Teorie e metodologie per una didattica in ambito giuridico-economico
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Scuola
- Teorie e metodologie per una didattica in ambito giuridico-economico
Il Master è progettato per rispondere alle esigenze di aggiornamento e formazione continua dei docenti nei settori pedagogico-didattico e metodologico-progettuale, con un focus particolare sulle discipline giuridiche ed economiche.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Elementi di psicologia | M-PSI/04 | 6 | 0 |
Strumenti e tecnologie per la didattica | M-PED/04 | 8 | 0 |
Stili di apprendimento e di insegnamento | M-PED/04 | 8 | 0 |
Elementi di metacognizione | M-PSI/01 | 6 | 0 |
Teoria e metodologia della didattica | M-PED/04 | 8 | 0 |
Elementi di Diritto amministrativo | IUS/10 | 8 | 0 |
Scuola per tutti e qualità dell'istruzione | M-PED/04 | 6 | 0 |
Autonomia, programmazione e valutazione | M-PED/04 | 6 | 0 |
Prova finale | 4 | 0 |
Finalità
Il Master ha l'obiettivo di sviluppare e potenziare le competenze professionali dei docenti nelle discipline del diritto e dell'economia.
Questo percorso risponde alle necessità di aggiornamento dei docenti che desiderano approfondire specificamente le proprie discipline didattiche, oltre a ricevere una formazione nei settori pedagogico-didattico e metodologico-progettuale.
Il corso è pensato per formare insegnanti capaci di ricerca-azione, in continuo sviluppo, attenti ai processi educativi e metacognitivi, con solide competenze nella didattica generale, nella valutazione, nell'istruzione, nella programmazione e nelle nuove teorie metodologiche in ambito educativo.
Attività
Il Master sarà erogato in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il percorso di studio prevede una durata totale di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi universitari (CFU). Il modello e-learning adottato offre un apprendimento guidato lungo un percorso formativo prestabilito, con accesso a materiali didattici specificamente sviluppati e disponibili online. Gli studenti potranno usufruire di un'ampia gamma di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo, gestite tramite computer e supportate da tutor ed esperti tecnici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici, che comprende video lezioni con animazioni grafiche e materiali stampati (dispense e testi), può essere effettuato liberamente in base ai tempi e alla disponibilità di ciascun corsista, garantendo flessibilità durante tutto l'arco delle 24 ore.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivita di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.