Laurea Magistrale in Linguistica Moderna LM-39
- Homepage
- UniPegaso
- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in Linguistica Moderna LM-39
Il corso di Laurea Magistrale in Linguistica Moderna LM-39, erogato online, forma esperti nei saperi linguistici e digitali. Fornisce competenze avanzate per analizzare la struttura e l’evoluzione della lingua e della letteratura, con particolare attenzione ai rapporti tra linguaggio, cultura, società e nuove tecnologie della comunicazione.
Warning: DOMDocument::loadHTML(): Unexpected end tag : p in Entity, line: 151 in /home/web/unistudi.it/wwwroot/theme/default/views/modules/toggle.php on line 62
Warning: DOMDocument::loadHTML(): Unexpected end tag : p in Entity, line: 244 in /home/web/unistudi.it/wwwroot/theme/default/views/modules/toggle.php on line 62

Il corso di Laurea Magistrale in Linguistica Moderna (LM-39), erogato in modalità e-Learning, risponde alla crescente esigenza di formazione avanzata nel campo dei saperi linguistici e digitali. Il percorso offre agli studenti strumenti, competenze e metodologie per comprendere in modo specialistico la struttura e l’evoluzione della lingua e della letteratura, nel contesto delle scienze cognitive, sociali, culturali e della comunicazione, con attenzione alle nuove tecnologie digitali.
La laurea consente di integrare e approfondire le conoscenze acquisite nei precedenti studi, collegandole alle innovazioni digitali della comunicazione, sia in chiave tecnica che pedagogica.
Il titolo prepara inoltre all’accesso all’insegnamento negli istituti scolastici pubblici e privati, previo conseguimento dei percorsi di abilitazione previsti dalla normativa vigente.
Piano di studi Statutario Piano di Studi Comunicazione, Editoria e Cultura Digitale
Piano di Studi Statutario
| Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
|---|---|---|---|
| 1 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
| 1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 9 | |
| 1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
| 1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
| 1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
| 1 | Insegnamento a scelta | 9 | |
| 1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 6 |
| 2 | Critica letteraria e letterature comparate | L-FIL-LET/14 | 6 |
| 2 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 |
| 2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
| 2 | Filosofia della comunicazione e del linguaggio | M-FIL/05 | 9 |
| 2 | Psicologia sociale | M-PSI/05 | 9 |
| 2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
| Insegnamento | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Gli usi sociali e politici dell'arte contemporanea | L-ART/03 | 8 |
| Gli usi sociali e politici dell'arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
| Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
| Comunicazione, cultura digitale e pratiche sociali | SPS/08 | 9 |
| Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 |
| Lingua Francese | L-LIN/04 | 12 |
| Lingua Spagnola | L-LIN/07 | 12 |
| Storia medievale | M-STO/01 | 12 |
Piano di studi Comunicazione, Editoria e Cultura Digitale
| Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
|---|---|---|---|
| 1 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
| 1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
| 1 | Lingua e cittadinanza in contesti interculturali | L-LIN/02 | 9 |
| 1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 6 |
| 1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
| 1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
| 1 | Insegnamento a scelta | 9 | |
| 2 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 |
| 2 | Semiotica | M-FIL/05 | 9 |
| 2 | Giornalismo e cultura editoriale | L-FIL-LET/14 | 6 |
| 2 | Psicologia delle comunicazioni sociali | M-PSI/05 | 9 |
| 2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
| 2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
| Insegnamento | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Gli usi sociali e politici dell'arte contemporanea | L-ART/03 | 8 |
| Gli usi sociali e politici dell'arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
| Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
| Comunicazione, cultura digitale e pratiche sociali | SPS/08 | 9 |
| Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 |
| Lingua Francese | L-LIN/04 | 12 |
| Lingua Spagnola | L-LIN/07 | 12 |
| Storia medievale | M-STO/01 | 12 |
Obiettivi Formativi
Il percorso di Laurea Magistrale in Linguistica Moderna (LM-39) mira a fornire:
Strumenti critici e metodologici avanzati per l’analisi linguistica, letteraria, didattica e comunicativa, con attenzione ai beni culturali e letterari.
Approfondite conoscenze della tradizione letteraria italiana ed europea e delle tecniche di analisi dei testi.
Competenze pedagogiche e progettuali per la progettazione curricolare, l’insegnamento e la valutazione dei processi formativi.
Capacità di applicare metodologie didattiche diversificate, anche in ambiti di recupero o supporto.
