Teorie e metodologie per una didattica in ambito musicale
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Scuola
- Teorie e metodologie per una didattica in ambito musicale
È ormai scientificamente provato che la musica svolge un ruolo fondamentale nella crescita, contribuendo al benessere psicofisico e aiutando a prevenire il disagio, rispondendo ai bisogni specifici delle diverse età. La musica avvicina la scuola ai giovani, comunicando con loro attraverso l'universale linguaggio delle emozioni. Per questo motivo, il master si propone di offrire un approfondimento nell'ambito musicale applicato alla didattica.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Psicologia ed educazione musicale | MPSI/01; L-ART/07 | 8 | 0 |
L'apprendimento e l'insegnamento della musica | L-ART/07 | 12 | 0 |
Ascolto e comprensione della musica | L-ART/07 | 6 | 0 |
Antropologia ed etnomusicologia della musica | L-ART/07 | 6 | 0 |
Musica, corpo e cervello | L-ART/07 | 12 | 0 |
Didattica della musica e classe rovesciata | L-ART/07; M-PED/03 | 12 | 0 |
Prova finale | 4 | 0 |
Finalità
Il Master è progettato per offrire un aggiornamento professionale in ambito musicale per tutti i docenti, di ogni ordine e grado, che desiderano approfondire e aggiornare le tematiche di riferimento, con l'obiettivo di implementare metodologie e strategie di intervento in un'ottica proattiva e migliorativa. Il percorso risponde alle esigenze di aggiornamento dei docenti che necessitano di un approfondimento specifico nelle proprie discipline, oltre a una formazione negli ambiti pedagogico-didattici e metodologico-progettuali.
Il corso mira a formare insegnanti capaci di ricerca-azione, in continua evoluzione e attenti ai processi educativi e metacognitivi, con solide competenze nella didattica generale, nella valutazione, nell'istruzione, nella programmazione e nelle nuove teorie metodologiche in ambito educativo.
Attività
Il Master sarà erogato in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il percorso di studio ha una durata complessiva di 1500 ore, equivalenti a 60 crediti formativi universitari (CFU). Il modello e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo prestabilito, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e disponibili online. Gli studenti avranno a disposizione un repertorio di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo, facilitate dal computer e guidate da tutor ed esperti in tecnologia e contenuti, capaci di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici, che comprende lezioni digitali/video con animazioni grafiche e materiali stampati (dispense e/o testi), può essere svolto liberamente secondo i tempi e la disponibilità di ciascun corsista, garantendo flessibilità nell'apprendimento durante tutto l'arco della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivita di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.