Laurea Magistrale in Economia, Digital Data Analysis, Amministrazioni pubbliche LM-56
- Homepage
- UniPegaso
- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in Economia, Digital Data Analysis, Amministrazioni pubbliche LM-56
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia, Digital Data Analysis, Amministrazioni Pubbliche LM-56 fornisce conoscenze avanzate e specialistiche in economia, integrando approcci teorici, quantitativi e applicativi. Gli studenti sviluppano competenze approfondite nella comprensione dei sistemi economici, nell’analisi delle politiche pubbliche e delle dinamiche di mercato, nella gestione delle imprese pubbliche e private e nella comunicazione dei dati economico-sociali a supporto di decisioni strategiche. Il percorso forma professionisti capaci di operare in contesti complessi, multidisciplinari e digitalmente innovativi.

Il Corso di Laurea Magistrale (Classe LM-56) mira a fornire conoscenze avanzate, specialistiche e multidisciplinari nel campo della teoria economica e delle sue applicazioni. Gli studenti sviluppano competenze approfondite nella comprensione dei sistemi economici, nell’analisi delle politiche pubbliche, nella gestione delle imprese pubbliche e private e nella comunicazione dei dati economico-sociali.
Il corso risponde alle grandi direttrici dello sviluppo contemporaneo, considerando che la crescita sociale ed economica dipende dalla consapevolezza digitale della popolazione, dal miglioramento dei servizi di pubbliche amministrazioni e imprese, e dall’organizzazione del sistema educativo volta a sviluppare competenze digitali, matematiche e informatiche, abilità nella gestione di soluzioni innovative e nella transizione green, oltre che capacità di change management e innovazione sociale.
Il Corso è articolato in tre curricula, che permettono agli studenti di definire il profilo specialistico più coerente con le proprie aspirazioni:
Statutario
Governo e Trasformazione Digitale per la Pubblica Amministrazione
Innovation and Sustainability in the Digital Economy, erogato in lingua inglese a partire dall’A.A. 2025/2026
Piano di Studi Statutario Piano di Studi Governo e Trasformazioe Digitale per Pubblica Amministrazione Piano di Studi Innovation and Sustainability In the Digital Economy
Piano di Studi Statutario
| Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
|---|---|---|---|
| 1 | Diritto e gestione della crisi d'impresa | IUS/04 | 12 |
| 1 | Politica economica | SECS-P/02 | 6 |
| 1 | Economia internazionale | SECS-P/01 | 6 |
| 1 | Sistemi di reporting, programmazione e controllo | SECS-P/07 | 12 |
| 1 | Storia della globalizzazione e dei mercati internazionali | SECS-P/12 | 6 |
| 1 | Dinamiche ed evoluzione delle politiche del lavoro | SECS-P/12 | 6 |
| 1 | Economia applicata | SECS-P/06 | 12 |
| 2 | Data Science per le Decisioni Strategiche | SECS-S/03 | 6 |
| 2 | Marketing internazionale | SECS-P/08 | 12 |
| 2 | Business English | NN | 6 |
| 2 | Idoneità informatica | NN | 6 |
| 2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
| 2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
| Insegnamento | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Crisi e risanamento di impresa | SECS-P/07 | 12 |
| IoT industries andmarkets: managerial issues and approaches | SECS-P/08 | 12 |
| Storia del marketing | SECS-P/12 | 12 |
| Storia del pensiero politico contemporaneo | SPS/02 | 12 |
Piano di Studi governo e trasformazione per la Pubblica Amministrazione
| Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
|---|---|---|---|
| 1 | Contratti pubblici e prevenzione della corruzione | IUS/10 | 6 |
| 1 | Storia delle istituzioni economiche e delle politiche del lavoro | SECS-P/12 | 12 |
| 1 | Contabilità pubblica e valutazione della performance nella PA | SECS-P/07 | 12 |
| 1 | Economia e politiche dell'innovazione digitale | SECS-P/02 | 12 |
| 1 | Project management per la PA | SECS-P/08 | 12 |
| 1 | Innovation & Cybersecurity Management per la PA | SECS-P/08 | 6 |
| 2 | Data Science per le Decisioni Strategiche | SECS-S/03 | 6 |
| 2 | Relazioni esterne e lobbying nella PA | SECS-P/08 | 6 |
| 2 | Procedimento amministrativo e trasparenza | IUS/10 | 6 |
| 2 | Business English | NN | 6 |
