Didattica e Trans-Skills per la salute ed il benessere
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Scuola
- Didattica e Trans-Skills per la salute ed il benessere
Il master fornisce l'opportunità di esplorare contenuti innovativi e transdisciplinari, mirati all'uso delle nuove tecnologie per migliorare il benessere e la salute.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Introduzione ai sensori e biosensori per la salute ed il benessere | ING-INF/01 | 6 | 0 |
Introduzione all'uso dell'intelligenza artificiale nei processi di classificazione e decisione | ING-INF/05 | 3 | 0 |
IoT e Big Data | ING-INF/05 | 3 | 0 |
Strumenti informatici per lo sport | INF-01 | 10 | 0 |
Metodi ed organizzazione di attività ludico sportive | M-EDF/02 | 10 | 0 |
Metodi e didattiche delle attività motorie | M-EDF/01 | 10 | 0 |
Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio | M-PED/03 | 6 | 0 |
Teoria, tecnica e didattica del primo soccorso | M-EDF/01 | 10 | 0 |
Prova finale | 2 | 0 |
Finalità
Il master utilizzerà le tecnologie ICT per fornire agli studenti competenze innovative e transdisciplinari, sempre più richieste nella moderna concezione di benessere e salute. In particolare, il programma esplorerà l'uso di sensori e biosensori, sia indossabili che Point-Of-Care e collegabili a Internet (IoT), come strumenti avanzati per la pre-analisi. Questi strumenti, combinati con l'intelligenza artificiale, permetteranno di monitorare complessi processi biochimici, sia a livello sistemico che di dettaglio.
Il percorso formativo integrerà una visione complessiva e particolare dei vari approcci, offrendo nuove prospettive per la diagnosi precoce e la progettazione di protocolli di intervento. I sensori e biosensori, capaci di monitorare in tempo reale marcatori innovativi, possono trasformare la gestione della salute. Un esempio recente è l'impatto dei test rapidi sviluppati durante l'emergenza COVID-19, che ha cambiato radicalmente la gestione della pandemia.
Il corso fornirà una formazione interdisciplinare che combina Scienze Motorie, Ingegneria dell'Informazione e Biomedica, per sviluppare competenze trasversali essenziali per la salute e il benessere.
In conformità con la normativa vigente e l'offerta formativa dell'Università, previa verifica dei programmi di esami sostenuti, è possibile richiedere il riconoscimento dei crediti formativi del Master per l'iscrizione al corso di laurea magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie.
Attività
Il Corso sarà erogato in modalità e-learning, con accesso alla piattaforma disponibile 24 ore su 24.
Il percorso formativo avrà una durata complessiva di 1500 ore, equivalenti a 60 crediti formativi universitari (CFU). Il modello e-learning adottato prevede un apprendimento guidato lungo un percorso formativo prestabilito, con accesso a materiali didattici creati appositamente e disponibili online. Gli studenti avranno a disposizione un repertorio di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo, facilitate da tutor ed esperti sia tecnologici che di contenuto, che interagiranno con gli studenti e risponderanno alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici, che includono lezioni video con animazioni grafiche e materiali a stampa (dispense e/o testi), potrà essere svolto secondo i tempi e la disponibilità di ciascun corsista, garantendo flessibilità nell'apprendimento durante tutto l'arco delle 24 ore.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento di una prova finale scritta per gli insegnamenti di: Strumenti informatici per lo sport, Metodi ed organizzazione di attività ludico sportive, Metodi e didattiche delle attività motorie, Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio, Teoria, tecnica e didattica del primo soccorso
- Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza scritta.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Titoli per l'ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- Laurea triennale o magistrale