Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione L-19 - Indirizzo Educatore Professionale Socio-Pedagogico
- Homepage
- UniPegaso
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione L-19 - Indirizzo Educatore Professionale Socio-Pedagogico
Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (classe L-19), articolato in un triennio per un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU), ha l’obiettivo di formare la figura professionale dell’educatore socio-pedagogico. Il percorso approfondisce gli ambiti sociali e culturali, ponendo particolare attenzione alle problematiche legate al disagio, alla devianza e alle sfide della società multiculturale, fornendo strumenti teorici e pratici per affrontare la complessità dei moderni contesti educativi.

Il percorso formativo si caratterizza per un’impostazione fortemente interdisciplinare, che integra saperi teorici della pedagogia generale e speciale, della psicologia, della sociologia e delle metodologie didattiche, con esperienze pratiche di laboratorio, tirocini formativi in contesti operativi e opportunità di mobilità internazionale.
Questa articolazione didattica è pensata per favorire lo sviluppo di competenze riflessive, progettuali e relazionali, coniugando una solida preparazione teorica con la capacità di tradurre i saperi appresi in interventi concreti ed efficaci nei diversi contesti educativi.
Piano di studi - Indirizzo Educatore Professionale Socio-Pedagogico 2025/2026
Insegnamenti a Scelta
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione ha l’obiettivo di formare professionisti dotati di solide competenze teoriche, metodologiche e operative, capaci di affrontare con consapevolezza e competenza le sfide educative nei diversi contesti.
In particolare, il percorso prepara a:
Padroneggiare i fondamenti epistemologici e storico-culturali delle scienze dell’educazione, con attenzione alle principali teorie pedagogiche, psicologiche e sociologiche che orientano i processi formativi.
Analizzare e interpretare la complessità dei contesti educativi, considerando le dimensioni sociali, culturali e istituzionali, con un approccio inclusivo e interculturale.
Progettare, gestire e valutare interventi educativi in ambito scolastico, extrascolastico, sociale e aziendale, adattandoli ai bisogni dei destinatari e alle caratteristiche dei contesti.
Sviluppare competenze relazionali e comunicative per la mediazione formativa, la gestione dei gruppi e il lavoro in équipe multidisciplinari.
Applicare metodologie didattiche e strumenti tecnologici innovativi, accompagnati da capacità di ricerca e di analisi critica delle pratiche educative.
Al termine del percorso, laureate e laureati avranno acquisito una padronanza critica delle principali teorie educative, unite alla capacità di trasformarle in interventi progettuali concreti ed efficaci. Inoltre, avranno maturato competenze trasversali – come il lavoro di squadra e la gestione della complessità – fondamentali per operare con successo nei moderni contesti educativi.
Sbocchi Occupazionali
Le laureate e i laureati in Scienze dell’Educazione e della Formazione saranno preparati a operare nei principali ambiti dei servizi alla persona, sia in contesti pubblici che privati, sia all’interno del terzo settore.
Tra le principali opportunità professionali rientrano:
l’impiego nei servizi educativi per la prima infanzia, come nidi, centri per bambini e famiglie, ludoteche e servizi domiciliari;
il lavoro nei contesti scolastici ed extrascolastici, con attività volte all’inclusione e alla prevenzione del disagio;
l’impegno in servizi ludico-ricreativi e artistico-espressivi rivolti a tutte le fasce d’età;
la partecipazione a programmi educativi per adolescenti, finalizzati al benessere e alla crescita personale;
il supporto in interventi di inclusione sociale per gruppi svantaggiati e persone con disabilità;
la collaborazione a percorsi di rieducazione e risocializzazione rivolti a soggetti in condizioni di disagio sociale, fisico o psichico.
Ulteriori sbocchi occupazionali riguardano la formazione professionale e l’educazione degli adulti, nonché i settori dell’educazione ambientale e della valorizzazione del patrimonio culturale, promuovendo la conoscenza e la salvaguardia dei beni collettivi.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per iscriversi al Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo equivalente ottenuto all'estero, purché riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
Metodologia di studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito lms.unipegaso.it.
La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Modalità di svolgimento degli esami
In merito alla modalità di svolgimento degli esami scritti online, informiamo che, fermo restando quanto previsto dal DM 1835/2024, il nostro Ateneo è attualmente in interlocuzione con il MIUR attraverso un apposito tavolo di lavoro.
L’obiettivo è ottenere la prosecuzione della modalità online per le verifiche di profitto nell’anno accademico 2025/2026 e, possibilmente, anche per gli anni successivi.
Questa modalità si è dimostrata sicura, solida e particolarmente efficace nel garantire il diritto allo studio, soprattutto per gli studenti delle università digitali.
La questione è ancora in fase di definizione, ma ci auguriamo di poter fornire aggiornamenti positivi al più presto.
UNISTUDI è sede d'esame Unipegaso.
La verifica di profitto finale si svolge in presenza presso la nostra sede Unipegaso di Trapani o in una delle 100 sedi presenti sul territorio nazionale ed è affidata alla Commissione nominata dal Rettore e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da:
i risultati di un determinato numero di prove intermedie (test on-line di verifica dell'apprendimento, sviluppo di elaborati, eventuali attività di laboratorio, etc.);
la qualità della partecipazione alle attività on-line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
i risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie.
Nell'ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l'ammissione all'esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l'apprendimento. Le prove possono essere costituite da:
test (a risposte chiuse, a risposta aperta, a scelta multipla, etc.)
esercizi;
simulazioni;
elaborati di tipo progettuale.
Costi e Iscrizione
Grazie alla convenzione tra l’Università e il nostro polo UNISTUDI, ci impegniamo a individuare per ogni futuro studente l’agevolazione economica più vantaggiosa, con l’obiettivo di garantire il massimo risparmio possibile.
Iscrivendosi tramite UNISTUDI, è possibile accedere a condizioni personalizzate, con una retta mensile che può variare da 124€ a 300€, in base alla tipologia di sconto applicata.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
TIROCINIO
Sono previste attività curricolari di laboratorio e di tirocinio, che rappresentano un elemento fondamentale del percorso formativo. Esse favoriscono l’integrazione tra le conoscenze teoriche acquisite nelle diverse aree disciplinari e la dimensione pratica della professione educativa.
Attraverso una sperimentazione guidata e costantemente monitorata, studentesse e studenti hanno l’opportunità di:
confrontarsi in modo critico e riflessivo con i contesti operativi;
verificare e consolidare le competenze apprese durante il corso di studi;
sviluppare maggiore consapevolezza delle dinamiche proprie dei contesti educativi reali.
In questo modo, i laboratori e i tirocini contribuiscono in maniera decisiva alla crescita personale e professionale, preparando le future educatrici e i futuri educatori a un inserimento più consapevole e responsabile nel mondo del lavoro.