Laurea Triennale in Economia Aziendale L-18 - indirizzo Management delle Imprese Turistiche e Culturali
- Homepage
- UniPegaso
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Economia Aziendale L-18 - indirizzo Management delle Imprese Turistiche e Culturali
Il corso di laurea triennale in Economia Aziendale (L-18) offerto da Unipegaso è progettato per formare professionisti capaci di operare efficacemente nel settore economico-aziendale. Il programma fornisce una solida preparazione nelle aree matematico-statistiche e nei principi giuridici, manageriali, sociali e culturali necessari per analizzare e gestire fenomeni aziendali in contesti economici e sociali complessi. Inoltre, il corso include competenze linguistiche per la comunicazione in lingue straniere e conoscenze di base in informatica, preparando gli studenti a rispondere alle sfide del mondo moderno con un approccio multidisciplinare.

I laureati in Economia Aziendale sono preparati per una varietà di ruoli professionali, tra cui contabili, agenti assicurativi, consulenti aziendali, manager e specialisti in organizzazione, produzione e marketing. Grazie alla formazione multidisciplinare ricevuta, saranno in grado di comprendere e gestire le moderne organizzazioni imprenditoriali e i sistemi finanziari, affrontando con competenza le sfide del mercato attuale.
Il corso online di Economia Aziendale di Unipegaso offre una modalità di apprendimento flessibile che consente agli studenti di conciliare gli studi con gli impegni professionali e personali, garantendo accessibilità e adattamento alle diverse esigenze individuali.
Piano di studi - indirizzo Management delle Imprese Turistiche e Culturali
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Storia economica del made in Italy | SECS-P/12 | 10 |
1 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 10 |
1 | Diritto commerciale e delle imprese turistiche | IUS/04 | 10 |
1 | Diritto privato, dei consumatori e degli utenti del turismo | IUS/10 | 10 |
1 | Economia e gestione delle imprese turistiche | SECS-P/08 | 10 |
1 | Organizzazione delle imprese turistiche | SECS-P/10 | 10 |
2 | Economia degli intermediari finanziari | SECS-P/11 | 10 |
2 | Istituzioni di diritto pubblico, dell'ambiente e dei beni culturali | IUS/09 | 10 |
2 | Contabilità e bilancio delle imprese turistiche | SECS-P/07 | 15 |
2 | Comunicazione e media del turismo | SECS-P/08 | 15 |
2 | Statistica | SECS-S/01 | 10 |
3 | Economia Politica | SECS-P/01 | 10 |
3 | Modelli di analisi dell'economia circolare | SECS-S/03 | 10 |
3 | Diritto tributario | IUS/12 | 10 |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 5 |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 5 |
3 | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | 3 | |
3 | Insegnamento a scelta | 12 | |
3 | Prova Finale | 5 |
Obiettivi Formativi
Il corso di laurea in Economia Aziendale è progettato per fornire una preparazione completa nelle discipline economiche e aziendali, affrontando sia le aree funzionali che le diverse tipologie di imprese. Il programma si concentra sullo sviluppo di competenze matematico-statistiche e sulla comprensione dei principi e delle normative giuridiche rilevanti. L'obiettivo è preparare gli studenti all'analisi dei fenomeni aziendali in contesti economici e sociali complessi.
Nel primo anno, il piano di studi include corsi fondamentali e introduttivi nelle aree di base, garantendo una solida preparazione. Il secondo anno prevede corsi più specializzati, allineati con gli obiettivi formativi specifici del corso. Il terzo anno completa il percorso con insegnamenti a scelta libera, prove di lingua e informatica (o, in alternativa, tirocinio), e una prova finale.
Il corso di laurea triennale in Economia Aziendale prepara professionisti capaci di gestire attività manageriali, consulenziali e imprenditoriali all'interno di organizzazioni private e pubbliche, nei mercati reali e finanziari. La formazione multidisciplinare consente di comprendere il funzionamento delle moderne organizzazioni e dei sistemi finanziari, e di affrontare le sfide del contesto ambientale di riferimento.
I laureati acquisiranno competenze avanzate nelle aree economiche, manageriali, finanziarie e giuridiche, sviluppando metodiche di analisi e interpretazione critica delle dinamiche aziendali. Il corso prevede anche percorsi formativi specifici per la direzione, gestione e amministrazione aziendale, con particolare attenzione alla sostenibilità e alle esigenze delle imprese moderne. Inoltre, il programma è strutturato per valorizzare le attitudini e le preferenze scientifico-culturali di ciascuno studente.
