Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche LM-85
- Homepage
- UniPegaso
- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche LM-85
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche ha una durata di 2 anni ed è erogato interamente in modalità e-learning. Il percorso prevede l’acquisizione di 120 CFU, suddivisi tra esami obbligatori, insegnamenti a scelta, laboratori integrati, tirocinio formativo, verifiche di competenze linguistiche e informatiche e una prova finale.

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche ha una durata di 2 anni ed è erogato in modalità e-learning.
Prevede l’acquisizione di 120 CFU, articolati in esami obbligatori, insegnamenti a scelta, laboratori integrati, tirocinio formativo, verifiche delle competenze linguistiche e informatiche e una prova finale.
Il corso risponde alla crescente domanda di formazione avanzata nel campo dell’educazione e della pedagogia, preparando figure professionali qualificate in grado di affrontare le sfide educative contemporanee.
Forma pedagogisti con una solida preparazione teorica e metodologica, capaci di operare in organizzazioni pubbliche e private di diversa natura e dimensione, gestendo i processi formativi ed educativi anche in contesti digitali, innovativi e globalizzati.
Piano di Studi
Piano di Studi Statutario
| Anno | Insegnamento | SSD | CFU | 
|---|---|---|---|
| 1 | Pedagogia della relazione di aiuto | M-PED/01 | 6 | 
| 1 | Interventi pedagogici nella disabilità (con laboratorio) | M-PED/03 | 9 | 
| 1 | Progettazione e valutazione dei sistemi educativi e formativi (con laboratorio) | M-PED/04 | 9 | 
| 1 | Storia dell'innovazione tecnologica | M-STO/05 | 9 | 
| 1 | Filosofia della relazione educativa | M-FIL/01 | 6 | 
| 1 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 9 | 
| 1 | Psicologia dello sviluppo e bisogni educativi | M-PSI/04 | 9 | 
| 1 | Idoneità informatica | NN | 3 | 
| 2 | Ricerca educativa e innovazione | M-PED/04 | 6 | 
| 2 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 | 
| 2 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
| 2 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
| 2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
| 2 | Tirocinio | 12 | |
| 2 | Prova Finale | 15 | 
Insegnamenti a Scelta
| Insegnamento | SSD | CFU | 
|---|---|---|
| Metodologia della progettazione europea per il terzo settore | M-PED/01 | 9 | 
| Didattica generale II | M-PED/03 | 9 | 
| Pedagogia sperimentale II | M-PED/04 | 9 | 
| Competenze, educazione e formazione | M-PED/04 | 9 | 
| Storia dell'Europa e delle istituzioni comunitarie | M-STO/04 | 9 | 
Piano di Studi E-learning E Formazione
| Anno | Insegnamento | SSD | CFU | 
|---|---|---|---|
| 1 | Pedagogia generale e dei contesti educativi | M-PED/01 | 6 | 
| 1 | Interventi pedagogici nella disabilità (con laboratorio) | M-PED/03 | 9 | 
| 1 | Storia dell'innovazione tecnologica | M-STO/05 | 9 | 
| 1 | Progettazione e valutazione dei sistemi educativi e formativi (con laboratorio) | M-PED/04 | 9 | 
| 1 | Psicologia dei gruppi e della comunicazione | M-PSI/01 | 6 | 
| 1 | Psicologia sociale e comunità mediali | M-PSI/05 | 6 | 
| 1 | Filosofia della relazione educativa | M-FIL/01 | 6 | 
| 1 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 6 | 
| 1 | Idoneità informatica | NN | 3 | 
| 2 | E-learning e media education | M-PED/03 | 6 | 
| 2 | Psicologia dello sviluppo e nuove tecnologie | M-PSI/04 | 6 | 
| 2 | Sistemi di elaborazione delle informazioni e contenuti digitali | ING-INF/05 | 6 | 
| 2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
| 2 | Tirocinio | 12 | |
| 2 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 | 
| 2 | Prova Finale | 15 | 
Insegnamenti a Scelta
| Insegnamento | SSD | CFU | 
|---|---|---|
| Metodologia della progettazione europea per il terzo settore | M-PED/01 | 9 | 
| Didattica generale II | M-PED/03 | 9 | 
| Pedagogia sperimentale II | M-PED/04 | 9 | 
| Competenze, educazione e formazione | M-PED/04 | 9 | 
| Storia dell'Europa e delle istituzioni comunitarie | M-STO/04 | 9 | 
Obiettivi Formativi
I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche acquisiscono competenze avanzate per:
- Progettare e gestire percorsi educativi orientati all’integrazione interculturale e intergenerazionale; 
- Promuovere attività di studio, ricerca e documentazione in ambito educativo e formativo; 
- Realizzare processi formativi integrati, in collaborazione tra scuola, territorio e altre agenzie educative, in risposta alla complessità della società contemporanea; 
- Operare come pedagogisti o educatori qualificati in contesti pubblici e privati, aziendali o comunitari, anche come liberi professionisti, nei settori dell’educazione permanente e della formazione continua. 