| 2 | Idoneità informatica | NN | 6 |
| 2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
| 2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
| Insegnamento | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Crisi e risanamento di impresa | SECS-P/07 | 12 |
| IoT industries andmarkets: managerial issues and approaches | SECS-P/08 | 12 |
| Storia del marketing | SECS-P/12 | 12 |
| Storia del pensiero politico contemporaneo | SPS/02 | 12 |
Piano di Studi Innovation and Sustainability In the Digital Economy
| Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
|---|---|---|---|
| 1 | Economics and policy of digital Innovation | SECS-P/02 | 12 |
| 1 | International Marketing in the Digital Age: Sustainability & Innovation | SECS-P/08 | 12 |
| 1 | Analysis of Company Performance and Sustainability Reporting | SECS-P/07 | 12 |
| 1 | Commercial Law of the New Economy | IUS/04 | 6 |
| 1 | Sustainable Finance and Credit for Businesses | SECS-P/11 | 6 |
| 1 | History of Globalization and the Digital Transformation | SECS-P/12 | 12 |
| 2 | International Law of Innovation and Sustainability | IUS/13 | 6 |
| 2 | Innovation and R&D Management | SECS-P/08 | 6 |
| 2 | Data Science for Strategic Decisions | SECS-S/03 | 6 |
| 2 | Business English | NN | 6 |
| 2 | IT and Telematic Skills | NN | 6 |
| 2 | Elective course | 12 | |
| 2 | Final dissertation | 18 |
Insegnamenti a Scelta
| Insegnamento | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Crisi e risanamento di impresa | SECS-P/07 | 12 |
| IoT industries andmarkets: managerial issues and approaches | SECS-P/08 | 12 |
| Storia del marketing | SECS-P/12 | 12 |
| Storia del pensiero politico contemporaneo | SPS/02 | 12 |
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea Magistrale forma economisti e manager con preparazione avanzata secondo standard europei e internazionali, in grado di affrontare le sfide della trasformazione digitale in organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, caratterizzate da innovazione e globalizzazione.
Il percorso si basa su un nucleo comune di insegnamenti in ambito economico, matematico-statistico, giuridico e aziendale, finalizzati a:
approfondire teoria economica e strumenti di analisi quantitativa;
sviluppare competenze applicative nei diversi settori economici;
analizzare la dimensione storica e istituzionale dei sistemi economici;
utilizzare metodologie economiche e tecniche quantitative per risolvere problemi economico-sociali;
comprendere il comportamento degli operatori di mercato e le strategie delle imprese, pubbliche e private, con le relative modalità di comunicazione dei dati.
A partire da questa base, gli studenti possono scegliere uno dei tre curricula specialistici, in linea con le grandi direttrici dello sviluppo economico: digitalizzazione, sostenibilità e innovazione.
Analisi dei Sistemi Economici – approfondisce strumenti economici, giuridici, matematici e statistici per l’analisi teorica e applicata dei sistemi economici e delle organizzazioni, supportando decisioni efficaci a livello macro, meso e micro.
Governo e Trasformazione Digitale della Pubblica Amministrazione – forma professionisti capaci di gestire processi di digitalizzazione, innovazione sociale, change management e transizione green nella P.A., con competenze analitiche e relazionali per operare in autonomia decisionale.
Innovation and Sustainability in the Digital Economy (in lingua inglese) – fornisce competenze per comprendere e gestire i processi di innovazione e sostenibilità nelle organizzazioni pubbliche e private, analizzando gli effetti economici, sociali e ambientali dei processi di crescita e sviluppo nella Digital Economy.
Il corso sviluppa inoltre capacità di analisi, problem-solving e decision-making richieste dal mondo del lavoro internazionale, permettendo di comprendere e gestire le dinamiche tecnologiche e organizzative interne ed esterne alle aziende.
Sbocchi Occupazionali
Profilo Generico
I laureati possono intraprendere attività in ambiti quali:
dirigenziale e manageriale;
imprenditoriale;
consulenza direzionale per imprese ed enti;
analisi economiche d’impresa e dei mercati, nazionali e internazionali;
ricerca presso istituzioni pubbliche, imprese e organizzazioni private.