Sbocchi occupazionali
Management e Direzione di Strutture Turistiche
- Hotel e Resort: Gestione e amministrazione di strutture ricettive, coordinamento del personale, pianificazione e controllo delle operazioni.
- Agenzie di Viaggio e Tour Operator: Pianificazione di itinerari, organizzazione di pacchetti turistici e gestione delle prenotazioni.
- Centri Congressi e Eventi: Organizzazione di eventi, conferenze e meeting, gestione di strutture per eventi.
Marketing e Promozione Turistica
- Marketing Turistico: Sviluppo e implementazione di strategie di marketing per attrarre visitatori, gestione di campagne pubblicitarie e promozionali.
- Sviluppo di Prodotti Turistici: Creazione e promozione di nuovi prodotti turistici e culturali, analisi delle tendenze di mercato e gestione della customer experience.
Gestione di Siti e Attività Culturali
- Musei e Gallerie: Gestione e organizzazione di esposizioni, attività educative e programmi di coinvolgimento del pubblico.
- Siti Storici e Archeologici: Coordinamento delle attività di conservazione, organizzazione di visite guidate e promozione culturale.
Consulenza e Pianificazione Strategica
- Consulenza Turistica e Culturale: Fornitura di consulenze per migliorare le performance delle imprese turistiche e culturali, pianificazione strategica e gestione dei cambiamenti.
- Analisi e Ricerca di Mercato: Ricerca e analisi di dati per sviluppare strategie basate su trend e richieste del mercato.
Amministrazione e Controllo Finanziario
- Controllo e Pianificazione Finanziaria: Gestione dei budget, controllo dei costi e analisi delle performance finanziarie delle imprese turistiche e culturali.
- Gestione delle Risorse Umane: Reclutamento, formazione e gestione del personale nel settore turistico e culturale.
Sviluppo di Progetti e Politiche Turistiche
- Sviluppo Regionale e Politiche Pubbliche: Pianificazione e gestione di progetti turistici a livello regionale o nazionale, collaborazione con enti pubblici per promuovere il turismo e la cultura.
Turismo Sostenibile e Responsabile
- Gestione della Sostenibilità: Implementazione di pratiche sostenibili e responsabili, gestione dell'impatto ambientale e culturale delle attività turistiche.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per accedere al Corso di Laurea è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo di studio equivalente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio esteri è determinato dall'Università in conformità agli accordi internazionali vigenti. Le modalità per la verifica delle conoscenze necessarie per l'ammissione saranno stabilite nel Regolamento didattico del corso di studi, che potrà anche indicare eventuali obblighi formativi aggiuntivi se la verifica non risultasse positiva.
Metodologia di studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali (username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito www.unipegaso.it.
La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Modalità di svolgimento degli esami
AL MOMENTO GLI ESAMI VENGONO SVOLTI SIA IN PRESENZA CHE ONLINE
UNISTUDI è sede d'esame Unipegaso.
La verifica di profitto finale si svolge in presenza presso la nostra sede Unipegaso di Trapani o in una delle 100 sedi presenti sul territorio nazionale ed è affidata alla Commissione nominata dal Rettore e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da:
- i risultati di un determinato numero di prove intermedie (test on-line di verifica dell'apprendimento, sviluppo di elaborati, eventuali attività di laboratorio, etc.);
- la qualità della partecipazione alle attività on-line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
- i risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie.
Nell'ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l'ammissione all'esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l'apprendimento. Le prove possono essere costituite da:
- test (a risposte chiuse, a risposta aperta, a scelta multipla, etc.)
- esercizi;
- simulazioni;
- elaborati di tipo progettuale.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.500€ a 2.800€ anziché € 4200,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Stage
I piani di studio dei corsi di laurea dell'Università Telematica Pegaso attribuiscono grande importanza allo stage, che rappresenta un'opportunità cruciale per l'esercitazione pratica e il completamento della formazione accademica.
Lo stage prevede un periodo di attività pratica da svolgersi presso strutture pubbliche o private. Durante questo periodo, lo studente sarà supportato e supervisionato da un tutor accademico, responsabile dell'aspetto didattico e organizzativo dello stage, e da un tutor aziendale, che forniranno guida e orientamento lungo tutto il percorso formativo.