Competenze redazionali e documentarie per la produzione, l’indicizzazione e la supervisione di testi scientifici o divulgativi.
Conoscenza approfondita di una lingua europea e della relativa tradizione culturale.
Sbocchi Occupazionali
I principali profili professionali previsti per i laureati in Linguistica Moderna (LM-39) sono:
Revisori di testi (cod. ISTAT 2.5.4.4.2) – professionisti specializzati nella revisione, correzione e cura redazionale di testi letterari, scientifici o divulgativi.
Esperti di progettazione formativa e curricolare (cod. ISTAT 2.6.5.3.2) – specialisti nella progettazione di percorsi didattici, formativi e curricolari in ambito educativo e professionale.
Linguisti e filologi (cod. ISTAT 2.5.4.4.1) – esperti nello studio scientifico delle lingue, della loro evoluzione e delle tradizioni letterarie e culturali.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Linguistica Moderna (LM-39) è necessario:
Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Laurea triennale o diploma universitario triennale;
Laurea quadriennale del previgente ordinamento;
Laurea specialistica o magistrale;
Altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.
Il titolo di primo livello deve appartenere (ex D.M. 270/04) a una delle seguenti classi di laurea o a titoli equiparati:
L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda;
L-10 Lettere;
L-11 Lingue e culture moderne;
L-12 Mediazione linguistica;
L-19 Scienze dell’educazione e della formazione.
In alternativa, è possibile accedere con il possesso di 48 CFU complessivi acquisiti nei seguenti ambiti disciplinari:
Area linguistica e glottodidattica (6–12 CFU)
L-FIL-LET/12, L-LIN/01, L-LIN/02
Area filologico-letteraria (12–18 CFU)
L-FIL-LET/04, 09, 10, 11, 12, 13, 14
Area storica, geografica, artistica e delle scienze umane (18–24 CFU)
L-ART/01–07, M-FIL/05–06, M-GGR/01–02, M-PED/01–04,
M-STO/01–08, SPS/01–03, 05, 07–08, 10
Area delle lingue straniere (6–12 CFU)
L-LIN/03–21
Ulteriori requisiti
Conoscenza avanzata della lingua italiana, con particolare attenzione alla competenza scritta, verificata tramite prova d’ingresso.
Conoscenza di una lingua straniera europea almeno di livello B2, attestata da:
CFU conseguiti in discipline linguistiche durante precedenti percorsi di studio, oppure
certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale.
Costi e Iscrizione
Grazie alla convenzione tra l’Università e il nostro polo UNISTUDI, ci impegniamo a individuare per ogni futuro studente l’agevolazione economica più vantaggiosa, con l’obiettivo di garantire il massimo risparmio possibile.
Iscrivendosi tramite UNISTUDI, è possibile accedere a condizioni personalizzate, con una retta mensile che può variare da 124€ a 300€, in base alla tipologia di sconto applicata.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto
Metodologia di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito Unipegaso.
La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Modalità di svolgimento degli esami
In merito alla modalità di svolgimento degli esami scritti online, informiamo che, fermo restando quanto previsto dal DM 1835/2024, il nostro Ateneo è attualmente in interlocuzione con il MIUR attraverso un apposito tavolo di lavoro.
L’obiettivo è ottenere la prosecuzione della modalità online per le verifiche di profitto nell’anno accademico 2025/2026 e, possibilmente, anche per gli anni successivi.
Questa modalità si è dimostrata sicura, solida e particolarmente efficace nel garantire il diritto allo studio, soprattutto per gli studenti delle università digitali.
La questione è ancora in fase di definizione, ma ci auguriamo di poter fornire aggiornamenti positivi al più presto.
UNISTUDI è sede d'esame Unipegaso.
La verifica di profitto finale si svolge in presenza presso la nostra sede Unipegaso di Trapani o in una delle 100 sedi presenti sul territorio nazionale ed è affidata alla Commissione nominata dal Rettore e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da:
i risultati di un determinato numero di prove intermedie (test on-line di verifica dell'apprendimento, sviluppo di elaborati, eventuali attività di laboratorio, etc.);
la qualità della partecipazione alle attività on-line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
i risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie.
Nell'ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l'ammissione all'esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l'apprendimento. Le prove possono essere costituite da:
test (a risposte chiuse, a risposta aperta, a scelta multipla, etc.)
esercizi;
simulazioni;
elaborati di tipo progettuale.

