Corsi di Laurea
Laurea Triennale
Ingegneria Civile L-7
Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 ha una durata di tre anni e prevede 180 CFU. Il percorso offre una preparazione tecnico-scientifica solida, formando professionisti capaci di operare nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture. L’ingegnere civile è in grado di gestire tutte le fasi di un progetto: progettazione, realizzazione, gestione operativa, manutenzione e monitoraggio delle opere civili.
Scienze Turistiche L-15
Il corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15) offerto da UniPegaso dota gli studenti di competenze fondamentali in ambiti economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale. Il programma include anche moduli dedicati al miglioramento delle capacità comunicative in lingue straniere, sia scritte che orali, e all'acquisizione di conoscenze informatiche essenziali.
Scienze motorie L-22
Il corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie è erogato in lingua italiana, completamente online tramite e-learning. Grazie a tecnologie didattiche avanzate, fornisce le basi teoriche e pratiche per diventare chinesiologo di base. La chinesiologia, dal greco kinesis (movimento) e logos (studio), si occupa dell’analisi del movimento del corpo umano in tutte le sue forme.
Scienze dell'educazione e della formazione L-19
Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (classe L-19), articolato in un triennio per un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU), ha l’obiettivo di formare la figura professionale dell’educatore socio-pedagogico. Il percorso è incentrato in particolare sulla preparazione dell’educatore nei servizi per la prima infanzia, con una particolare attenzione ai bisogni educativi, affettivi e relazionali dei bambini nei primi anni di vita.
Filosofia ed Etica L-5 - Indirizzo Filosofia e Scienze Psicologiche
Il Corso di Laurea Triennale in Filosofia ed Etica di UniPegaso propone un percorso educativo all’avanguardia e articolato, dedicato all’esplorazione delle questioni fondamentali del dibattito filosofico. Il programma integra lo studio approfondito di discipline teoriche e pratiche, costruendo una solida base di conoscenze e competenze critiche. Questo approccio consente agli studenti di affrontare con efficacia le sfide del mondo contemporaneo, applicando una riflessione critica e una comprensione approfondita delle problematiche attuali.
Informatica per le Aziende Digitali L-31
Il Corso di Laurea triennale in Informatica per le Aziende Digitali forma professionisti capaci di utilizzare tecnologie emergenti e sviluppare soluzioni digitali innovative, gestendo in modo sicuro ed efficace strumenti informatici all’interno di contesti industriali e commerciali.
Filosofia ed Etica L-5
Il Corso di Laurea Triennale in Filosofia ed Etica di UniPegaso offre un percorso formativo innovativo e completo, volto ad approfondire le grandi questioni che da sempre animano il dibattito filosofico. Attraverso lo studio di materie sia teoretiche sia applicate, il corso sviluppa una solida base di conoscenze e competenze critiche che permettono agli studenti di affrontare con successo le sfide del mondo contemporaneo.
Economia Aziendale L-18
Il corso di laurea triennale in Economia Aziendale (L-18) Il corso è progettato per formare professionisti in grado di operare in imprese e enti pubblici e privati di varie dimensioni, nonché di svolgere attività libero-professionali o avviare iniziative imprenditoriali autonome.
Laurea in Lettere, Arti e Umanesimo L-10
Il Corso di Laurea in Lettere, Arti e Umanesimo sviluppa competenze metodologiche e disciplinari per comprendere letteratura, linguistica, arti, storia e culture moderne e contemporanee, con attenzione alle loro evoluzioni e interazioni sociali e culturali.
Scienze Turistiche L-15 - Indirizzo Turismo Sostenibile
II corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15) presso UniPegaso fornisce agli studenti una solida base di conoscenze in ambiti economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale. Il programma è arricchito da moduli dedicati allo sviluppo delle competenze comunicative in lingue straniere, sia nella forma scritta che orale, e introduce nozioni fondamentali di informatica, elementi essenziali per il successo nel settore turistico contemporaneo.
Laurea Magistrale Biennale
Filologia Moderna e Comparata LM-14
Il Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna e Comparata (LM-14), erogato in modalità e-Learning, risponde a una crescente domanda culturale e formativa nell’ambito dei saperi letterari, con particolare attenzione alla dimensione comparativa e transmediale.
Il corso, ad alta vocazione umanistica, ha l’obiettivo di sviluppare competenze critiche avanzate nello studio delle letterature e dei processi culturali, formando laureati in grado di analizzare testi, contesti e tradizioni letterarie secondo prospettive interdisciplinari e innovative.
Linguistica Moderna LM-39
Il corso di Laurea Magistrale in Linguistica Moderna LM-39, erogato online, forma esperti nei saperi linguistici e digitali. Fornisce competenze avanzate per analizzare la struttura e l’evoluzione della lingua e della letteratura, con particolare attenzione ai rapporti tra linguaggio, cultura, società e nuove tecnologie della comunicazione.
Ingegneria della Sicurezza LM-26
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza integra diverse aree disciplinari per formare laureati capaci di analizzare e affrontare le problematiche legate alla sicurezza di persone e beni, utilizzando sia strumenti tradizionali sia tecniche innovative. Il percorso mira a preparare professionisti in grado di operare concretamente, sia nella fase progettuale sia in quella realizzativa e gestionale, nei settori dell’ingegneria civile, industriale, ambientale e dell’informazione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità.
Laurea Magistrale in Economia, Digital Data Analysis, Amministrazioni pubbliche LM-56
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia, Digital Data Analysis, Amministrazioni Pubbliche LM-56 fornisce conoscenze avanzate e specialistiche in economia, integrando approcci teorici, quantitativi e applicativi. Gli studenti sviluppano competenze approfondite nella comprensione dei sistemi economici, nell’analisi delle politiche pubbliche e delle dinamiche di mercato, nella gestione delle imprese pubbliche e private e nella comunicazione dei dati economico-sociali a supporto di decisioni strategiche. Il percorso forma professionisti capaci di operare in contesti complessi, multidisciplinari e digitalmente innovativi.
Management dello Sport e delle Attività Motorie LM-47
Il Corso di Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie dell’Università Telematica Pegaso è erogato in lingua italiana e in modalità e-learning, con un modello didattico che unisce flessibilità, accessibilità e qualità formativa. Il percorso forma professionisti qualificati nel management sportivo, nella promozione del benessere e nella gestione delle attività motorie, integrando competenze economiche, giuridiche, sociologiche, motorie e psicologiche. L’offerta formativa valorizza sostenibilità, inclusione, innovazione digitale e internazionalizzazione.
Scienze pedagogiche LM-85
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche ha una durata di 2 anni ed è erogato interamente in modalità e-learning. Il percorso prevede l’acquisizione di 120 CFU, suddivisi tra esami obbligatori, insegnamenti a scelta, laboratori integrati, tirocinio formativo, verifiche di competenze linguistiche e informatiche e una prova finale.
Laurea Magistrale a ciclo unico
Giurisprudenza LMG-01
ll Corso di Laurea Online in Giurisprudenza si propone di formare gli studenti al dominio dei principali saperi dell’area giuridica, con un equilibrato rapporto tra la formazione culturale di base, la formazione sui fondamenti e sugli aspetti sistematicamente più rilevanti delle principali discipline di diritto positivo e la formazione in discipline affini od integrative rilevanti per la comprensione della dinamica del diritto. In particolare, è assicurata la formazione negli ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario.

















