Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22
- Homepage
- UniPegaso
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22
Il corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie offerto da UniPegaso prepara gli studenti a diventare professionisti nel campo delle scienze motorie, fornendo loro una solida base di strumenti scientifici e metodologici. Il programma include anche una forte componente didattica e pone un accento particolare sullo sviluppo di competenze linguistiche in lingue straniere, oltre a competenze informatiche essenziali.

Il primo anno del corso di laurea in Scienze Motorie di UniPegaso è focalizzato sull'acquisizione delle conoscenze fondamentali in anatomia, biochimica e fisiologia, essenziali per comprendere il funzionamento del corpo umano durante l'attività fisica. A partire dal secondo anno, gli studenti hanno la possibilità di optare per uno tra due percorsi di studio: il piano biosanitario o quello statutario, entrambi concentrati sull'approfondimento della didattica delle attività motorie e sportive e sul loro impatto sulla salute. Nel terzo anno, il corso si arricchisce di materie legislative ed economiche e approfondisce temi quali l’allenamento e la valutazione dell’atleta.
I laureati in Scienze Motorie trovano occupazione come istruttori di sport non competitivi, osservatori sportivi, allenatori, tecnici sportivi, e organizzatori di eventi e strutture sportive.
Optando per il corso di laurea triennale digitale in Scienze Motorie di UniPegaso, avrai la possibilità di seguire un percorso formativo flessibile e accessibile, che ti permetterà di conciliare efficacemente gli impegni accademici con quelli professionali e personali.
Piano di Studi - Statutario - Scienze delle attività motorie e sportive
Insegnamenti a Scelta
Obiettivi Formativi
Il corso di Laurea in Scienze Motorie si propone di sviluppare laureati con solide competenze nel valutare, pianificare e somministrare attività motorie, basandosi su una profonda conoscenza in campi biologici, medici e psicopedagogici. Si riconosce che, sebbene le competenze medico-cliniche siano essenziali, la figura professionale del laureato non deve orientarsi verso la diagnostica prescrittiva, ma piuttosto verso la programmazione e la gestione dell'attività fisica, mirando al mantenimento e al miglioramento della salute.
Il curriculum è strutturato per rendere i laureati autonomi nell'applicare tecniche di allenamento che considerino aspetti biomedici, psicopedagogici e di comunicazione. Ciò include un robusto insieme di materie tecniche per enfatizzare la capacità del laureato di gestire esercizi fisici adeguati alle esigenze individuali.
Il percorso di studi è bilanciato tra discipline del settore M-EDF e quelle biomediche e cliniche, con l'obiettivo di formare professionisti competenti nel promuovere la salute. I laureati avranno competenze che includono:
- La gestione di attività motorie con scopi educativi, ludici o sportivi, per lo sviluppo e il recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico.
- L'uso efficace, sia scritto che orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, per comunicazioni specialistiche e generali.
- La capacità di lavorare in gruppo, operare in autonomia e integrarsi rapidamente nei contesti lavorativi.
Il curriculum copre insegnamenti nei settori biomedico, psicopedagogico e organizzativo, e si distingue per le materie direttamente legate alle attività motorie e sportive. Include inoltre tirocini presso impianti sportivi, aziende e laboratori, e soggiorni di studio in Italia e all'estero, anche attraverso accordi internazionali.
L'Ateneo ha stretto convenzioni con associazioni e società sportive per esercitazioni pratiche e attività tecniche, e collabora con il CONI per stage e tirocini. Ha inoltre firmato una convenzione con il gruppo NEUROMED per supportare la ricerca e le attività nelle aree medico-scientifiche, offrendo accesso a laboratori specializzati, sistemi informatici avanzati, spazi di studio personalizzati e opportunità di stage.
Sbocchi Occupazionali
Istruttore di Fitness e Personal Trainer: I laureati possono lavorare in palestre, centri fitness o come trainer personali, aiutando individui di tutte le età a migliorare la loro forma fisica attraverso programmi di esercizi personalizzati.
