Laurea Triennale in Ingegneria delle Infrastrutture per una mobilità sostenibile L-7 - Indirizzo Infrastrutture
- Homepage
- UniMercatorum
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Ingegneria delle Infrastrutture per una mobilità sostenibile L-7 - Indirizzo Infrastrutture
Il Corso di laurea in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile offre una formazione ingegneristica ampia e approfondita. Questo percorso include lo studio delle basi scientifiche, delle problematiche e delle tecniche operative tipiche dell'ingegneria civile. Inoltre, il corso integra una particolare attenzione alla valutazione degli impatti ambientali delle infrastrutture di trasporto sulle principali componenti dell'ambiente.

Il Corso di laurea in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile si propone di affrontare le sfide attuali legate al sistema di trasporto di un territorio, comprendendo tutti i mezzi, dall'auto privata alle reti ferroviarie, per il trasporto di persone e merci. La costruzione e la gestione delle infrastrutture di trasporto devono garantire non solo un equilibrio tra la domanda di mobilità e la capacità di trasporto offerta, ma anche minimizzare gli impatti ambientali, sociali ed economici.
Le soluzioni progettuali per le infrastrutture di trasporto devono soddisfare le esigenze di mobilità garantendo sicurezza, comfort, rapidità e capillarità delle comunicazioni. Queste soluzioni devono giustificare e compensare i costi sociali legati alla congestione, all'inquinamento, all'incidentalità, al degrado delle aree attraversate e al consumo di spazio.
Il corso si concentra su fornire le conoscenze e le competenze necessarie per la progettazione delle infrastrutture del sistema dei trasporti, inclusi strade, ferrovie, parcheggi, motel e garage, con un particolare focus sull'economia circolare. Questo approccio promuove uno sviluppo sostenibile, garantendo che le risorse ambientali a disposizione delle generazioni future non siano inferiori a quelle attuali.
Piano di studi - Indirizzo Infrastrutture
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Elementi di informatica | ING-INF/05 | 6 |
1 | Analisi Matematica I e fondamenti di geometria | MAT/05 | 9 |
1 | Analisi matematica II | MAT/05 | 9 |
1 | Meccanica razionale | MAT/07 | 9 |
1 | Chimica | CHIM/07 | 6 |
1 | Fisica | FIS/01 | 9 |
1 | Management delle infrastrutture | ING-IND/35 | 6 |
2 | Elementi di idraulica e costruzioni idrauliche | ICAR/02 | 6 |
2 | Fondamenti di ingegneria dei trasporti | ICAR/05 | 9 |
2 | Scienza delle costruzioni | ICAR/08 | 12 |
2 | Disegno | ICAR/17 | 6 |
2 | Topografia e cartografia | ICAR/06 | 6 |
2 | Geotecnica | ICAR/07 | 6 |
2 | Fisica tecnica | ING-IND/11 | 6 |
2 | Principi di ingegneria elettrica | ING-IND/31 | 6 |
2 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | - | 3 |
3 | Strade, ferrovie ed aeroporti | ICAR/04 | 12 |
3 | Tecnica delle costruzioni | ICAR/09 | 12 |
3 | Risparmio energetico nelle costruzioni | ING-IND/10 | 12 |
3 | Scienza e tecnologia dei materiali | ING-IND/22 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 15 |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 3 |
3 | Prova Finale | - | 3 |
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile mira a formare professionisti con una solida conoscenza delle scienze di base e delle discipline ingegneristiche. Il programma di studi è progettato per sviluppare competenze generali nel campo delle opere civili, geotecniche, idrauliche, infrastrutturali, edilizie e ambientali, oltre alla gestione della difesa del suolo e della tutela ambientale, con particolare attenzione alla mitigazione dei rischi naturali.
Obiettivi Formativi Specifici:
Conoscenza delle Scienze di Base:
- Geometria, analisi matematica, meccanica razionale, chimica e fisica.
