Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche LM-85
- Homepage
- UniPegaso
- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche LM-85
Il corso online per la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche di UniPegaso completa la formazione dei laureati triennali della classe L18, sviluppando competenze metodologiche e operative. Il programma consente l'accesso all'insegnamento e prepara educatori per i settori extrascolastici della formazione continua. I laureati saranno in grado di ideare progetti formativi per lo sviluppo personale e l'integrazione interculturale e intergenerazionale.

Il percorso di studi si divide in due indirizzi: "E-learning e Formazione" e "Indirizzo Statutario", entrambi con corsi avanzati in metodologie didattiche, ricerca educativa, pedagogia, filosofia e psicologia dello sviluppo, oltre a tirocini e attività pratiche. Gli obiettivi formativi mirano a sviluppare competenze avanzate nelle scienze umane, pedagogiche e dell'educazione.
La Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche offre opportunità professionali come esperti nella progettazione formativa e docenti, sia in contesti scolastici che extrascolastici, partecipando a percorsi educativi integrati. Per l'accesso al corso è richiesta una laurea triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione delle classi L-18 o L-19, o un titolo equivalente riconosciuto idoneo, con almeno 80 CFU in Pedagogia, Psicologia, Sociologia, Filosofia, Storia e Diritto.
I corsi online di UniPegaso offrono un apprendimento flessibile e accessibile, permettendo agli studenti di conciliare gli studi con impegni professionali e personali.
Piano di Studi
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Pedagogia generale II | M-PED/01 | 15 |
1 | Pedagogia sperimentale II | M-PED/04 | 15 |
1 | Filosofia teoretica | M-FIL/01 | 15 |
1 | Storia contemporanea | M-STO/04 | 15 |
2 | Didattica generale II | M-PED/03 | 10 |
2 | Pedagogia speciale II | M-PED/03 | 10 |
2 | Psicologia dello sviluppo | M-PSI/04 | 10 |
2 | Insegnamento a scelta | 8 | |
2 | Prova di abilita' informatica | INF/01 | 3 |
2 | Tirocinio | 4 | |
2 | Prova Finale | 15 |
Obiettivi Formativi
Il biennio del corso offre contenuti e attività didattiche volte a completare il profilo culturale, scientifico e professionale dell'esperto in scienze umane, pedagogiche e dell'educazione, perfezionandone le competenze tematiche, metodologiche e progettuali nell'ambito educativo e dell'istruzione, qualificandolo come pedagogista.
Gli obiettivi specifici del corso sviluppano gli obiettivi formativi della classe in modo disciplinare e interdisciplinare, offrendo proposte diversificate per personalizzare i piani di studio individuali, rispettando i profili professionali in uscita. Si garantirà una varietà nella tipologia delle prove di valutazione per rilevare la pluralità delle competenze e valorizzare specificità e talenti personali, anche in ottica auto-valutativa.
Il corso di studi per la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (Classe LM85) ha una durata di due anni e mira a completare e perfezionare la formazione acquisita nei corsi di laurea triennale della Classe 19.
Gli obiettivi specifici del corso includono:
- Approfondite conoscenze e competenze nelle discipline delle scienze della formazione, con particolare riferimento a quelle metodologico-didattiche e della ricerca educativa.
- Capacità di collegare le conoscenze delle scienze della formazione con quelle di altri ambiti, come discipline storiche, giuridiche, sociologiche e psicologiche.
- Abilità nell'analizzare i problemi della formazione all'interno di solidi quadri epistemologici.
- Competenza nel progettare e valutare interventi formativi complessi, basati su una lettura scientifica del contesto, per soddisfare i bisogni formativi di gruppi, comunità e territori.
- Capacità di analizzare i problemi educativi e formativi utilizzando metodologie di ricerca empirica e sperimentale.
- Conoscenza approfondita di problematiche, modelli e tecniche di progettazione, monitoraggio e valutazione.
- Comprensione delle problematiche della formazione continua in relazione alle esigenze della società dell'apprendimento.
- Consapevolezza delle ricadute sociali degli interventi formativi.
- Comprensione delle problematiche pedagogiche nelle organizzazioni, collegando modelli di intervento e teorie organizzative.
- Buona padronanza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, anche per supportare i processi di apprendimento.
