Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale L-9
- Homepage
- UniMercatorum
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale L-9
Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale L-9 si propone di offrire una preparazione metodologica e teorica approfondita nelle principali aree dell’ingegneria, fornendo agli studenti le basi necessarie per analizzare, progettare e gestire sistemi complessi nei contesti industriali e organizzativi.

Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione teorica e metodologica nelle discipline fondamentali dell’ingegneria.
La formazione è progettata per offrire alle laureate e ai laureati le competenze necessarie ad affrontare i rapidi cambiamenti tecnologici del settore, favorendo la crescita professionale e la possibilità di proseguire gli studi in percorsi di livello avanzato.
Caratterizzato da un approccio didattico flessibile e dinamico, il corso integra le conoscenze di gestione industriale e di ingegneria energetica con quelle relative all’impiantistica e alla sicurezza, formando un profilo professionale capace di operare efficacemente nei contesti industriali e manifatturieri.
Il percorso di studi fornisce gli strumenti per comprendere le dinamiche tecnologiche dell’ingegneria industriale e per partecipare ad attività di progettazione, analisi e gestione di impianti, sistemi e processi produttivi.
Il piano di studi consente inoltre di orientare le proprie competenze scegliendo tra tre indirizzi:
Statutario
Ingegneria Industriale
Ingegneria Energetica
Il percorso didattico mira a formare figure professionali qualificate, in grado di svolgere attività tecnico-operative e gestionali, affrontando con una visione integrata la progettazione, la configurazione e il controllo dei processi produttivi, logistici e distributivi, anche in contesti ad alto contenuto tecnologico.
Piano di Studi Ingegneria Energetica Piano di Studi Statutario Piano di Studi Ingegneria Industriale
Ingegneria Energetica
Statutario
| Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
|---|---|---|---|
| 1 | Analisi matematica I | MAT/05 | 12 |
| 1 | Analisi matematica II | MAT/05 | 9 |
| 1 | Chimica | CHIM/07 | 6 |
| 1 | Fisica | FIS/01 | 12 |
| 1 | Informatica | ING-INF/05 | 12 |
| 1 | Elementi di diritto delle Imprese | IUS/04 | 9 |
| 2 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 6 |
| 2 | Principi di ingegneria elettrica | ING-IND/33 | 6 |
| 2 | Fisica Tecnica Industriale | ING-IND/10 | 9 |
| 2 | Disegno tecnico industriale | ING-IND/15 | 9 |
| 2 | Gestione ed organizzazione aziendale | ING-IND/35 | 6 |
| 2 | Impianti industriali e sistemi produttivi (base) | ING-IND/17 | 9 |
| 2 | Ricerca operativa | MAT/09 | 9 |
| 3 | Scienza e tecnologia dei materiali | ING-IND/22 | 9 |
| 3 | Impianti industriali e sistemi produttivi (avanzato) | ING-IND/17 | 9 |
| 3 | Analisi e Progettazione dei Processi Aziendali | ING-IND/35 | 9 |
| 3 | Pianificazione energetica | ING-IND/10 | 9 |
| 3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
| 3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
| 3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
| 3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 3 |
| 3 | TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO | 3 | |
| 3 | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | 3 | |
| 3 | Prova Finale | 3 |
Ingegneria Industriale
| Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
|---|---|---|---|
| 1 | Analisi matematica I | MAT/05 | 12 |
| 1 | Analisi matematica II | MAT/05 | 9 |
| 1 | Chimica | CHIM/07 | 6 |
| 1 | Fisica | FIS/01 | 12 |
| 1 | Informatica | ING-INF/05 | 12 |
| 1 | Macchine | ING-IND/08 | 9 |
| 2 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 6 |
| 2 | Principi di ingegneria elettrica | ING-IND/33 | 6 |
| 2 | Fisica Tecnica Industriale | ING-IND/10 | 9 |
| 2 | Disegno tecnico industriale | ING-IND/15 | 9 |
| 2 | Gestione ed organizzazione aziendale | ING-IND/35 | 6 |
| 2 | Impianti industriali e sistemi produttivi (base) | ING-IND/17 | 9 |
| 2 | Ricerca operativa | MAT/09 | 9 |
| 3 | Scienza e tecnologia dei materiali | ING-IND/22 | 9 |
| 3 | Impianti industriali e sistemi produttivi (avanzato) | ING-IND/17 | 9 |
| 3 | Analisi e Progettazione dei Processi Aziendali | ING-IND/35 | 9 |
| 3 | Pianificazione energetica | ING-IND/10 | 9 |
| 3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
| 3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
| 3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
| 3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 3 |
| 3 | TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO | 3 | |
| 3 | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | 3 | |
| 3 | Prova Finale | 3 |
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale forma professioniste e professionisti capaci di operare in contesti lavorativi dinamici, affrontando problematiche tecnologiche complesse e gestendo in modo efficace processi produttivi e organizzativi.