Strumenti Matematici:
- Utilizzo di strumenti matematici per la modellazione e risoluzione di problemi scientifici applicati.
- Capacità di trasformare problemi fisici in problemi matematici e interpretarne i risultati.
Ingegneria dei Materiali e Risparmio Energetico:
- Conoscenze di base nel campo dei materiali e del risparmio energetico nell'ingegneria civile.
Topografia e Fluidodinamica:
- Conoscenza della topografia e delle leggi che governano il comportamento dei fluidi in quiete e in movimento.
Discipline Ingegneristiche:
- Opere civili: strutturali, geotecniche, idrauliche, marittime, infrastrutture di trasporto, edilizia sostenibile, strade, ferrovie, aeroporti.
- Ambientali: gestione degli interventi di difesa del suolo, tutela ambientale, opere per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
- Sicurezza: impianti e cantieri, protezione civile, protezione dai rischi naturali.
Progettazione e Dimensionamento:
- Dimensionamento di strutture semplici, calcoli idraulici, opere geotecniche, marittime e di protezione costiera.
- Progettazione di infrastrutture stradali e opere idrauliche e sanitario-ambientali.
Valutazione della Mobilità:
- Metodi di valutazione della mobilità di persone e merci, capacità di trasporto e qualità del servizio dei sistemi di trasporto.
Costi del Sistema dei Trasporti:
- Conoscenza dei costi monetari e non monetari, diretti e indiretti del sistema dei trasporti, includendo costi finanziari (costruzione, manutenzione, gestione) e costi ambientali (inquinamento, consumi energetici, sicurezza, rumore, danni al patrimonio storico).
Il corso fornisce un'ampia gamma di competenze per affrontare le sfide moderne dell'ingegneria civile e ambientale, preparando i laureati a contribuire significativamente al settore della mobilità sostenibile.
Sbocchi Occupazionali
Progettazione e Gestione di Infrastrutture di Trasporto:
- Progettisti e ingegneri civili per strade, ferrovie, ponti, gallerie e aeroporti.
- Gestione delle infrastrutture esistenti con un focus sulla sostenibilità e l'impatto ambientale.
Mobilità e Trasporti:
- Pianificazione e gestione del trasporto pubblico urbano e interurbano.
- Consulenti per la mobilità sostenibile e lo sviluppo di sistemi di trasporto ecologici.
Settore Pubblico:
- Funzionari tecnici presso enti locali, regionali e nazionali che si occupano di pianificazione urbanistica, trasporti e infrastrutture.
- Tecnici presso le autorità di controllo e gestione delle infrastrutture di trasporto.
Consulenza e Project Management:
- Consulenti per studi di fattibilità, progettazione e gestione di progetti infrastrutturali.
- Project manager per grandi opere pubbliche e private nel settore dei trasporti.
Ambiente e Sostenibilità:
- Esperti in valutazioni di impatto ambientale per progetti infrastrutturali.
- Professionisti impegnati nella gestione e riduzione dell'impatto ambientale dei trasporti.
Ricerca e Sviluppo:
- Ricercatori presso università e centri di ricerca che si occupano di innovazione nel settore dei trasporti e delle infrastrutture.
- Sviluppo di nuove tecnologie e materiali per infrastrutture sostenibili.
Industria e Manutenzione:
- Ingegneri in aziende di costruzione e manutenzione di infrastrutture civili e di trasporto.
- Responsabili della qualità e della sicurezza delle infrastrutture.
Imprese e Libera Professione:
- Avvio di attività imprenditoriali nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture.
- Consulenti indipendenti per progetti di mobilità sostenibile e gestione delle infrastrutture.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per l'ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, e di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare si richiede una buona cultura generale supportata da capacità logiche, il possesso di conoscenze di base di matematica e conoscenze di base della fisica e della logica.
La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.300€ a 2.600€ anziché € 4.000,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Modalità di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito mercatorum.multiversity.click
La metodologia didattica dell'Università Telematica Mercatorum prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.