Sbocchi Occupazionali
Pedagogista:
Lavora in istituzioni scolastiche, servizi educativi, enti locali, organizzazioni del terzo settore e aziende.
Progetta, coordina e gestisce interventi educativi e formativi rivolti a bambini, adolescenti, adulti e anziani.
Consulente Pedagogico:
- Fornisce supporto e consulenza a scuole, famiglie e organizzazioni su tematiche educative e formative.
- Sviluppa progetti personalizzati e strategie educative per migliorare il benessere e l’apprendimento.
Formatore e Coordinatore di Progetti Educativi:
- Progetta e gestisce programmi di formazione per adulti, giovani e personale aziendale.
- Coordina attività educative e formative in enti pubblici, privati e del terzo settore.
Esperto in Progettazione e Valutazione di Interventi Formativi:
- Pianifica, sviluppa e valuta interventi educativi e formativi in contesti diversi, come scuole, comunità e aziende.
- Utilizza metodologie di ricerca per monitorare e migliorare l'efficacia degli interventi formativi.
Docente nelle Scuole Secondarie:
- Insegna discipline pedagogiche e umanistiche nelle scuole secondarie di secondo grado.
- Partecipa alla progettazione e realizzazione di programmi didattici e formativi.
Ricercatore in Ambito Educativo:
- Conduce studi e ricerche sui processi educativi e formativi in università, istituti di ricerca e altre organizzazioni accademiche.
- Pubblica articoli scientifici e partecipa a conferenze e seminari.
Responsabile di Servizi Educativi e Sociali:
- Dirige e coordina servizi educativi e sociali, come centri per l'infanzia, comunità per minori e servizi per anziani.
- Sviluppa e implementa politiche e programmi educativi e sociali.
Esperto in Orientamento Scolastico e Professionale:
- Fornisce consulenza e supporto a studenti e lavoratori nella scelta dei percorsi di studio e carriera.
- Collabora con scuole, centri per l'impiego e servizi di orientamento.
Educatore in Contesti di Marginalità e Emergenza:
- Interviene in situazioni di disagio sociale e marginalità, lavorando con associazioni, cooperative sociali e servizi sociali.
- Sostiene persone in situazioni di emergenza, come rifugiati e vittime di calamità naturali.
Esperto in Tecnologie Educative:
- Sviluppa e implementa soluzioni tecnologiche per supportare l'apprendimento e la formazione.
- Lavora in aziende, scuole e enti di formazione per integrare tecnologie digitali nei processi educativi.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Gli studenti che intendono iscriversi al corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche devono possedere una laurea triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione appartenente alle seguenti classi:
- Classe 18 del DM 509/1999
- L-19 del DM 270/2004
È possibile accedere al corso anche con una laurea di altre classi, un titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia, o una laurea quadriennale dell'ordinamento vigente prima del DM 270/2004, purché siano soddisfatti i seguenti requisiti curriculari: almeno 80 CFU, di cui 40 CFU in almeno 2 settori della Pedagogia e i restanti 40 CFU nei settori della Psicologia, Sociologia, Filosofia, Storia e/o Diritto.
Costi e Iscrizione
Iscrivendoti con il nostro Polo UNISTUDI, potrai usufruire di agevolazioni economiche esclusive, con una retta che varierà tra 1.500€ e 2.800€ invece di 3.600€.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazione da scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso una delle nostre sedi per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Metodologia di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito lms.unipegaso.it.
La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Modalità di svolgimento degli esami
AL MOMENTO GLI ESAMI VENGONO SVOLTI SIA IN PRESENZA CHE ONLINE
UNISTUDI è sede d'esame Unipegaso.
La verifica di profitto finale si svolge in presenza presso la nostra sede Unipegaso di Trapani o in una delle 100 sedi presenti sul territorio nazionale ed è affidata alla Commissione nominata dal Rettore e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da:
- I risultati di un determinato numero di prove intermedie (test on-line di verifica dell'apprendimento, sviluppo di elaborati, eventuali attività di laboratorio, etc.);
- La qualità della partecipazione alle attività on-line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
- I risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie.
Nell'ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l'ammissione all'esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l'apprendimento. Le prove possono essere costituite da:
- Test (a risposte chiuse, a risposta aperta, a scelta multipla, etc.)
- Esercizi;
- Simulazioni;
- Elaborati di tipo progettuale.