Educatore Fisico nelle Scuole: Possono insegnare educazione fisica nelle scuole di ogni ordine e grado, promuovendo stili di vita sani e l'importanza dell'attività fisica tra gli studenti.
Tecnico Sportivo: I laureati possono diventare allenatori o tecnici in varie discipline sportive, lavorando con squadre sportive a livello amatoriale, giovanile o professionistico.
Operatore in Programmi di Riabilitazione Fisica: Possono collaborare con fisioterapisti e altri professionisti della salute per sviluppare e implementare programmi di riabilitazione per pazienti che si stanno recuperando da infortuni o interventi chirurgici.
Gestore di Eventi e Impianti Sportivi: I laureati possono organizzare eventi sportivi, gestire strutture sportive, o lavorare in organizzazioni che promuovono l'attività fisica a livello comunitario o professionistico.
Consulente di Benessere Corporativo: Possono lavorare all'interno di aziende per sviluppare e gestire programmi di benessere per i dipendenti, promuovendo l'attività fisica e migliorando la salute generale dei lavoratori.
Specialista in Scienza dello Sport: Questo ruolo implica la collaborazione con atleti e squadre per ottimizzare le prestazioni sportive attraverso la scienza dell'allenamento, la nutrizione sportiva e l'analisi biomeccanica.
Promotore di Attività Motorie per Anziani e Diversamente Abili: I laureati possono specializzarsi nel lavoro con gruppi specifici, come anziani o persone con disabilità, per migliorare la loro qualità della vita attraverso l'attività fisica adattata.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per l'ammissione al Corso di Laurea è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo di studio equivalente ottenuto all'estero, riconosciuto idoneo in Italia. È altresì richiesto che i candidati abbiano una preparazione di base, tipicamente garantita da un percorso di studi di istruzione secondaria superiore. La verifica delle competenze iniziali sarà condotta seguendo le procedure dettagliate nel Regolamento Didattico del corso.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.500€ a 2.800€ anziché € 3.400,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Metodologia di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito lms.unipegaso.it.
La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Modalità di svolgimento degli esami
AL MOMENTO GLI ESAMI VENGONO SVOLTI SIA IN PRESENZA CHE ONLINE
UNISTUDI è sede d'esame Unipegaso.
La verifica di profitto finale si svolge in presenza presso la nostra sede Unipegaso di Trapani o in una delle 100 sedi presenti sul territorio nazionale ed è affidata alla Commissione nominata dal Rettore e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da:
- i risultati di un determinato numero di prove intermedie (test on-line di verifica dell'apprendimento, sviluppo di elaborati, eventuali attività di laboratorio, etc.);
- la qualità della partecipazione alle attività on-line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
- i risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie.
Nell'ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l'ammissione all'esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l'apprendimento. Le prove possono essere costituite da:
- test (a risposte chiuse, a risposta aperta, a scelta multipla, etc.)
- esercizi;
- simulazioni;
- elaborati di tipo progettuale.
Tirocinio
I tirocini formativi e di orientamento rappresentano un elemento fondamentale del percorso accademico e contribuiscono direttamente al conseguimento del titolo di studio. Integrati nel piano di studi dell'Università, questi tirocini possono essere obbligatori o facoltativi, e sono validi ai fini dell'acquisizione di crediti formativi universitari.
Stage
Il piano di studi dei corsi di laurea offerti dall'Università Telematica Pegaso pone grande enfasi sugli stage, concepiti come esercitazioni pratiche essenziali per completare il percorso formativo degli studenti. Lo stage si svolge in un periodo di attività pratica presso enti pubblici o aziende private, durante il quale gli studenti sono seguiti e guidati da due figure professionali: un tutor responsabile didattico-organizzativo dello stage e un tutor aziendale. Questi tutor hanno il compito di supportare e orientare lo studente attraverso le varie fasi del tirocinio.