Laurea Triennale in Lingue e Mercati L-12
- Homepage
- UniMercatorum
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Lingue e Mercati L-12
Il Corso di Laurea offre una solida preparazione linguistica e culturale in due lingue straniere a scelta, oltre all'italiano. Questa formazione è arricchita dalla conoscenza di aspetti giuridici, economici e socio-culturali, con un focus particolare sui registri specifici delle organizzazioni imprenditoriali. L'attenzione è rivolta in particolare al commercio internazionale e al management didattico in contesti internazionali.

Il Corso di Laurea è stato progettato per sviluppare competenze professionali specifiche per la gestione delle attività legate al commercio internazionale e al management turistico. Gli studenti, una volta conseguito il titolo, saranno pronti a operare in enti e aziende che si occupano di relazioni internazionali e che necessitano di esperti nella mediazione linguistica per il commercio internazionale, nonché in organizzazioni e enti del settore turistico.
Durante il percorso di studi, gli studenti avranno l'opportunità di acquisire esperienza all'estero grazie a diversi programmi e iniziative, tra cui:
Programmi Erasmus+: Per studiare e fare esperienza in diverse università europee.
Camere di Commercio Italiane all'Estero: Opportunità di stage e progetti internazionali.
Short Term Mobility: Programmi di breve durata per esperienze di studio e lavoro all'estero.
Piano di Studi - Inglese / Francese
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Letteratura italiana | LFILLET/10 | 9 |
1 | Glottologia e linguistica | L-LIN/01 | 12 |
1 | Letteratura inglese | L-LIN/10 | 12 |
1 | Lingua inglese 1 | L-LIN/12 | 12 |
1 | Lingua francese 1 | L-LIN/04 | 12 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 9 |
2 | Letteratura francese | L-LIN/03 | 9 |
2 | Lingua francese 2 | L-LIN/04 | 9 |
2 | Lingua inglese 2 | L-LIN/12 | 12 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 9 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
3 | Lingua francese 3 | L-LIN/04 | 9 |
3 | Lingua inglese 3 | L-LIN/12 | 12 |
3 | Economia politica | SECS-P/01 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 6 |
3 | Prova Finale | - | 6 |
Piano di Studi - Inglese / Spagnolo
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Letteratura italiana | LFILLET/10 | 9 |
1 | Glottologia e linguistica | L-LIN/01 | 12 |
1 | Letteratura inglese | L-LIN/10 | 12 |
1 | Lingua inglese 1 | L-LIN/12 | 12 |
1 | Lingua spagnola 1 | L-LIN/07 | 12 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 9 |
2 | Letteratura spagnola | L-LIN/05 | 9 |
2 | Lingua spagnola 2 | L-LIN/07 | 9 |
2 | Lingua inglese 2 | L-LIN/12 | 12 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 9 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
3 | Lingua spagnola 3 | L-LIN/07 | 9 |
3 | Lingua inglese 3 | L-LIN/12 | 12 |
3 | Economia politica | SECS-P/01 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 6 |
3 | Prova Finale | - | 6 |
Piano di Studi - Inglese / Cinese
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Letteratura italiana | LFILLET/10 | 9 |
1 | Glottologia e linguistica | L-LIN/01 | 12 |
1 | Letteratura inglese | L-LIN/10 | 12 |
1 | Lingua inglese 1 | L-LIN/12 | 12 |
1 | Lingua cinese 1 | L-OR/21 | 12 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 9 |
2 | Letteratura, cultura e civiltà della Cina | L-OR/21 | 9 |
2 | Lingua inglese 2 | L-LIN/12 | 12 |
2 | Lingua cinese 2 | L-OR/21 | 9 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 9 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
3 | Lingua inglese 3 | L-LIN/12 | 12 |
3 | Lingua cinese 3 | L-OR/21 | 9 |
3 | Economia politica | SECS-P/01 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 6 |
3 | Prova Finale | - | 6 |
Piano di Studi - Francese / Inglese
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Letteratura italiana | LFILLET/10 | 9 |
1 | Glottologia e linguistica | L-LIN/01 | 12 |
1 | Letteratura francese | L-LIN/03 | 12 |
