Laurea Triennale in Ingegneria civile L-7
- Homepage
- UniPegaso
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Ingegneria civile L-7
Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile forma professionisti capaci di operare nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture. Gli ingegneri civili sono preparati per gestire progetti relativi a edifici civili e industriali, nonché a grandi opere come ponti, dighe e gallerie. La loro competenza si estende a tutte le fasi del ciclo di vita di tali progetti, dalla progettazione alla realizzazione, passando per la gestione operativa, la manutenzione e il monitoraggio delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto e distribuzione delle acque.

Nel Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, a partire dal secondo anno, gli studenti possono scegliere tra due distinti piani di studio. Il primo, orientato verso l’Ingegneria Ambientale, affronta temi come Geologia e Difesa del Suolo, per la gestione dell'erosione e del territorio; Geografia Fisica e Rischi Geomorfologici, per la valutazione dei rischi naturali; e Sistemi di Trasporto e Mobilità Urbana, per ottimizzare i sistemi di trasporto con un focus sulla sostenibilità.
Il secondo percorso, il piano di studi statutario, si concentra sugli aspetti geologici, economici e tecnici dell'ingegneria civile, includendo Geologia Applicata per la progettazione delle opere; Economia ed Estimo per la valutazione economica di progetti e immobili; e Architettura Tecnica e Geotecnica, fondamentali per la progettazione e realizzazione di opere sicure e funzionali.
I laureati in Ingegneria Civile possono accedere a una vasta gamma di opportunità professionali, sia nel settore pubblico che privato. Possono lavorare in aziende di costruzioni, studi di progettazione, enti pubblici per la gestione del territorio e società di consulenza ambientale. Gli specialisti in Ingegneria Ambientale si occupano di progettare infrastrutture sostenibili e gestire le risorse idriche, mentre il percorso statutario prepara per carriere nella progettazione strutturale, geotecnica e nella pianificazione urbana.
La laurea online in Ingegneria Civile consente un apprendimento flessibile e accessibile, permettendo di bilanciare studi, impegni professionali e personali, senza compromettere la qualità della formazione.
Piano di Studi - Statutario
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Analisi matematica | MAT/05 | 15 |
1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 15 |
1 | Disegno | ICAR/17 | 10 |
1 | Fisica sperimentale | FIS/01 | 15 |
1 | Lingua Inglese | L-LIN/12 | 5 |
2 | Fisica tecnica ambientale | ING-IND/11 | 10 |
2 | Economia ed estimo | ICAR/22 | 15 |
2 | Geologia applicata | GEO/05 | 5 |
2 | Geografia fisica e geomorfologia | GEO/04 | 5 |
2 | Prova di abilita' informatica | INF/01 | 5 |
2 | Architettura tecnica | ICAR/10 | 10 |
2 | Scienza delle costruzioni | ICAR/08 | 10 |
3 | Tecnica delle costruzioni | ICAR/09 | 15 |
3 | Insegnamento a scelta | 10 | |
3 | Insegnamento a scelta | 10 | |
3 | Geotecnica | ICAR/07 | 10 |
3 | Ingegneria ambientale | ICAR/03 | 10 |
3 | Prova Finale | 5 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Tecnica e pianificazione urbanistica | ICAR/20 | 10 |
Sicurezza sui luoghi di lavoro | ING-IND/17 | 10 |
Obiettivi Formativi
Obiettivi Formativi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile:
Acquisizione di Metodi e Contenuti Scientifici: Fornire agli studenti una solida comprensione dei metodi e delle basi scientifiche generali e specifiche, con particolare attenzione alla loro applicazione nella risoluzione e interpretazione dei problemi tipici dell’Ingegneria Civile.
Preparazione Professionale: Offrire competenze professionali specifiche per facilitare l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, preparandoli a ruoli tradizionali come la progettazione architettonica, strutturale e infrastrutturale, nonché nella gestione di opere idrauliche e ingegneria sanitaria.
Profilo Professionale: Il laureato sarà un Ingegnere Civile capace di operare in settori tradizionali della disciplina, inclusi progettazione architettonica, strutturazione di infrastrutture, e gestione di opere idrauliche e sanitarie.
Offerta Didattica: Sebbene conforme agli standard generali delle Lauree in Ingegneria Civile (L7), il corso si concentra sulla formazione di professionisti emergenti nel campo dell’Ingegneria Civile. L’offerta didattica mira a fornire conoscenze aggiornate su metodi, tecniche e strumenti, permettendo agli studenti di:
- Progettare e realizzare strutture di medio-piccola dimensione.
- Progettare e gestire opere di ingegneria idraulica di dimensioni medio-piccole.
- Dimensionare e gestire impianti di ingegneria sanitaria ambientale.
- Intervenire nella progettazione e realizzazione di infrastrutture di trasporto.
