Laurea Triennale in Design del Prodotto e della Moda L-4 - indirizzo Design della Moda con RCS Academy - Corriere della Sera
- Homepage
- UniMercatorum
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Design del Prodotto e della Moda L-4 - indirizzo Design della Moda con RCS Academy - Corriere della Sera
Il curriculum in Design della Moda, in collaborazione con RCS Academy e Corriere della Sera, mira a formare professionisti capaci di interpretare le tendenze del mercato della moda e sviluppare prodotti specifici del settore. L'offerta formativa include, oltre agli esami accademici, esclusivi interventi di esperti nel campo del design, della moda e della comunicazione provenienti da RCS Academy e Corriere della Sera.

Gli studenti acquisiranno competenze in management digitale, applicabili a vari settori industriali e organizzazioni. Saranno coinvolti in progetti pratici utilizzando tecniche di design thinking e user-centered design per creare prodotti e servizi di alta qualità nel settore moda, in linea con le tendenze di mercato. Il corso include esercitazioni pratiche e sessioni con casi di studio concreti, offrendo un'esperienza formativa arricchita e pratica.
Piano di studi
Obiettivi Formativi
Il corso di laurea in Design del prodotto e della Moda si propone di formare professionisti con competenze operative sia nel design del prodotto che nel design della moda, con particolare attenzione alla comunicazione e alla multimedialità. Il corso intende formare progettisti capaci di unire conoscenze metodologiche e strumentali per lo sviluppo e la realizzazione dei progetti, considerando vincoli e risorse del sistema produttivo.
Gli studenti possono seguire insegnamenti storico-critici, tecnico-scientifici e laboratori progettuali web-based. La sperimentazione progettuale avviene tramite laboratori virtuali e altre forme di didattica interattiva, inclusi:
- Viaggi virtuali in aziende convenzionate con casi aziendali proposti dai docenti
- Video tutorial su software di progettazione con progetti di sviluppo da sottoporre ai docenti
- Prova finale laboratoriale con un progetto originale e un elaborato scritto sotto la guida di un docente relatore.
Sbocchi Occupazionali
- Junior Product Designer
- Junior Fashion Designer
- Brand Store Designer
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario possedere un Diploma di Scuola Media Superiore o un titolo estero riconosciuto equivalente secondo la normativa vigente. L'Università delibera il riconoscimento dell'idoneità dei titoli esteri. Le conoscenze richieste per l'accesso saranno verificate secondo le modalità previste dal Regolamento Didattico del corso, e includono una preparazione di base in ambito artistico, matematico e scientifico, equivalente ai programmi delle scuole secondarie di secondo grado. È inoltre richiesta una conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea, almeno di livello B1. Gli studenti che non superano il test di accesso e desiderano iscriversi dovranno completare Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) tramite precorsi e test finali.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.400€ a 2.700€ anziché € 4.000,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Modalità di studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito mercatorum.multiversity.click
La metodologia didattica dell'Università Telematica Mercatorum prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.