L'uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Scuola
- L'uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)
Secondo i principi dell'insegnamento inclusivo, le scuole hanno il compito di utilizzare tutti gli strumenti disponibili per facilitare la partecipazione degli studenti alla vita scolastica. Oggi vi è un consenso unanime sull'efficacia delle nuove tecnologie nel supportare questo processo. L'uso di queste tecnologie è parte di una strategia didattica inclusiva particolarmente utile per gli studenti con bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Apprendimento cooperativo | M-PED/03 | 15 | 0 |
BES e problematiche giovanili | M-PED/03 | 15 | 0 |
Screening e potenziamento dei DSA | M-PED/03 | 9 | 0 |
Tecnologie di supporto ai DSA | M-PED/03 | 9 | 0 |
Funzioni esecutive per una didattica inclusiva | M-PED/03 | 9 | 0 |
PROVA FINALE | 3 | 0 |
Finalità
Il corso si propone di promuovere competenze diffuse sui temi dei disturbi specifici di apprendimento (DSA) degli studenti all'interno di una scuola inclusiva. L'obiettivo è fornire ai partecipanti indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia in situazioni che richiedono un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia quando è necessario un semplice potenziamento o un intervento sulla sfera emotivo-motivazionale e sul metodo di studio dell'alunno.
In un'ottica di piena inclusività, è essenziale affrontare il tema dell'integrazione delle tecnologie nell'insegnamento, per ridefinire, dal punto di vista pedagogico e cognitivo, i contorni, i contenuti e le pratiche didattiche, in risposta alle mutate condizioni socio-culturali.
Il corso sostiene l'idea che un percorso di ricerca e azione, che preveda l'inserimento di strumenti digitali a integrazione, e non in sostituzione, di quelli tradizionali, possa creare ambienti di apprendimento favorevoli non solo per studenti con BES o DSA, ma per tutti gli alunni. In questi ambienti didattici, diversi stili e abilità possono essere inclusi e valorizzati, favorendo un apprendimento veramente significativo.
Attività
Il Master sarà erogato in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il percorso di studio avrà una durata complessiva di 1500 ore, equivalenti a 60 crediti formativi universitari (CFU). Il modello e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predefinito, con accesso a materiali didattici appositamente sviluppati e disponibili online. Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a una varietà di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo, gestite tramite computer e supportate da tutor ed esperti tecnici e di contenuto, in grado di interagire con i partecipanti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici, che include lezioni video con animazioni grafiche e materiali stampati (dispense e/o testi), può essere organizzato liberamente in base ai tempi e alla disponibilità di ciascun corsista, garantendo massima flessibilità nell'apprendimento durante tutto l'arco della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivita di rete;
- Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza (modalità scritta).
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attivita formative.
Titoli per l'ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- lauree triennali e magistrali