1 | Lingua francese 1 | L-LIN/04 | 12 |
1 | Lingua inglese 1 | L-LIN/12 | 12 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 9 |
2 | Letteratura inglese | 9 | |
2 | Lingua inglese 2 | 9 | |
2 | Lingua francese 2 | L-LIN/04 | 12 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 9 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
3 | Lingua inglese 3 | 9 | |
3 | Lingua francese 3 | L-LIN/04 | 12 |
3 | Economia politica | SECS-P/01 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 6 |
3 | Prova Finale | - | 6 |
Piano di Studi - Francesce / Spagnolo
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Letteratura italiana | LFILLET/10 | 9 |
1 | Glottologia e linguistica | L-LIN/01 | 12 |
1 | Letteratura francese | L-LIN/03 | 12 |
1 | Lingua francese 1 | L-LIN/04 | 12 |
1 | Lingua spagnola 1 | L-LIN/07 | 12 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 9 |
2 | Letteratura spagnola | L-LIN/05 | 9 |
2 | Lingua francese 2 | L-LIN/04 | 12 |
2 | Lingua spagnola 2 | L-LIN/07 | 9 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 9 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
3 | Lingua francese 3 | L-LIN/04 | 12 |
3 | Lingua spagnola 3 | L-LIN/07 | 9 |
3 | Economia politica | SECS-P/01 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 6 |
3 | Prova Finale | - | 6 |
Piano di Studi - Inglese / Francese
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Letteratura italiana | LFILLET/10 | 9 |
1 | Glottologia e linguistica | L-LIN/01 | 12 |
1 | Letteratura spagnola | L-LIN/05 | 12 |
1 | Lingua spagnola 1 | L-LIN/07 | 12 |
1 | Lingua francese 1 | L-LIN/04 | 12 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 9 |
2 | Letteratura francese | L-LIN/03 | 9 |
2 | Lingua spagnola 2 | L-LIN/07 | 12 |
2 | Lingua francese 2 | L-LIN/04 | 9 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 9 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
3 | Lingua spagnola 3 | L-LIN/07 | 12 |
3 | Lingua francese 3 | L-LIN/04 | 9 |
3 | Economia politica | SECS-P/01 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 6 |
3 | Prova Finale | - | 6 |
Piano di Studi - Francese / Cinese
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Letteratura italiana | LFILLET/10 | 9 |
1 | Glottologia e linguistica | L-LIN/01 | 12 |
1 | Letteratura francese | L-LIN/03 | 12 |
1 | Lingua francese 1 | L-LIN/04 | 12 |
1 | Lingua cinese 1 | L-OR/21 | 12 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 9 |
2 | Letteratura, cultura e civiltà della Cina | L-OR/21 | 9 |
2 | Lingua francese 2 | L-LIN/04 | 12 |
2 | Lingua cinese 2 | L-OR/21 | 9 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 9 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
3 | Lingua francese 3 | L-LIN/04 | 12 |
3 | Lingua cinese 3 | L-OR/21 | 9 |
3 | Economia politica | SECS-P/01 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 6 |
3 | Prova Finale | - | 6 |
Piano di Studi - Spagnolo / Inglese
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Letteratura italiana | LFILLET/10 | 9 |
1 | Glottologia e linguistica | L-LIN/01 | 12 |
1 | Letteratura spagnola | L-LIN/05 | 12 |
1 | Lingua spagnola 1 | L-LIN/07 | 12 |
1 | Lingua inglese 1 | L-LIN/12 | 12 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 9 |
2 | Letteratura inglese | 9 | |
2 | Lingua inglese 2 | 9 | |
2 | Lingua spagnola 2 | L-LIN/07 | 12 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 9 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
3 | Lingua inglese 3 | 9 | |
3 | Lingua spagnola 3 | L-LIN/07 | 12 |
3 | Economia politica | SECS-P/01 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 6 |
3 | Prova Finale | - | 6 |
Piano di Studi - Spagnolo / Cinese
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Letteratura italiana | LFILLET/10 | 9 |
1 | Glottologia e linguistica | L-LIN/01 | 12 |
1 | Letteratura spagnola | L-LIN/05 | 12 |
1 | Lingua spagnola 1 | L-LIN/07 | 12 |
1 | Lingua cinese 1 | L-OR/21 | 12 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 9 |
