Laurea Triennale in Scienze Giuridiche L-14 - Indirizzo Sicurezza
- Homepage
- UniMercatorum
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Scienze Giuridiche L-14 - Indirizzo Sicurezza
Il Corso di Laurea Online in Scienze Giuridiche è progettato per formare professionisti specializzati nella gestione e risoluzione di problemi tecnico-giuridici relativi alla direzione e alla gestione aziendale, adottando un approccio interdisciplinare. Questo programma educativo mira a sviluppare competenze specifiche che permettano ai laureati di affrontare efficacemente le sfide legali e tecniche all'interno delle organizzazioni aziendali, preparandoli a ruoli chiave nell'ambito della leadership aziendale.

Il Corso di Laurea in Scienze Giuridiche mira specificamente a preparare professionisti adattabili alla complessità degli ambienti organizzativi, in particolare nelle piccole e medie imprese. Questo corso di studi si propone di equipaggiare i futuri laureati con una comprensione approfondita delle numerose e spesso variabili problematiche giuridiche legate alla gestione e alla direzione aziendale. Date le crescenti richieste normative a cui sono soggette tutte le imprese, incluse quelle di dimensioni ridotte, il programma si concentra sull'impartire conoscenze riguardanti gli obblighi giuridici che vanno dai compiti societari e concorsuali, agli aspetti legati all'ambiente, al lavoro e alla previdenza, nonché alle regolamentazioni urbanistiche e amministrative.
Il Laureato potrà completare il proprio percorso formativo teorico sia in ambito giuridico che economico anche al fine di assecondare al meglio l'orientamento professionale richiesto dal concreto contesto lavorativo di riferimento.
Piano di studi - Indirizzo Sicurezza
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Storia del diritto medievale e moderno | IUS/19 | 12 |
1 | Diritto privato | IUS/01 | 9 |
1 | Diritto costituzionale | IUS/08 | 9 |
1 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 6 |
1 | Indagini patrimoniali e tutela degli asset | IUS/12 | 9 |
1 | Diritto bancario | IUS/05 | 9 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 4 |
2 | Filosofia del diritto | IUS/20 | 9 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto del lavoro | IUS/07 | 12 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 12 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
2 | Finanza aziendale | SECS-P/09 | 9 |
3 | Diritto tributario | IUS/12 | 6 |
3 | Diritto commerciale avanzato | IUS/04 | 6 |
3 | Diritto del lavoro avanzato | IUS/07 | 6 |
3 | Diritto processuale civile | IUS/15 | 9 |
3 | Diritto dell'esecuzione civile | IUS/15 | 5 |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 4 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
3 | Ulteriori conoscenze linguistiche | - | 4 |
3 | Tirocini formativi e di orientamento | - | 6 |
3 | Prova Finale | - | 4 |
Obiettivi Formativi
Il Corso di laurea in Scienze Giuridiche mira a fornire agli studenti una preparazione giuridica robusta e una mentalità flessibile, preparandoli ad affrontare senza difficoltà le possibili modifiche delle normative. Attraverso l'insegnamento di microeconomia e macroeconomia, insieme a nozioni di diritto commerciale, amministrativo e del lavoro, il corso si propone di dotare gli studenti delle competenze necessarie per una gestione informata e attenta dei processi aziendali. In aggiunta, il corso integra principi di gestione economica e finanziaria con strumenti di statistica economica, equipaggiando così i discenti con le abilità necessarie per analizzare, organizzare e progettare autonomamente operazioni e processi aziendali di una certa complessità.
Sbocchi Occupazionali
- Funzionario pubblico: in enti locali, regionali e nazionali, occupandosi di sicurezza pubblica, prevenzione e gestione delle emergenze.
- Operatore della sicurezza: presso aziende private o istituzioni pubbliche, gestendo la sicurezza interna e la prevenzione dei rischi.
- Consulente legale: specializzato in diritto della sicurezza, collaborando con studi legali, aziende o enti pubblici per la gestione di questioni legali legate alla sicurezza.
- Esperto di sicurezza informatica: presso aziende tecnologiche o di consulenza, focalizzandosi sulla protezione dei dati e la prevenzione dei crimini informatici.
- Responsabile della compliance: in aziende private, garantendo il rispetto delle normative sulla sicurezza e la gestione dei rischi aziendali.
- Operatore nelle forze dell'ordine: con ruoli specifici legati alla gestione della sicurezza e alla prevenzione del crimine.
- Consulente per la protezione civile: collaborando con enti pubblici o privati per la pianificazione e gestione delle emergenze.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Studio in Scienze Giuridiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere almeno alcune conoscenze nell'ambito della cultura generale, della cultura economica e della gestione di impresa. Per l'accesso è richiesta un'adeguata conoscenza di una seconda lingua della Comunità Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta è potrà variare tra 1.300€ a 2.600€ anziché € 4.000,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Modalità di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito mercatorum.it
La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Stage e Tirocinio
L’Universitas Mercatorum promuove stage curriculari ed extracurriculari per i propri studenti e laureati. Tale opportunità viene impreziosita dalla stretta connessione tra le Camere di Commercio Italiane, in grado di individuare le aziende più conformi al proprio percorso di studio. Per ogni stage è previsto un progetto formativo su misura che individua gli obiettivi formativi e ne definisce modalità di svolgimento, nonché la durata dello stage stesso.
STAGE CURRICULARI
Gli stage curriculari sono quelli con esplicita finalità formativa, la cui durata è stabilita dal piano di studi e prevedono il riconoscimento di un numero di crediti formativi universitari (CFU).
GLI STAGE FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI
Gli stage formativi e di orientamento (o extracurriculari) sono espressamente finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani, attraverso una formazione in ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro. Tali stage sono destinati a soggetti che hanno conseguito uno dei seguenti titoli di studio entro e non oltre i 12 mesi: laurea triennale, laurea magistrale, master universitario di I e II livello, dottorato di ricerca. La durata dello stage non può superare i 6 mesi, proroghe comprese, e al partecipante deve essere riconosciuta un’indennità di partecipazione minima mensile che varia a seconda della regione sede di svolgimento dello stage.