Laurea Triennale in Scienze e tecnologie delle arti, dello spettacolo e del cinema L-3
- Homepage
- UniMercatorum
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Scienze e tecnologie delle arti, dello spettacolo e del cinema L-3
Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema offre una formazione culturale concentrata principalmente sull'età contemporanea, enfatizzando lo sviluppo di competenze storiche e critiche-analitiche nelle discipline della musica, del cinema e dello spettacolo. Questo programma è progettato per dotare gli studenti delle capacità necessarie per analizzare e comprendere in profondità vari aspetti dell'arte moderna e dello spettacolo, preparandoli a carriere che richiedono un'acuta sensibilità culturale e critica.

Il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema si impegna a unire una profonda comprensione critica degli aspetti artistici con competenze pratiche negli ambiti produttivi e organizzativi. Questo percorso di studi è altamente interdisciplinare e mira a preparare professionisti versatili nel campo dello spettacolo dal vivo e dei media come cinema, televisione e multimediali. Attraverso lo studio dei linguaggi artistici e delle loro implicazioni economiche, i laureati saranno capaci di assumere ruoli vari nell'ideazione, progettazione, produzione e promozione all'interno del sistema culturale. Potranno collaborare sia con enti pubblici che privati, sia operare in aziende del settore mediatico a livello nazionale e internazionale, sia iniziare proprie attività imprenditoriali nel settore culturale.
Piano di studi
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Sociologia dei media e della comunicazione | SPS/08 | 8 |
1 | Narratologia e storytelling | LFILLET/14 | 12 |
1 | Sociologia generale | SPS/07 | 8 |
1 | Arte contemporanea | L-ART/03 | 12 |
1 | Cinema, radio, televisione | LART/06 | 8 |
1 | Audiovisivi digitali | LART/06 | 8 |
1 | Economia dell'entertainment | SECS-P/08 | 6 |
2 | Storia contemporanea e fonti audiovisive | MSTO/04 | 8 |
2 | Dinamiche psicologiche delle organizzazioni creative | MPSI/06 | 8 |
2 | Luoghi ed eventi espositivi. Tecniche e organizzazione | LART/04 | 8 |
2 | Semiotica del web e dei social network | MFIL/05 | 12 |
2 | Lingua e traduzione inglese | L-LIN/12 | 8 |
2 | Teatro, performance, spettacolo dal vivo | LART/05 | 8 |
2 | Musica e spettacolo | LART/07 | 8 |
3 | Letteratura e media audiovisivi | LFILLET/11 | 8 |
3 | Lingua e traduzione francese | L-LIN704 | 8 |
3 | Creazione e gestione di impresa culturale | SECS-P/07 | 6 |
3 | Copyright ed elementi di diritto per l’impresa culturale | IUS/04 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 6 |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 10 |
3 | Prova Finale | - | 8 |
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze e Tecniche delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema è progettato per offrire una formazione completa e multidisciplinare centrata sull'età contemporanea e le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo. Questo programma educativo mira a equipaggiare gli studenti con una solida base culturale e storica, affiancata da competenze critiche e analitiche. Attraverso un approccio che mescola insegnamenti teorici a esperienze pratiche in modalità telematica, il corso introduce gli studenti alla pratica artistica nei suoi diversi aspetti.
Gli studenti partecipano a seminari e attività laboratoriali con la collaborazione di artisti e professionisti del settore, acquisendo competenze applicabili non solo in campo teorico ma anche in quello operativo e organizzativo. Inoltre, il corso offre un forte accento sulle competenze linguistiche e informatiche, indispensabili nel contesto professionale contemporaneo.
Gli obiettivi specifici del corso includono l'approfondimento delle conoscenze storiche e teoriche delle arti, lo sviluppo di strumenti critici avanzati per l'analisi dello spettacolo e delle sue dinamiche sociali e culturali, nonché la comprensione approfondita di una lingua straniera europea e della sua cultura. Gli studenti acquisiranno anche una conoscenza dettagliata della letteratura, con un focus particolare sulla letteratura teatrale.
Al termine del corso, i laureati avranno sviluppato competenze gestionali e manageriali significative, grazie all'inclusione di studi in diritto commerciale, economia aziendale, e gestione delle imprese. Questo li prepara a intraprendere carriere nelle industrie creative, sia in contesti pubblici che privati, e a gestire e promuovere progetti artistici e culturali.
Sbocchi Occupazionali
Produzione Cinematografica e Televisiva: I laureati possono lavorare nella produzione di film, programmi televisivi, pubblicità e altri contenuti multimediali. Possono ricoprire ruoli come assistenti di produzione, coordinatori di produzione, e in posizioni di gestione di progetti.
Gestione degli Eventi: Opportunità nella pianificazione e gestione di eventi culturali, festival musicali, spettacoli teatrali e altre manifestazioni artistiche.
Amministrazione delle Arti e Gestione Culturale: I laureati possono trovare impiego in musei, gallerie d'arte, teatri e altre istituzioni culturali, gestendo operazioni quotidiane, programmi educativi, e promozione culturale.
Critica e Giornalismo Culturale: Lavorare come critici teatrali, musicali o cinematografici, o come giornalisti specializzati in cultura e intrattenimento.
Educazione e Didattica delle Arti: Insegnare in scuole, università, o lavorare in programmi educativi legati a istituzioni culturali e artistiche.
Consulenza e Promozione Artistica: Lavorare come agenti o promotori per artisti, spettacoli o esposizioni, contribuendo alla gestione delle carriere artistiche e alla commercializzazione delle opere.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per essere ammessi al corso, gli aspiranti studenti devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo di studio estero equivalente, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente e agli accordi internazionali. È necessaria anche una buona preparazione di base in ambiti storici, artistici e letterari, pari a quella garantita dai programmi delle scuole secondarie superiori. Inoltre, si richiede la conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, almeno al livello B1 del quadro europeo di riferimento.
Il processo di verifica delle competenze iniziali include un test di ammissione, le cui modalità sono definite nel Regolamento Didattico del corso di studio. Gli studenti che non superano questo test possono comunque iscriversi, ma dovranno soddisfare Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Questi obblighi comprendono la partecipazione a corsi di recupero, noti come Corsi Zero, offerti dall'università e il superamento dei test finali associati a questi corsi.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.300€ a 2.600€ anziché € 4.000,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Il corso di studi risulta essere in disattivazione, pertanto potranno effettuare l'iscrizione solamente i corsisti con carriera pregressa, la quale deve consentire l'iscrizione al II anno (a.a 24/25) o III anno (a.a. 25/26) del corso.
Modalità di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito mercatorum.multiversity.click
La metodologia didattica dell'Università Telematica Mercatorum prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.