L’obiettivo formativo principale è quello di offrire una preparazione scientifica e ingegneristica solida, che consenta sia l’inserimento diretto nel mondo del lavoro sia il proseguimento degli studi in lauree magistrali o master di primo livello.
Le attività didattiche sono strutturate in modo progressivo:
il primo anno è dedicato alla formazione scientifica di base;
il secondo e terzo anno ampliano l’offerta con insegnamenti professionalizzanti e attività applicative e laboratoriali nei principali ambiti dell’ingegneria gestionale.
Il corso punta a formare figure versatili e flessibili, capaci di comunicare efficacemente i risultati del proprio lavoro e di aggiornare costantemente le proprie competenze.
Le conoscenze acquisite rendono la laureata e il laureato idonei a ricoprire ruoli tecnici, operativi e gestionali all’interno di imprese industriali, aziende di servizi e pubbliche amministrazioni.
Sbocchi Occupazionali
Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale prepara figure professionali qualificate e versatili, in grado di operare in diversi settori produttivi, industriali e dei servizi.
Tra i principali ruoli professionali che la laureata e il laureato potranno ricoprire:
Ingegnere Energetico e Ambientale, impegnato nella progettazione, gestione e ottimizzazione dei sistemi energetici, con attenzione alla sostenibilità e all’impatto ambientale;
Ingegnere Industriale, specializzato nella pianificazione, controllo e miglioramento dei processi produttivi e logistici;
Project Manager, responsabile della pianificazione e del coordinamento delle risorse nei progetti di innovazione tecnologica e industriale;
Supply Chain Manager, figura strategica nella gestione della catena di approvvigionamento, della logistica e dei flussi materiali e informativi.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli esteri ai soli fini dell’ammissione è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.
È richiesta una preparazione iniziale equivalente a quella normalmente acquisita nel percorso scolastico di livello secondario superiore. In particolare, lo studente o la studentessa devono possedere conoscenze di base in:
Matematica,
Fisica,
Logica,
Comprensione verbale.
Inoltre, è richiesta una conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
La verifica della preparazione iniziale avviene attraverso un test di ammissione, secondo le modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Gli studenti che non superano il test, ma intendono comunque immatricolarsi, vengono assegnati a specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Tali obblighi dovranno essere assolti tramite attività di recupero formativo, consistenti nella frequenza dei precorsi (“Corsi Zero”) erogati dall’Università e nel superamento dei relativi test finali.
Costi e Iscrizione
Grazie alla convenzione tra l’Università e il nostro polo UNISTUDI, ci impegniamo a individuare per ogni futuro studente l’agevolazione economica più vantaggiosa, con l’obiettivo di garantire il massimo risparmio possibile.
Iscrivendosi tramite UNISTUDI, è possibile accedere a condizioni personalizzate, con una retta mensile che può variare da 124€ a 300€, in base alla tipologia di sconto applicata.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Modalità di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito mercatorum.it
La metodologia didattica dell'Università Telematica Mercatorum prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