2 | Letteratura, cultura e civiltà della Cina | L-OR/21 | 9 |
2 | Lingua spagnola 2 | L-LIN/07 | 12 |
2 | Lingua cinese 2 | L-OR/21 | 9 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 9 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
3 | Lingua spagnola 3 | L-LIN/07 | 12 |
3 | Lingua cinese 3 | L-OR/21 | 9 |
3 | Economia politica | SECS-P/01 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 6 |
3 | Prova Finale | - | 6 |
Piano di Studi - Cinese / Inglese
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Letteratura italiana | LFILLET/10 | 9 |
1 | Glottologia e linguistica | L-LIN/01 | 12 |
1 | Letteratura, cultura e civiltà della Cina | L-OR/21 | 12 |
1 | Lingua cinese 1 | L-OR/21 | 12 |
1 | Lingua inglese 1 | L-LIN/12 | 12 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 9 |
2 | Letteratura inglese | 9 | |
2 | Lingua inglese 2 | 9 | |
2 | Lingua cinese 2 | L-OR/21 | 12 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 9 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
3 | Lingua inglese 3 | 9 | |
3 | Lingua cinese 3 | L-OR/21 | 12 |
3 | Economia politica | SECS-P/01 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 6 |
3 | Prova Finale | - | 6 |
Piano di Studi - Cinese / Francese
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Letteratura italiana | LFILLET/10 | 9 |
1 | Glottologia e linguistica | L-LIN/01 | 12 |
1 | Letteratura, cultura e civiltà della Cina | L-OR/21 | 12 |
1 | Lingua cinese 1 | L-OR/21 | 12 |
1 | Lingua francese 1 | L-LIN/04 | 12 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 9 |
2 | Letteratura francese | L-LIN/03 | 9 |
2 | Lingua cinese 2 | L-OR/21 | 12 |
2 | Lingua francese 2 | L-LIN/04 | 9 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 9 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
3 | Lingua cinese 3 | L-OR/21 | 12 |
3 | Lingua francese 3 | L-LIN/04 | 9 |
3 | Economia politica | SECS-P/01 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 6 |
3 | Prova Finale | - | 6 |
Piano di Studi - Cinese / Spagnolo
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Letteratura italiana | LFILLET/10 | 9 |
1 | Glottologia e linguistica | L-LIN/01 | 12 |
1 | Letteratura, cultura e civiltà della Cina | L-OR/21 | 12 |
1 | Lingua cinese 1 | L-OR/21 | 12 |
1 | Lingua spagnola 1 | L-LIN/07 | 12 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 9 |
2 | Letteratura spagnola | L-LIN/05 | 9 |
2 | Lingua cinese 2 | L-OR/21 | 12 |
2 | Lingua spagnola 2 | L-LIN/07 | 9 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 9 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
3 | Lingua cinese 3 | L-OR/21 | 12 |
3 | Lingua spagnola 3 | L-LIN/07 | 9 |
3 | Economia politica | SECS-P/01 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 6 |
3 | Prova Finale | - | 6 |
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea è progettato per rispondere alla crescente domanda di professionisti specificamente formati nel campo della mediazione linguistica ed economico-commerciale per le aziende produttrici e il settore turistico, nel contesto della New Economy.
Il corso offre una solida preparazione linguistica e culturale in due lingue straniere a scelta, oltre all'italiano. Gli studenti acquisiranno competenze scritte e orali nei linguaggi settoriali, oltre a una comprensione approfondita delle culture e delle aree geografiche in cui queste lingue sono utilizzate come veicoli principali di comunicazione ufficiale. Questa formazione è integrata da conoscenze giuridiche, economiche e socio-culturali, con un particolare riguardo ai registri propri delle organizzazioni imprenditoriali e degli enti operanti a livello internazionale.
Le lingue straniere e le relative culture di riferimento permetteranno ai laureati di interagire efficacemente in ambito commerciale e turistico con interlocutori esteri. La glottologia fornirà un supporto teorico utile a facilitare i processi di apprendimento linguistico, mentre la sociologia dei processi culturali e comunicativi completerà la formazione.