Il corso approfondisce i nuclei fondamentali della teoria pedagogica, con particolare attenzione alle relazioni e ai contesti educativi, anche digitali e mediali.
Favorisce inoltre lo sviluppo di competenze per:
- l’analisi storica e istituzionale dei sistemi educativi; 
- l’uso di metodologie di ricerca educativa e di tecniche quantitative e qualitative per la progettazione di interventi formativi; 
- la comprensione dei processi di comunicazione e sviluppo, individuali e di gruppo, anche in ambienti digitali. 
Lo/la studente/ssa può infine approfondire tematiche trasversali e attuali legate a inclusione, digitalizzazione, sostenibilità e innovazione degli ambienti di apprendimento, in linea con le sfide educative e sociali contemporanee.
Sbocchi Occupazionali
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche offre la possibilità di approdo all'insegnamento e all’esercizio della professione del pedagogista nelle sue funzioni di progettazione, coordinamento e supervisione, di interventi e valutazione pedagogica, in vari contesti educativi e formativi, anche nel comparto socio-educativo, secondo le disposizioni legislative di riferimento.
I profili e gli sbocchi professionali sono (codifiche ISTAT):
- Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche – (2.6.3.2.5) 
- Esperti nella progettazione formativa e curricolare (2.6.5.3.2). 
Il percorso formativo prepara professionisti capaci di operare con competenza negli interventi educativi da realizzarsi sia nel settore pubblico che in quello privato, con attenzione ai processi di inclusione, digitalizzazione, sostenibilità e innovazione.
Nello specifico i/le laureati/e sono in grado di praticare progettazione e ricerca pedagogica, di proporre consulenze pedagogiche rispetto a problemi educativi complessi, di gestire e coordinare i servizi alla persona nell'ampiezza del loro target di intervento (servizi, presidi socioeducativi e pratiche di intervento plurimo) e con specifica attenzione alle particolarità del territorio ove essi si trovano ad operare.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
L’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche avviene tramite test d’ingresso non selettivo, finalizzato a verificare le conoscenze personali di area generale, pedagogica ed educativa.
Il corso offre un percorso di formazione avanzata ai laureati della classe L-19 (Scienze dell’educazione e della formazione).
Per l’ammissione sono richieste:
- competenze adeguate in almeno una lingua dell’Unione Europea; 
- il conseguimento di un numero minimo di CFU in discipline pedagogico-didattiche, psicologiche, sociologiche e filosofico-antropologiche, come indicato dal Regolamento didattico del corso, che definisce anche le modalità di verifica della preparazione iniziale. 
Costi e Iscrizione
Grazie alla convenzione tra l’Università e il nostro polo UNISTUDI, ci impegniamo a individuare per ogni futuro studente l’agevolazione economica più vantaggiosa, con l’obiettivo di garantire il massimo risparmio possibile.
Iscrivendosi tramite UNISTUDI, è possibile accedere a condizioni personalizzate, con una retta mensile che può variare da 124€ a 300€, in base alla tipologia di sconto applicata.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Metodologia di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito lms.unipegaso.it.
La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Modalità di svolgimento degli esami
In merito alla modalità di svolgimento degli esami scritti online, informiamo che, fermo restando quanto previsto dal DM 1835/2024, il nostro Ateneo è attualmente in interlocuzione con il MIUR attraverso un apposito tavolo di lavoro.
L’obiettivo è ottenere la prosecuzione della modalità online per le verifiche di profitto nell’anno accademico 2025/2026 e, possibilmente, anche per gli anni successivi.
Questa modalità si è dimostrata sicura, solida e particolarmente efficace nel garantire il diritto allo studio, soprattutto per gli studenti delle università digitali.
La questione è ancora in fase di definizione, ma ci auguriamo di poter fornire aggiornamenti positivi al più presto.
UNISTUDI è sede d'esame Unipegaso.
La verifica di profitto finale si svolge in presenza presso la nostra sede Unipegaso di Trapani o in una delle 100 sedi presenti sul territorio nazionale ed è affidata alla Commissione nominata dal Rettore e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da:
i risultati di un determinato numero di prove intermedie (test on-line di verifica dell'apprendimento, sviluppo di elaborati, eventuali attività di laboratorio, etc.);
la qualità della partecipazione alle attività on-line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
i risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie.
Nell'ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l'ammissione all'esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l'apprendimento. Le prove possono essere costituite da:
test (a risposte chiuse, a risposta aperta, a scelta multipla, etc.)
esercizi;
simulazioni;
elaborati di tipo progettuale.

