Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22
- Homepage
- UniPegaso
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22
Il corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie è erogato in lingua italiana, completamente online tramite e-learning. Grazie a tecnologie didattiche avanzate, fornisce le basi teoriche e pratiche per diventare chinesiologo di base. La chinesiologia, dal greco kinesis (movimento) e logos (studio), si occupa dell’analisi del movimento del corpo umano in tutte le sue forme.

Il corso è finalizzato a fornire solide conoscenze anatomiche, biologiche e pedagogiche per comprendere il funzionamento del corpo umano, valutare le capacità motorie e i bisogni di salute, e applicare metodologie didattiche nell’ambito dell’educazione motoria e degli sport individuali e di squadra. Il percorso include l’approfondimento della riabilitazione posturale, l’utilizzo delle tecnologie applicate allo sport e al fitness, e i metodi di ricerca in ambito motorio. Le competenze acquisite vengono rafforzate attraverso attività tecnico-pratiche in presenza, fondamentali per l’applicazione professionale.
I laureati in Scienze Motorie trovano occupazione come istruttori di sport non competitivi, osservatori sportivi, allenatori, tecnici sportivi, e organizzatori di eventi e strutture sportive.
Optando per il corso di laurea triennale digitale in Scienze Motorie di UniPegaso, avrai la possibilità di seguire un percorso formativo flessibile e accessibile, che ti permetterà di conciliare efficacemente gli impegni accademici con quelli professionali e personali.
Piano di Studi - Statutario - Scienze delle attività motorie e sportive
Insegnamenti a Scelta
Obiettivi Formativi
Il laureato in Scienze Motorie sarà in grado di:
condurre e gestire in autonomia attività motorie a carattere educativo, adattato, ludico e sportivo, con l’obiettivo di sviluppare, mantenere o recuperare le capacità motorie e promuovere il benessere psicofisico, anche in un’ottica di prevenzione;
collaborare efficacemente con altri professionisti, integrandosi nei diversi contesti lavorativi grazie a un approccio multidisciplinare;
comunicare in modo chiaro e appropriato con interlocutori diversi, adattandosi a contesti come il personal training, la preparazione atletica non agonistica, le attività educative e quelle ludico-ricreative;
utilizzare la lingua inglese, sia in forma scritta che orale, per comunicare all’interno del proprio ambito professionale e per lo scambio di informazioni generali.
Il curriculum è strutturato per rendere i laureati autonomi nell'applicare tecniche di allenamento che considerino aspetti biomedici, psicopedagogici e di comunicazione. Ciò include un robusto insieme di materie tecniche per enfatizzare la capacità del laureato di gestire esercizi fisici adeguati alle esigenze individuali.
Sbocchi Occupazionali
Le laureate e i laureati in Scienze Motorie potranno operare come professionisti delle attività motorie e sportive, svolgendo la professione di chinesiologo di base, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Potranno trovare impiego in contesti pubblici e privati, all’interno di strutture sanitarie, centri sportivi, associazioni ricreative e realtà del terzo settore.
Le competenze acquisite consentiranno di progettare, condurre, gestire e valutare attività motorie individuali o di gruppo con finalità educative, compensative, ludico-ricreative e sportive, rivolte a persone di tutte le età, con l’obiettivo di promuovere il benessere psicofisico e stili di vita attivi.
Inoltre, i laureati potranno sviluppare programmi di esercizio fisico personalizzati, sia per l’avviamento allo sport sia per il miglioramento della performance, anche in qualità di personal trainer o preparatore atletico.
Esempi di profili professionali includono:
Istruttore di attività motorie e sportive non agonistiche
Personal trainer
Tecnico e allenatore sportivo
Organizzatore di eventi o strutture sportive
Osservatore sportivo
Arbitro e giudice di gara
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per accedere al Corso di Laurea in Scienze Motorie è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un titolo di studio estero riconosciuto come equipollente o idoneo secondo la normativa vigente. Il riconoscimento dei titoli esteri, ai fini dell’ammissione, è deliberato dall’Università nel rispetto degli accordi internazionali.
È inoltre richiesta:
una buona conoscenza della lingua italiana e della cultura generale a livello di scuola secondaria superiore;
una conoscenza di una seconda lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano, con un livello minimo pari al B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
In base al D.M. 270/2004, l’ammissione prevede il superamento di un test di verifica della preparazione iniziale, non selettivo, le cui modalità sono definite nel Regolamento Didattico del Corso.
Gli studenti che non superano il test dovranno assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), partecipando a specifici Corsi Zero organizzati dall’Ateneo e superando i relativi test finali.
Costi e Iscrizione
Grazie alla convenzione tra l’Università e il nostro polo UNISTUDI, ci impegniamo a individuare per ogni futuro studente l’agevolazione economica più vantaggiosa, con l’obiettivo di garantire il massimo risparmio possibile.
Iscrivendosi tramite UNISTUDI, è possibile accedere a condizioni personalizzate, con una retta mensile che può variare da 124€ a 300€, in base alla tipologia di sconto applicata.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Metodologia di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito lms.unipegaso.it.
La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Modalità di svolgimento degli esami
In merito alla modalità di svolgimento degli esami scritti online, informiamo che, fermo restando quanto previsto dal DM 1835/2024, il nostro Ateneo è attualmente in interlocuzione con il MIUR attraverso un apposito tavolo di lavoro.
L’obiettivo è ottenere la prosecuzione della modalità online per le verifiche di profitto nell’anno accademico 2025/2026 e, possibilmente, anche per gli anni successivi.
Questa modalità si è dimostrata sicura, solida e particolarmente efficace nel garantire il diritto allo studio, soprattutto per gli studenti delle università digitali.
La questione è ancora in fase di definizione, ma ci auguriamo di poter fornire aggiornamenti positivi al più presto.
UNISTUDI è sede d'esame Unipegaso.
La verifica di profitto finale si svolge in presenza presso la nostra sede Unipegaso di Trapani o in una delle 100 sedi presenti sul territorio nazionale ed è affidata alla Commissione nominata dal Rettore e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da:
- i risultati di un determinato numero di prove intermedie (test on-line di verifica dell'apprendimento, sviluppo di elaborati, eventuali attività di laboratorio, etc.);
- la qualità della partecipazione alle attività on-line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
- i risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie.
Nell'ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l'ammissione all'esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l'apprendimento. Le prove possono essere costituite da:
- test (a risposte chiuse, a risposta aperta, a scelta multipla, etc.)
- esercizi;
- simulazioni;
- elaborati di tipo progettuale.
Tirocinio
I tirocini formativi e di orientamento rappresentano un elemento fondamentale del percorso accademico e contribuiscono direttamente al conseguimento del titolo di studio. Integrati nel piano di studi dell'Università, questi tirocini possono essere obbligatori o facoltativi, e sono validi ai fini dell'acquisizione di crediti formativi universitari.