Le discipline dell'area economico-giuridica forniranno agli studenti conoscenze utili per la gestione aziendale, il funzionamento e la direzione delle organizzazioni imprenditoriali, oltre alla regolamentazione giuridica delle imprese turistiche e commerciali.
Gli obiettivi formativi saranno perseguiti attraverso una combinazione di attività didattiche curricolari, esercitazioni, laboratori applicativi virtuali e project work. Queste metodologie faciliteranno l'acquisizione delle conoscenze teoriche e operative nei vari ambiti disciplinari.
Particolare attenzione sarà riservata alle competenze informatiche, non solo attraverso l'acquisizione di CFU dedicati, ma anche mediante l'uso di strumenti informatici e telematici in tutti gli insegnamenti del corso.
Saranno organizzati laboratori virtuali per sviluppare altre competenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro. Questi laboratori saranno parte integrante di alcuni insegnamenti e potranno includere:
- Viaggi virtuali in aziende convenzionate con casi aziendali proposti dai docenti.
- Video tutorial su software e applicativi, seguiti da progetti di sviluppo.
- Prova finale laboratoriale con un progetto individuale originale accompagnato da un elaborato scritto su un tema aziendale, sotto la guida di un docente relatore.
Durante il percorso di studi, gli studenti avranno la possibilità di svolgere attività utili all'inserimento nel mondo del lavoro e di fare esperienza all'estero, grazie ai programmi Erasmus+, alle Camere di Commercio Italiane all'Estero e alle iniziative di Short Term Mobility.
Questo corso di laurea è pensato per formare professionisti capaci di operare nel commercio internazionale e nel settore turistico, con una solida base linguistica, culturale, economica e giuridica. La combinazione di teoria e pratica, insieme alle opportunità di esperienze internazionali, prepara i laureati a contribuire efficacemente al successo delle loro organizzazioni in un contesto globale.
Sbocchi Occupazionali
1. Mediazione Linguistica
- Attività: Traduzione e interpretariato, mediazione linguistica per aziende internazionali.
- Settori: Agenzie di traduzione, organizzazioni internazionali, aziende multinazionali, istituzioni governative.
2. Commercio Internazionale
- Attività: Gestione delle relazioni commerciali internazionali, negoziazione e stipulazione di contratti commerciali.
- Settori: Aziende di import-export, società di logistica e spedizioni, consulenza commerciale.
3. Management Turistico
- Attività: Organizzazione e gestione di attività turistiche, sviluppo di strategie di marketing turistico.
- Settori: Agenzie di viaggio, tour operator, enti del turismo, strutture ricettive.
4. Relazioni Internazionali
- Attività: Gestione delle comunicazioni internazionali, organizzazione di eventi e conferenze internazionali.
- Settori: Ambasciate, consolati, organizzazioni non governative, enti di cooperazione internazionale.
5. Marketing e Comunicazione
- Attività: Sviluppo di strategie di marketing internazionale, gestione delle comunicazioni aziendali.
- Settori: Agenzie di marketing, dipartimenti di comunicazione di aziende internazionali, media e pubblicità.
6. Gestione delle Risorse Umane
- Attività: Selezione e formazione del personale in contesti internazionali, gestione delle politiche di HR.
- Settori: Aziende multinazionali, agenzie di recruitment, consulenza in gestione del personale.
7. Consulenza Aziendale
- Attività: Consulenza per l'internazionalizzazione delle imprese, analisi di mercato, gestione delle operazioni commerciali internazionali.
- Settori: Società di consulenza, aziende di varie dimensioni che operano a livello internazionale.
8. Educazione e Formazione
- Attività: Insegnamento delle lingue straniere, sviluppo di programmi educativi internazionali.
- Settori: Scuole, università, istituti di formazione linguistica, enti di formazione professionale.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per l'iscrizione al corso lo studente dovrà inoltre dimostrare di possedere una adeguata cultura generale e il livello elementare di conoscenza della lingua su cui ricadrà la sua prima scelta.
La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.300€ a 2.600€ anziché € 4000,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Modalità di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito mercatorum.multiversity.click
La metodologia didattica dell'Università Telematica Mercatorum prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.