Laurea Triennale in Statistica e Big Data L-41
- Homepage
- UniMercatorum
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Statistica e Big Data L-41
Il Corso di Laurea in Statistica e Big Data offre un percorso formativo caratterizzato da una marcata interdisciplinarietà, con l'obiettivo di formare statistici competenti nella gestione e analisi di basi dati di grandi dimensioni, ormai fondamentali in numerosi contesti lavorativi, specialmente in ambito aziendale e industriale.

Il percorso formativo del Corso di Laurea in Statistica e Big Data è caratterizzato e completato da materie di vario tipo:
- Economico-manageriale: Permette agli studenti di approfondire temi relativi ai contesti economici, gestionali e industriali.
- Giuridico: Fornisce conoscenze normative sulla relazione tra dati, informazione e comunicazione.
Il Corso di Studi non si limita al rigore teorico-formale, ma si arricchisce anche di un approccio applicativo, offrendo numerose attività come laboratori virtuali e moduli di altre conoscenze utili per il mondo del lavoro, che permettono di mettere in pratica le conoscenze acquisite.
Inoltre, il corso presenta un'estrema flessibilità per il proseguimento degli studi. Gli studenti possono strutturare il proprio percorso triennale in modo da continuare la formazione verso lauree magistrali in ambiti statistici, informatici o economico-manageriali.
Piano di studi
Obiettivi Formativi
La laurea in Statistica e Big Data ha come principale obiettivo quello di fornire agli studenti una formazione che combina tre componenti principali:
- Statistica per l'analisi dei Big Data: Approfondimento delle tecniche statistiche necessarie per l'analisi dei grandi volumi di dati.
- Informatica per gestire la complessità dei Big Data: Apprendimento degli strumenti informatici per la gestione e l'elaborazione dei dati complessi.
- Economia e management: Applicazione degli strumenti statistici e informatici nei contesti economici e aziendali.
Per raggiungere questo obiettivo, il corso di studi fornisce agli studenti solide conoscenze di base in ambito statistico e informatico. Queste conoscenze sono fondamentali per l'intero percorso formativo dello studente e si completano e si arricchiscono con materie economiche e aziendali, come economia, economia aziendale, e gestione delle imprese.
Questo percorso garantisce agli studenti un bagaglio culturale articolato, venendo incontro alle richieste di versatilità spesso richieste nel mondo lavorativo.
I laureati in Statistica e Big Data devono sviluppare una serie di competenze specifiche e trasversali per poter affrontare le sfide del mondo lavorativo. Di seguito sono elencate le principali competenze richieste:
Conoscenze statistiche: Devono avere una solida conoscenza delle discipline statistiche, fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei dati.
Conoscenze di base nelle aree applicative: Devono possedere una buona comprensione delle discipline di base nelle aree applicative definite dalle strutture didattiche competenti.
Metodologia della ricerca: Devono avere una padronanza del metodo della ricerca e delle tecniche specifiche per i vari settori di applicazione.
Competenze pratiche ed operative: Devono essere capaci di misurare, rilevare e trattare i dati pertinenti all'analisi statistica nei diversi ambiti applicativi.
Gestione dei flussi informativi: Devono conoscere e gestire i principali flussi informativi necessari per produrre informazioni su temi economici e aziendali.
Strumenti logico-concettuali e metodologici: Devono avere gli strumenti per progettare ed eseguire indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati.
Pianificazione e gestione dei progetti: Devono possedere le competenze per pianificare, gestire, monitorare e chiudere progetti complessi, orientati al raggiungimento di obiettivi con tempi e costi definiti.
Competenze linguistiche: Devono essere in grado di utilizzare efficacemente, sia in forma scritta che orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per scambi di informazioni generali e specifiche.
Comunicazione e gestione dell'informazione: Devono possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi Occupazionali
Analista di dati (Data Analyst):
- Raccolta, analisi e interpretazione di grandi volumi di dati per supportare decisioni strategiche in ambito aziendale e industriale.
- Utilizzo di strumenti statistici e software specifici per l'analisi dei dati.
Data Scientist:
- Sviluppo di modelli predittivi e di machine learning per risolvere problemi complessi.
- Analisi avanzata dei dati per scoprire tendenze e pattern utili per il business.
Business Intelligence Analyst:
- Trasformazione dei dati in informazioni strategiche per supportare il management aziendale.
- Creazione di report e dashboard per monitorare le performance aziendali.
Esperto in Big Data:
- Gestione e analisi di dati strutturati e non strutturati provenienti da diverse fonti.
- Implementazione di soluzioni tecnologiche per il trattamento dei Big Data.
Statistico:
- Pianificazione ed esecuzione di indagini statistiche.
- Analisi dei dati e interpretazione dei risultati per studi di mercato, sondaggi e ricerche.
Consulente aziendale:
- Supporto alle aziende nella gestione dei dati e nell'ottimizzazione dei processi decisionali.
- Consulenza per lo sviluppo di strategie basate sui dati.
Responsabile della qualità dei dati:
- Assicurare l'accuratezza, la coerenza e la qualità dei dati aziendali.
- Implementazione di politiche e procedure per la gestione dei dati.
Ricercatore:
- Attività di ricerca in ambito accademico o industriale.
- Pubblicazione di studi e partecipazione a conferenze scientifiche.
Specialista in marketing e analisi dei consumatori:
- Analisi dei comportamenti dei consumatori e delle tendenze di mercato.
- Sviluppo di strategie di marketing basate sui dati.
Settore pubblico e istituzioni:
- Analisi dei dati per supportare le politiche pubbliche e la pianificazione strategica.
- Lavoro presso enti statistici nazionali e internazionali.
Assicurazioni e finanza:
- Analisi dei rischi e sviluppo di modelli statistici per le previsioni finanziarie.
- Valutazione dei dati per supportare decisioni di investimento.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per essere ammessi al corso di laurea in Statistica e Big Data è necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o un titolo di studio equivalente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. È richiesta una preparazione iniziale adeguata, che include una buona cultura generale supportata da capacità logiche, conoscenze di base in matematica e competenze negli strumenti digitali.
La verifica della preparazione iniziale avviene tramite un test di ammissione, le cui modalità sono specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Gli studenti che non superano il test e desiderano comunque iscriversi, devono assolvere agli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Questi obblighi vengono soddisfatti seguendo i precorsi (Corsi Zero) offerti dall'Università e superando i relativi test finali.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.300€ a 2.600€ anziché € 4.000,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Modalità di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito mercatorum.multiversity.click
La metodologia didattica dell'Università Telematica Mercatorum prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.