- Acquisire competenze di base per eseguire rilievi geometrici.
Struttura del Percorso Formativo:
Formazione di Base: Comprende una preparazione generale nelle aree di matematica, fisica, statistica e ingegneria.
Formazione Caratterizzante: Si focalizza sulle discipline dell’ingegneria delle strutture, con particolare riferimento alla Scienza e Tecnica delle Costruzioni.
Formazione Specializzata: Mira a sviluppare specifici profili professionali attraverso corsi che trattano prevalentemente l'estimo e la geologia.
Sbocchi Occupazionali
Settore delle Costruzioni
- Progettista di Strutture: Progettazione e calcolo delle strutture edilizie e infrastrutturali, come edifici residenziali, commerciali e industriali.
- Direttore dei Lavori: Supervisione e gestione dei lavori di costruzione, assicurando che vengano rispettati i tempi e i costi previsti, e che le opere siano conformi ai progetti e alle normative.
- Ingegnere di Cantiere: Coordinamento delle attività di cantiere, gestione delle risorse, e controllo della qualità dei materiali e delle tecniche costruttive.
Infrastrutture e Trasporti
- Progettista di Infrastrutture: Progettazione di strade, ponti, gallerie, ferrovie e altre infrastrutture di trasporto.
- Specialista in Trasporti: Analisi e ottimizzazione dei sistemi di trasporto, pianificazione e gestione della mobilità urbana e interurbana.
Ingegneria Idraulica e Ambientale
- Ingegnere Idraulico: Progettazione e gestione di sistemi di raccolta, distribuzione e smaltimento delle acque, come dighe, acquedotti e impianti di depurazione.
- Specialista in Gestione delle Risorse Idriche: Pianificazione e gestione sostenibile delle risorse idriche e delle infrastrutture idrauliche, affrontando problemi come l’erosione e la gestione delle acque meteoriche.
Pianificazione e Gestione del Territorio
- Pianificatore Urbanistico: Progettazione e gestione dello sviluppo urbano, inclusa la pianificazione del territorio e la gestione delle risorse ambientali.
- Consultant in Gestione del Territorio: Consulenza per enti pubblici e privati nella gestione e pianificazione del territorio e delle infrastrutture.
Settore Privato e Pubblico
- Consulente Tecnico: Offerta di servizi di consulenza tecnica per aziende e enti pubblici, supportando nella risoluzione di problemi specifici e nella progettazione di interventi.
- Ricercatore e Accademico: Attività di ricerca e insegnamento in istituti universitari o centri di ricerca, contribuendo allo sviluppo di nuove tecnologie e metodologie nel campo dell’ingegneria civile.
Aziende e Studi Professionali
- Studi di Ingegneria e Architettura: Collaborazione in studi di progettazione e architettura per la realizzazione di progetti complessi.
- Aziende di Costruzioni e Infrastrutture: Lavoro in aziende che si occupano di costruzione e manutenzione di opere pubbliche e private.
Settori Emergent
- Specialista in Ingegneria Sostenibile: Progettazione e gestione di opere e infrastrutture sostenibili, con un focus sulla riduzione dell’impatto ambientale e sull’uso efficiente delle risorse.
- Ingegnere per la Resilienza Infrastrutturale: Pianificazione e progettazione di infrastrutture resilienti ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per accedere al Corso di Laurea è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo di studio equivalente conseguito all'estero, che deve essere riconosciuto come idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio esteri è deciso dall'Università, in conformità con gli accordi internazionali in vigore. Inoltre, è richiesta una preparazione iniziale che corrisponda a quella normalmente acquisita attraverso il percorso di istruzione secondaria superiore. La verifica di tale preparazione avverrà secondo le modalità stabilite nel Regolamento Didattico del corso.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta è potrà variare tra 1.500€ a 2.800€ anziché € 4.200,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Metodologia di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito lms.unipegaso.it.
La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Modalità di svolgimento degli esami
AL MOMENTO GLI ESAMI VENGONO SVOLTI SIA IN PRESENZA CHE ONLINE
UNISTUDI è sede d'esame Unipegaso.
La verifica di profitto finale si svolge in presenza presso la nostra sede Unipegaso di Trapani o in una delle 100 sedi presenti sul territorio nazionale ed è affidata alla Commissione nominata dal Rettore e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da:
- i risultati di un determinato numero di prove intermedie (test on-line di verifica dell'apprendimento, sviluppo di elaborati, eventuali attività di laboratorio, etc.);
- la qualità della partecipazione alle attività on-line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
- i risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie.
Nell'ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l'ammissione all'esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l'apprendimento. Le prove possono essere costituite da:
- test (a risposte chiuse, a risposta aperta, a scelta multipla, etc.)
- esercizi;
- simulazioni;
- elaborati di tipo progettuale.