Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale L-9
- Homepage
- UniMercatorum
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale L-9
Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale si propone di formare professionisti capaci di operare in un ambiente lavorativo dinamico e in continua evoluzione, tipico dei settori dell'ingegneria gestionale e industriale. L'obiettivo è preparare gli studenti a identificare e risolvere le problematiche tecnologiche contemporanee e a gestire efficacemente i relativi processi operativi.

Il Corso di Studio si propone di garantire ai laureati una solida padronanza dei metodi e dei contenuti scientifici, sia nelle discipline di base che in quelle ingegneristiche. Questo obiettivo mira a preparare gli studenti a completare efficacemente ulteriori percorsi formativi specialistici e ad adattarsi alla rapida evoluzione tecnologica che caratterizza l'ingegneria gestionale e industriale, nonché i settori produttivi correlati.
Il percorso formativo permette agli studenti di comprendere l'interazione degli aspetti tecnologici nel settore dell'ingegneria industriale. Inoltre, li dota delle competenze necessarie per contribuire alla gestione e alla progettazione preliminare in ambito industriale, nonché per analizzare e gestire impianti, sistemi e processi industriali.
Piano di Studi
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Analisi Matematica I | MAT/05 | 12 |
1 | Analisi Matematica II | MAT/05 | 9 |
1 | Chimica | CHIM/07 | 6 |
1 | Fisica | FIS/01 | 12 |
1 | Informatica | ING-INF/05 | 12 |
1 | Elementi di diritto delle Imprese | IUS/04 | 9 |
2 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 6 |
2 | Principi di ingegneria elettrica | ING-IND/33 | 6 |
2 | Fisica Tecnica Industriale | ING-IND/10 | 9 |
2 | Disegno tecnico industriale | ING-IND/15 | 9 |
2 | Gestione ed organizzazione aziendale | ING-IND/35 | 6 |
2 | Impianti industriali e sistemi produttivi (base) | ING-IND/17 | 9 |
2 | Ricerca operativa | MAT/09 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 6 |
3 | Scienza e tecnologia dei materiali | ING-IND/22 | 9 |
3 | Impianti industriali e sistemi produttivi (avanzato) | ING-IND/17 | 9 |
3 | Analisi e progettazione dei processi aziendali | ING-IND/35 | 9 |
3 | Pianificazione energetica | ING-IND/10 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 6 |
3 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | - | 3 |
3 | TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO | - | 3 |
3 | PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALI | - | 3 |
3 | Prova Finale | - | 3 |
Obiettivi Formativi
Il laureato in Ingegneria Gestionale acquisisce, durante il corso di studi, sia conoscenze di base che applicative nel campo dell'ingegneria industriale. Attraverso un percorso formativo che promuove un approccio metodologico flessibile, il laureato è preparato a svolgere funzioni tecnico-operative in ambito industriale e a gestire e coordinare piccole unità operative. Il programma di studi consente allo studente di comprendere l'interazione tra gli aspetti tecnologici del settore ingegneristico, sviluppando capacità per l'analisi e la gestione di impianti, sistemi e processi industriali, nonché competenze per contribuire alle attività di progettazione preliminare di impianti industriali.
Sbocchi Occupazionali
Ingegneria di Processo: Lavorare nell'ottimizzazione dei processi produttivi, garantendo efficienza e qualità nelle operazioni industriali.
Gestione della Produzione: Coordinare e supervisionare le attività produttive, assicurando che vengano rispettati i tempi di produzione, i costi e gli standard di qualità.
Supply Chain Management: Gestire la catena di approvvigionamento, inclusi l'approvvigionamento delle materie prime, la logistica e la distribuzione dei prodotti finiti.
Project Management: Pianificare, eseguire e chiudere progetti complessi, coordinando risorse umane, materiali e finanziarie per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Consulenza Aziendale: Fornire consulenza strategica e operativa a diverse aziende per migliorare la loro efficienza operativa, competitività e redditività.
Qualità e Sicurezza: Implementare e gestire sistemi di gestione della qualità e della sicurezza per assicurare la conformità agli standard normativi e migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi.
Informatica e Sistemi Informativi: Progettare e gestire sistemi informativi aziendali per ottimizzare i processi aziendali e supportare le decisioni strategiche.
Marketing e Vendite: Sviluppare strategie di marketing e gestire attività commerciali per promuovere e vendere prodotti o servizi.
Finanza e Controllo di Gestione: Analizzare i dati finanziari, preparare budget e previsioni, e monitorare la performance finanziaria dell'azienda.
Sviluppo Sostenibile e Economia Circolare: Implementare pratiche sostenibili nelle operazioni aziendali e promuovere modelli di business circolari che minimizzano gli sprechi e massimizzano l'uso delle risorse.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Studio in Ingegneria Gestionale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere un adeguato livello di preparazione iniziale nella Matematica, nella Fisica, nella logica e nella comprensione verbale. Per l'accesso è richiesta un'adeguata conoscenza, oltre l'italiano, della lingua Inglese, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel regolamento didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.300€ a 2.600€ anziché € 4000,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Modalità di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito mercatorum.it
La metodologia didattica dell'Università Telematica Mercatorum prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Stage e Tirocinio
L’Universitas Mercatorum promuove stage curriculari ed extracurriculari per i propri studenti e laureati. Tale opportunità viene impreziosita dalla stretta connessione tra le Camere di Commercio Italiane, in grado di individuare le aziende più conformi al proprio percorso di studio. Per ogni stage è previsto un progetto formativo su misura che individua gli obiettivi formativi e ne definisce modalità di svolgimento, nonché la durata dello stage stesso.
STAGE CURRICULARI
Gli stage curriculari sono quelli con esplicita finalità formativa, la cui durata è stabilita dal piano di studi e prevedono il riconoscimento di un numero di crediti formativi universitari (CFU).
GLI STAGE FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI
Gli stage formativi e di orientamento (o extracurriculari) sono espressamente finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani, attraverso una formazione in ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro. Tali stage sono destinati a soggetti che hanno conseguito uno dei seguenti titoli di studio entro e non oltre i 12 mesi: laurea triennale, laurea magistrale, master universitario di I e II livello, dottorato di ricerca. La durata dello stage non può superare i 6 mesi, proroghe comprese, e al partecipante deve essere riconosciuta un’indennità di partecipazione minima mensile che varia a seconda della regione sede di svolgimento dello stage.