Laurea Triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori L-GASTR
- Homepage
- UniMercatorum
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori L-GASTR
Il laureato al Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori conosce i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, economiche e ambientali, sa valorizzare nuovi prodotti e concepire nuove esperienze gastronomiche e modalità di consumo, ha una spiccata sensibilità verso l'innovazione di processo e di prodotto e la qualità alimentare, come verso i rapporti tra cibo e salute.

Gli ambiti delle scienze gastronomiche vengono affrontati in una prospettiva multidisciplinare, integrando bioscienze, produzione alimentare, tecnologie alimentari, discipline umanistiche e scienze sociali. Questo approccio valorizza l'innovazione, le diversità territoriali e la sostenibilità.
Il laureato possiede un profilo versatile, esperto in cultura gastronomica, capace di lavorare in contesti professionali che spaziano dalla produzione e preparazione alimentare alla promozione e valorizzazione del cibo e della cultura enogastronomica italiana, utilizzando narrazione e multimedialità in modo innovativo.
Piano di Studi - Statutario
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Statistica per il turismo e la gastronomia | SECSS01 | 8 |
1 | Geografia e politiche del cibo | MGGR02 | 8 |
1 | Ecologia e sostenibilità | BIO07 | 8 |
1 | Scienze e tecnologie enogastronomiche | AGR15 | 8 |
1 | Chimica degli alimenti | CHIM10 | 8 |
1 | Storia economica | SECSP12 | 8 |
1 | Statistica applicata | MED01 | 6 |
1 | Lingua inglese | LLIN12 | 10 |
2 | Microbiologia degli alimenti | AGR16 | 8 |
2 | Storia della gastronomia | MSTO04 | 8 |
2 | Teorie e pratiche della narrazione | LART06 | 8 |
2 | Diritto alimentare | IUS03 | 8 |
2 | Economia e management per la gastronomia e l'ospitalità | SECSP07 | 8 |
2 | Marketing per la gastronomia | SECSP08 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
3 | Antropologia del gusto | MDEA01 | 8 |
3 | Progettazione e gastronomia | ICAR13 | 8 |
3 | Nutrizione e dietetica | MED49 | 8 |
3 | Economia del cibo e dei territori | AGR01 | 8 |
3 | Informatica | INF01 | 6 |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 8 |
3 | Prova Finale | - | 10 |
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in "Gastronomia, Ospitalità e Territori" mirano a formare professionisti con conoscenze multidisciplinari sulla cultura del cibo, la produzione gastronomica e la valorizzazione territoriale del cibo. Questi obiettivi sono raggiunti attraverso l'acquisizione di competenze in diverse aree:
Conoscenze di base: Scienze statistiche, discipline demo-etnoantropologiche, geografia economico-politica, botanica, ecologia, con applicazioni al sistema agroalimentare territoriale.
Conoscenze caratterizzanti: Scienze e tecnologie alimentari, economia aziendale, diritto alimentare, sociologia dei processi culturali, psicologia generale, nutrizione e scienze dietetiche. Queste aree coprono la sicurezza, qualità e innovazione agroalimentare, gestione aziendale e marketing, tutela del Made in Italy, etichettatura e tracciabilità, discipline storiche e filosofiche.
Metodologie didattiche: Insegnamenti storico-critici, tecnico-scientifici, laboratori virtuali, didattica interattiva, seminari web-based con esperti, e casi di studio per la prova finale.
Le attività formative integrano competenze analitiche e progettuali, preparando i laureati a operare nel campo della comunicazione e valorizzazione gastronomica con una visione critica e innovativa.
Sbocchi Occupazionali
- Esperto in Gastronomia
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
L'ammissione al Corso di Laurea in "Gastronomia, Ospitalità e Territori" richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. L'accesso al corso richiede un'adeguata preparazione iniziale comprendente doti di logica, capacità di espressione a livello di base, livello base di chimica e biologia. Il livello di preparazione atteso converge con i programmi ministeriali delle scuole superiori. È inoltre richiesta un'adeguata conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.
La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.300€ a 2.600€ anziché € 4.000,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Modalità di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito mercatorum.multiversity.click
La metodologia didattica dell'Università Telematica Mercatorum prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.