corso di laurea triennale in Comunicazione e Multimedialità fornisce ai laureati una solida e ampia preparazione culturale, insieme a una padronanza adeguata dei metodi di analisi delle informazioni e dei dati. Questo è essenziale per affrontare un contesto sociale in continua trasformazione, guidato dalla digitalizzazione dei processi comunicativi.

Il corso di laurea triennale in Comunicazione e Multimedialità prepara laureati capaci di operare nei vari settori della comunicazione, sia pubblica che privata, presso istituzioni, associazioni, enti, aziende, editori, testate giornalistiche, agenzie creative, centri media e concessionarie pubblicitarie. Il percorso di studi combina discipline umanistiche, sociologiche e massmediologiche, con un forte focus sulla comunicazione digitale d'impresa. L'approccio è interdisciplinare, bilanciando teoria e pratica, e orientato all'uso delle nuove tecnologie multimediali per la diffusione dei messaggi.
Piano di Studi
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
1 | Semiotica Generale | M-FIL/05 | 9 |
1 | Storia Contemporanea | M-STO/04 | 6 |
1 | Metodologia della ricerca nella società digitale | SPS/07 | 12 |
1 | Sociologia della comunicazione | SPS/08 | 12 |
1 | Semiotica dei Media | L-ART/06 | 9 |
1 | Comunicazione interna nell'organizzazione aziendale | SECS-P/10 | 6 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Processi economici e produttivi delle Media Company | SPS/09 | 6 |
2 | Search Engine Optimization | ING-INF/05 | 9 |
2 | Tecniche della rappresentazione digitale | ICAR/17 | 9 |
2 | Arti visuali e nuove tecnologie rappresentative | L-ART/04 | 9 |
2 | Tecnologie digitali e processi cognitivi | M-PED/04 | 12 |
2 | Narratologia e storytelling | L-FIL-LET/14 | 9 |
2 | Community management | M-PSI/07 | 9 |
3 | Audiovisivi digitali | L-ART/06 | 9 |
3 | Elementi di Marketing e Digital Advertising Strategy | SECS-P/08 | 9 |
3 | Digital and Social Media Management | SPS/08 | 9 |
3 | Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione | IUS/09 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
3 | Ulteriori conoscenze linguistiche | - | 3 |
3 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | - | 3 |
3 | Prova Finale | - | 6 |
Obiettivi Formativi
Il corso di laurea in Comunicazione e Multimedialità mira a sviluppare una comprensione approfondita delle scienze della comunicazione. Esso prepara i laureati a operare efficacemente nei vari settori della comunicazione, sia nel pubblico che nel privato, includendo enti culturali, aziende mediatiche e agenzie pubblicitarie. L'obiettivo è equipaggiare gli studenti con le competenze necessarie per analizzare e gestire le dinamiche della comunicazione nell'era della digitalizzazione e della globalizzazione.
Il corso di laurea in Comunicazione e Multimedialità equilibra teoria e pratica, integrando discipline umanistiche, sociologiche e massmediologiche in un approccio interdisciplinare. Gli studenti sviluppano competenze teoriche per analizzare fenomeni storici, sociali e culturali, nonché abilità pratiche attraverso materie tecniche. Ciò permette di affrontare le sfide poste dalla digitalizzazione e dall'evoluzione dei media, preparando i laureati a contribuire creativamente nei diversi ambiti della comunicazione.
Sbocchi Occupazionali
- Agenzie pubblicitarie e creative
- Enti e istituzioni pubbliche e private
- Media e centri di produzione multimediale
- Aziende editoriali e giornalistiche
- Organizzazione di eventi culturali e comunicativi
- Società di consulenza in strategie di comunicazione
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
L'ammissione al Corso in Comunicazione e Multimedialità richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. È altresì richiesta un'adeguata preparazione di base nell'ambito della lingua italiana e una buona conoscenza della cultura generale di base. Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado. È inoltre richiesta un'adeguata conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.
La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, e intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università e a superare i relativi test finali.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.500€ a 2.600€ anziché € 4.000,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Modalità di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito mercatorum.multiversity.click
La metodologia didattica dell'Università Telematica Mercatorum prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.