Profilo Specialista in Digital Public Management
Gli sbocchi includono ruoli orientati alla digitalizzazione e alla gestione della P.A., come:
Project manager per la digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione;
Esperto in Smart Communication;
Digital Analyst in ambito economico-finanziario e di sostenibilità;
Esperto in pianificazione territoriale smart;
Esperto in progettazione sociale;
Esperto in project management ed europrogettazione per la P.A.
Profilo Specialista in Sustainability and Innovation Manager
Gli sbocchi includono ruoli di gestione e innovazione in contesti internazionali, quali:
Project e Innovation Manager in medie e grandi imprese;
Responsabile sviluppo e implementazione di progetti di innovazione;
Responsabile della funzione Ricerca e Sviluppo;
Manager in società di servizi digitali;
Imprenditore o operatore in start-up, incubatori e acceleratori d’impresa;
Manager di progetti collettivi di trasformazione digitale, anche finanziati da enti pubblici o europei;
Analista presso intermediari finanziari;
Project manager per la digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Possono iscriversi:
Laureati delle classi L-18, L-33, L-15, L-16;
Laureati esteri con titolo ritenuto equipollente dall’Ateneo.
Per laureati di altre classi:
Devono aver acquisito almeno 30 CFU distribuiti nei seguenti ambiti:
Area aziendale: SSD SECS-P07, SECS-P08, SECS-P10, SECS-P11, SECS-P09;
Area economica: SSD SECS-P01, SECS-P02, SECS-P06, SECS-P12, SECS-P04;
Area matematico-statistica: SSD SECS-S01, SECS-S03, SECS-S06;
Area giuridica: SSD IUS04, IUS10, IUS13, IUS14.
Le eventuali carenze devono essere colmate prima dell’iscrizione.
Requisiti Linguistici
Piani di studio in inglese: conoscenza di inglese almeno a livello B1, da dimostrare con prova di ingresso.
Studenti con titolo estero e non italiani: devono dimostrare adeguata conoscenza della lingua italiana, da verificare con prova di ingresso.
Costi e Iscrizione
Grazie alla convenzione tra l’Università e il nostro polo UNISTUDI, ci impegniamo a individuare per ogni futuro studente l’agevolazione economica più vantaggiosa, con l’obiettivo di garantire il massimo risparmio possibile.
Iscrivendosi tramite UNISTUDI, è possibile accedere a condizioni personalizzate, con una retta mensile che può variare da 124€ a 300€, in base alla tipologia di sconto applicata.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto
Metodologia di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito lms.unipegaso.it.
La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Modalità di svolgimento degli esami
In merito alla modalità di svolgimento degli esami scritti online, informiamo che, fermo restando quanto previsto dal DM 1835/2024, il nostro Ateneo è attualmente in interlocuzione con il MIUR attraverso un apposito tavolo di lavoro.
L’obiettivo è ottenere la prosecuzione della modalità online per le verifiche di profitto nell’anno accademico 2025/2026 e, possibilmente, anche per gli anni successivi.
Questa modalità si è dimostrata sicura, solida e particolarmente efficace nel garantire il diritto allo studio, soprattutto per gli studenti delle università digitali.
La questione è ancora in fase di definizione, ma ci auguriamo di poter fornire aggiornamenti positivi al più presto.
UNISTUDI è sede d'esame Unipegaso.
La verifica di profitto finale si svolge in presenza presso la nostra sede Unipegaso di Trapani o in una delle 100 sedi presenti sul territorio nazionale ed è affidata alla Commissione nominata dal Rettore e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da:
i risultati di un determinato numero di prove intermedie (test on-line di verifica dell'apprendimento, sviluppo di elaborati, eventuali attività di laboratorio, etc.);
la qualità della partecipazione alle attività on-line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
i risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie.
Nell'ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l'ammissione all'esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l'apprendimento. Le prove possono essere costituite da:
test (a risposte chiuse, a risposta aperta, a scelta multipla, etc.)
esercizi;
simulazioni;
elaborati di tipo progettuale.

