Didattica delle discipline giuridiche ed economiche A46
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Scuola
- Didattica delle discipline giuridiche ed economiche A46
Il Master offre un percorso formativo specifico che permette l'accesso all'insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 54 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 | 54 | 0 | |
Economia politica | SECS-P/01 | 6 | 0 |
Economia politica | SECS-P/01 | 12 | 0 |
Politica economica | SECS-P/02 | 12 | 0 |
Economia aziendale | SECS-P/07 | 6 | 0 |
Economia aziendale | SECS-P/07 | 12 | 0 |
Statistica economica | SECS-S/03 | 12 | 0 |
Diritto privato | IUS-01 | 6 | 0 |
Diritto amministrativo | IUS-10 | 6 | 0 |
Istituzioni di diritto pubblico | IUS-09 | 12 | 0 |
Istituzioni di diritto pubblico | IUS-09 | 6 | 0 |
Sicurezza sui luoghi di lavoro | ING-IND/17 | 12 | 0 |
Diritto Commerciale | IUS-04 | 12 | 0 |
Politica economica | SECS-P/02 | 6 | 0 |
Statistica economica | SECS-S/03 | 6 | 0 |
Istituzioni di diritto privato | IUS-01 | 12 | 0 |
Diritto civile | IUS-01 | 6 | 0 |
Diritto amministrativo | IUS-10 | 12 | 0 |
Diritto Commerciale | IUS-04 | 6 | 0 |
Diritto Fallimentare | IUS-04 | 6 | 0 |
ESAMI OBBLIGATORI: | 0 | ||
Didattica dell'inclusione | 2 | 0 | |
Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica | 2 | 0 | |
Prova finale | 2 | 0 |
Finalità
Il Master offre le seguenti opportunità:
Espansione delle conoscenze e competenze disciplinari: Approfondisci le materie relative alla classe di concorso A-46 (Scienze giuridico-economiche), personalizzando il percorso formativo in base agli esami scelti e alla tua carriera pregressa. Si consiglia di consultare l'Allegato A del Decreto n. 259/2017 per dettagli specifici.
Sviluppo delle competenze metodologiche e didattiche: Migliora e consolida le tue abilità nella progettazione e nella pratica dell'insegnamento.
Conoscenza delle normative e ordinamenti didattici: Acquisisci familiarità con le normative sull'autonomia scolastica e gli ordinamenti didattici, essenziali per la preparazione ai concorsi a cattedra.
Attività
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico appositamente preparato;
- superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- partecipazione alle attività di rete;
- superamento dell’esame per ogni singolo INSEGNAMENTO A SCELTA per un max di 54 CFU tra quelli previsti dalla tabella Ministeriale D.M. N.259 del 9.5.2017;
- superamento della prova finale, relativa agli esami obbligatori di Didattica dell'Inclusione ed Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica).
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale