Formazione continua per la sicurezza LM-26
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Scuola
- Formazione continua per la sicurezza LM-26
Il Master offre la possibilità di accedere direttamente al secondo anno del corso di Laurea Magistrale LM-26 (Ingegneria della Sicurezza) per i laureati delle lauree triennali L-7, sia ottenute presso l’Università Pegaso sia presso altri Atenei, previa acquisizione dei crediti necessari e valutazione dell’Ateneo.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
SISTEMI PER LA TUTELA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO | ICAR/20 | 6 | 0 |
SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI | ING-INF/05 | 12 | 0 |
GESTIONE DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI E CIVILI | ING-IND/17 | 9 | 0 |
SISTEMI PER LA GESTIONE AZIENDALE | ING-IND/35 | 9 | 0 |
STRUTTURE IN ZONA SISMICA | ICAR/09 | 9 | 0 |
SICUREZZA DELLE FONDAZIONI IN ZONA SISMICA | ICAR/07 | 9 | 0 |
LEGISLAZIONE DELLE GARE E DEGLI APPALTI PUBBLICI | 3 | 0 | |
PROVA FINALE | 3 | 0 |
Finalità
Il Corso è progettato per approfondire diverse discipline dell'ingegneria della sicurezza, con un focus sull'analisi del rischio e sulle problematiche legate all'Ingegneria ambientale, industriale e dell'informazione. Il percorso formativo è strutturato per sviluppare competenze progettuali e gestionali, in particolare nei settori della sicurezza ambientale, industriale e dell'informazione.
Attività
Il Corso è progettato per approfondire diverse discipline dell'ingegneria della sicurezza, con un focus sull'analisi del rischio e sulle problematiche legate all'Ingegneria ambientale, industriale e dell'informazione. Il percorso formativo è strutturato per sviluppare competenze progettuali e gestionali, in particolare nei settori della sicurezza ambientale, industriale e dell'informazione.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento di un TEST SCRITTO PER OGNI SINGOLO INSEGNAMENTO previsto da bando;
- Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea triennale L - 7